1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LXD75 - N 6" contro Celestron C8N GT
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ciao a tutti sono indeciso su questi due newton voi cosa mi consigliate come pacchetto?
grazie. :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le 2 montature sono abbastanza simili, la ma CG5 gt del Celestron è superiore; c'è da dire però che con il 200 sulla CG5 non avresti la stessa stabilità che avresti con il 150 sulla LXD75, ma tuttavia ti consiglierei il 2° :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ciao marco.. :D anch'io preferire il celestron.....come montatura e come tubo è che volevo avere qualche opinione
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La CG5 gt non l'ho mai provata ma posseggo LXD 75,quindi parlo di quest'ultima.
Devo dire che come montatura è ottima in relazione al prezzo, molto stabile, i motori vanno bene e l'inseguimento anche. L'unica pecca è il blocco degli assi un po' grossolano e l'assistenza ma questo è un altro discorso. :wink:
Come tubo il newton Meade si comporta molto bene, la correzione è molto buona. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio...
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se costassero uguali direi ...CG5 con C8.
Se dovessi scegliere il tubo in merito a cosa puoi vedere direi..Newton 6"
Se dovessi scegliere il GOTO direi LXD75 con Autostar
Se dovessi scegliere per la precisione di puntamento direi CG5.
Il rapporto qualita' prezzo migliore direi LXD75 con il N6

Vedi tu...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brutto dubbio.
La cg5 è sicuramente al limite con quel tele ma i cm in più si fanno sentire parecchio (non ho infatti capito perché saturn55 consiglierebbe il 150. La differenza non è da poco a favore del newton di celestron).
Però... sono due tele che non costano mica uguale. Ci dici qual è il tuo budget?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Dubbio ?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ragione per la quale sceglierei il Newton ad un C8 sono molteplici e sono dovute a varie serate a confronto di condizioni di uso e climatiche.

Un C8 e' sicuramente un bello strumento ma ha una focale da alta risoluzione e a meno di oculari da 40mm non da una pupilla d'uscita eccezionale.
Si deve acclimatare , occhio ai riflessi a meno di paraluce abbondanti.

Insomma uno strumento non proprio per tutte le occasioni.

Il Newton da F5 e focale 700-800mm permette di abbracciare una miriade di occasioni che vanno dal Deep all'alta risoluzione (a patto solo della collimazione perfetta ma ovvia), non soffre di riflessi, non soffre di acclimatazione.

I Cm in piu' di diametro vanno relazionati al cielo dal quale si riprende e mantenersi su tubi meno estremi io lo consiglio...poi naturalmente ognuno si e' fatto delle idee personali in base alle occasioni avute.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Il C8N non è lo Smidth-cassegrain da 8" ma il Newton da 8 della Celestron tutto stà nella N finale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio ?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saturn55 ha scritto:
Insomma uno strumento non proprio per tutte le occasioni.


Pensa te, proprio il contrario di quanto non pensi io. :)

Cmq, come fa notare SKA, qui si parla del newton da 20, non dell'SC, per questo mi sembrava così strana la tua affermazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio ?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
saturn55 ha scritto:
Insomma uno strumento non proprio per tutte le occasioni.


Pensa te, proprio il contrario di quanto non pensi io. :)


Eh no eh! :D
Se mi togliete anche al C8 (sct) la famosa definizione di tuttofare (che già quello che fa non lo fa al top) allora da scaldabagno diventa pattumiera!

Concordo con Pilolli, dopo 4 anni di C8...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010