Ciao Roberto, ti do il benvenuto su queste pagine
Generalmente si dice che gli obbiettivi zoom non sono molto adatti all'astrofotografia, spesso perchè non presentano una qualità delle ottiche assai elevata.
Ma nulla ti vieta di provare, anzi. Lavorando a 50-70 mm di focale puoi riprendere intere costellazioni (magari non le più estese), a 200 mm ti si apre la fotografia di soggetti estesi del profondo cielo (vedi le Pleaidi, od il doppio ammasso nel perseo).
Giusto per farti vedere cosa ho recentemente fatto con una 350D su treppiede, senza inseguimento:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20684
Ovvio che si tratti di un risultato assai banale e scarso, ma ti fa capire che già con gli obiettivi dei quali disponi è possibile ottenere scatti interessanti.
Certamente la possibilità di inseguire il cielo ti aprirebbe le "porte" per immortalare soggetti più belli ed elusivi, però devi sapere che la fotografia seria del cielo profondo richiede molto tempo e denaro.
Tempo per l'acquisizione di tutte le tecniche necessarie (semplici nella teoria, meno nell'applicazione pratica) e soldi perchè si necessita di montature molto solide e molto precise, e di strumenti molto ben corretti dal punto di vista ottico: tutto questo equivale a spendere non pochi soldi.
Comunque dopo le mie umili considerazioni (io non faccio fotografia dle profondo cielo) verranno sicuramente i consigli degli astrofotografi big di questo forum.
Saluti e cieli sereni!
Marco
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"