1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono un principiante
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 11:07
Messaggi: 2
Innanzitutto mi presento, mi chiamo Gianluca, e vorrei cominciare ad affacciarmi a questo mondo a me sconosciuto, vorrei capire insieme a voi quale potrebbe essere l'attrezzatura necessaria per poter cominciare ad osservare e magari forografare luna stelle pianeti etccc.
Non ho a disposizione molti soldi e quindi non vorrei fare la scelat sbagliata del materiale.
Vi ringrazio in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Benvenuto!!!
Di consigli qua ne avrai a milioni, siamo tutti molto disponibili.
Bisogna pero' che specifichi un po'il budget, l'interesse, da dove osserveresti...........
Insomma dobbiamo farci prima un po' i fatti tuoi se vuoi consigli!!! :D

Se intanto vuoi studiarti il topic sui rifrattorini taiwanesi 66/80!!!!
Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Benvenuto :D

Da quello che dici sembra tu sia interessato al Sistema Solare (non so se per reale interesse o solo per "unica conoscenza" ;) ).
Ebbene, in questi casi hai bisogno di un telescopio con un rapporto focale grande, dove il rapporto focale è il rapporto (per l'appunto :D ) tra il diametro dell'obiettivo e la lunghezza focale. Strumenti certamente adatti a questo scopo sono i rifrattori ma soprattutto i riflettori con configurazione a doppio specchio, quali gli Schmidt-Cassegrain. Questi, abbinati ad una montatura "solida" e con un buon motore (hai bisogno di inseguire per compensare il movimento terrestre), consentono di fare foto con la webcam. Sì, niente macchina fotografica: per i pianeti, soprattuto all'inizio, conviene comprare una webcam che permette di effettuare filmati dei pianeti, quindi di avere un congruo numero di "spot" dell'oggetto al fine di migliorare i dettagli in fase di elaborazione.

Spero di essere stato chiaro, anche se volutamente sintetico...
Per la scelta, tutto dipende da vari fattori, in primis dal tuo budget. Io direi che per iniziare ti occorra uno strumento visuale (la webcam verrà dopo) e mi orienterei, ad esempio, su un classico ETX.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianlu,
Lead ha ragione, dovresti essere più chiaro sulla somma a tua disposizione, da dove osservi ecc.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Io prendo alla lettera le tue parole e se questo mondo ti è davvero sconosciuto come dici, il mio consiglio sarebbe di cominciare ad andare sotto un cielo buio ed imparate ad orientarti bene, fra le costellazioni, ad occhio nudo, aiutandoti con una pila rossa ed un semplicissimo astrolabio; scaricarti anche un software stellare tipo:
http://www.hnsky.org/software.htm che ti permette di studiarti la volta celeste al calduccio di casa e stamparti le mappe che vuoi.

Come primo acquisto, mi comprerei (se non ce l'hai già) un binocolo 10x50, a mio giudizio, il primo amico di un astrofilo. Un binocolo, anche di modesta qualità, ti aprirà un mondo celeste invisibile, ti farà rendere conto quanto poco vediamo ad occhio nudo e ti sarà sempre utile, qualsiasi strumento deciderai poi di comprare. Considera che, ad esempio, gli ammassi aperti sono più godibili con un binocolo che con qualsiasi altro strumento.

Incomincia a partire così. Prima di fare acquisti più impegnativi, fatti un po' di gavetta in questo modo!
Altrimenti rischi di spendere male il tuo denaro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il sabato 24 novembre 2007, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca e benvenuto nel forum vedrai che riceverai tutte le informazioni di cui avrai bisogno.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto! :wink:
Come ti hano già detto sarebbe meglio qualche info in piu, comunque io provo a proporre qualcosa ugualmente, poi magari in base a quello che ci dirai si aggiusterà il tiro! :)


http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm
(Compreso nel prezzo regalano il supporto per la fotografia con compatte)
http://www.otticasanmarco.it/MAHK130.htm
http://www.otticasanmarco.it/MAHK130.htm

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Come primo acquisto, mi comprerei (se non ce l'hai già) un binocolo 10x50, a mio giudizio, il primo amico di un astrofilo. Un binocolo, anche di modesta qualità, ti aprirà un mondo celeste invisibile, ti farà rendere conto quanto poco vediamo ad occhio nudo e ti sarà sempre utile


Comunque son d'accordo con Stevedet! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto :D

Quoto stevedet su Hallo Northern sky ed aggiungo anche Stellarium ben
fatto:
http://www.stellarium.org/it/

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:36 
Se non hai molti soldi, un telescopio in fascia bassa vale l'altro, nel senso che le specializzazioni tematiche cominciano a distinguersi in strumenti di un certo costo.
se sei su 200-250 euro non ci sarà una grande differenza fra un rifrattore, un riflettore, un piccolo catadiottrico, sempre intendendo telescopi "veri" e non giocattoli da "supermercato" o "altisonanti" occasioni in ebay...
si va un po' a simpatie, ed essendo tu "digiuno", puoi anche "andare a panza" senza aver paura di "toppare".
Se invece il tuo budget è più alto, più soldi hai da spendere più problematiche sorgono.
Dalle varie discussioni, inerenti proprio questo argomento, sviluppate negli ultimi tempi direi che ti puoi fare un "idea" abbastanza chiara di cosa c'è in giro, e stando sui modelli e negozianti più o meno sempre consigliati puoi anche "avventurarti" nel tuo "regalo di Natale"...
semplicemente evita quello che si dice sempre di evitare... ;)
se invece vuoi aspettare, aspetta pure, ma con un budget "risicato" aspettare non serve un gran che... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010