1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: effettiva utilità GPS
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Vorrei dotare la mia montatura Celestron del modulo GPS opzionale o magari dell'adattatore Stardate ( a proposito, funziona bene?)
Ma avendo il GPS è vero che l'allineamento sarà più facile?
Con il GPS il telescopio è già pronto alle osservazioni scegliendo allineamento GPS oppure si deve sempre seguire la procedura di allineamento che normalmente a me riesce tre volte su dieci?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 10:46 
Da quello che so il GPS ti risparmia di dover inserire latitudine e longitudine, ma non credo si "possa render conto" di come sei orientato, quindi secondo me l'allineamento te lo devi fare alla solita maniera...
anche un GPS da macchina ha bisogno che tu sia in movimento per capire da che parte è il muso della vettura...
ma perchè l'allineamento ti riesce tre volte su dieci?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Fede67 ha scritto:
ma perchè l'allineamento ti riesce tre volte su dieci?


ma che ne so...mi dice che l'allineamento è corretto ma poi se punto ad esempio deneb, non ce la trovo mica nell'oculare...
cmq grazie per la risposta Fede!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:05 
Non è proprio una risposta, è un'ipotesi... ;)

PS: su alcuni sistemi di puntamento automatico, anche nuovi di zecca, ci sono dei "bachi" che vengono risolti facendo l'aggiornamento del firmware all'ultima revisione disponibile... ;)
questi bachi possono provocare i disguidi che tu lamenti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Fede67 ha scritto:
PS: su alcuni sistemi di puntamento automatico, anche nuovi di zecca, ci sono dei "bachi" che vengono risolti facendo l'aggiornamento del firmware all'ultima revisione disponibile... ;)
questi bachi possono provocare i disguidi che tu lamenti


Ehm...l'ultima volta che ho provato ad aggiornare il firmware è stato su un palmare...forse si sarà aggiornato ma è diventato uno splendido e ripeto splendido FERMACARTE :( :( :(

Se risolvo,bene altrimenti di fermacarte ne ho già abbastanza :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva utilità GPS
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao, e' come ha detto Fede...l'allineamento te lo devi fare ancora tu...lui scarica le coordinate, l'ora ecc, ma la procedura per fargli capire come e' messo il cielo e' sempre quella.
Per i problemi di allineamento, non so se ha qualcosa a che fare con quelli che avevo io, ma prova a controllare l'alimentazione, se e' insufficiente punta lo stesso ma si sbaglia(anche di parecchio), al massimo dai un'occhiata qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

A parte che non so quale montatura hai... :)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:37 
Se aggiorni il firmware di un apparecchio correttamente ed in sicurezza non succedono pasticci...
col uo palmare o hai montato il firmware sbagliato, o hai fatto l'operazione in batteria e con un pc senza gruppo di continuità.
Se lo fai col palmare ben carico usando un portatile non succedono pasticci.
Idem su un GoTo.
Comunque se il problema è il firmware, puoi "tribolare" finchè vuoi, ma non risolvi se non con l'aggiornamento.

PS: se hai paura, fallo fare al negozio che te lo ha venduto.
Se è in garanzia loro DEVONO farti l'aggiornamento senza chiederti soldi, in quanto il tuo strumento attualmente NON FUNZIONA CORRETTAMENTE".
Sempre che il problema sia quello.
Altrimenti stai sbagliando qualche procedura, ricontrolla tutto bene, passo per passo, compreso il fatto di puntare a nord prima di iniziare l'allineamento.
Controlla che latitudine e longitudine siano positive, che siano N e E, controlla che la zona del fuso sia Zona1 (GMT+1) e di non aver inserito l'ora legale, controlla che il cercatore sia allineato, controlla di essere impostato in equatoriale o altazimutale (non so che montatura usi...) e se sei in equatoriale controlla che la montatura sia stazionata bene col cannocchiale polare (bisogna farlo comunque a mano...) eccetera.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Fede67 ha scritto:
Altrimenti stai sbagliando qualche procedura, ricontrolla tutto bene, passo per passo, compreso il fatto di puntare a nord prima di iniziare l'allineamento.
Controlla che latitudine e longitudine siano positive, che siano N e E, controlla che la zona del fuso sia Zona1 (GMT+1) e di non aver inserito l'ora legale, controlla che il cercatore sia allineato, controlla di essere impostato in equatoriale o altazimutale (non so che montatura usi...) e se sei in equatoriale controlla che la montatura sia stazionata bene col cannocchiale polare (bisogna farlo comunque a mano...) eccetera.


boh...io faccio come dici tu e ne è prova il fatto che a volte funziona...chissà forse è davvero problema di aliemntazione...ho preso l'alimentatore puro marocco... :D

cmq se il GPS non serve a nulla allora me lo tengo così anche perchè costicchia...mi metto col palmare e con il mio GPS bluetooot e mi faccio i calcoli con le coordinate..
A proposito dopo che il mio vecchio palmare si è fuso, ho preso un palmos e volevo sapere se qualcuno usa qualche software astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva utilità GPS
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dester ha scritto:
Ma avendo il GPS è vero che l'allineamento sarà più facile?

No, il GPS le uniche cose che fa è inserire per te le coordinate geografiche del sito di osservazione e la data ed ora corrette. Queste due informazioni, tra l'altro, servono solo per puntare correttamente gli oggetti del sistema solare. Tutto il profondo cielo è troppo distante perché vi siano variazioni di posizione in cielo dovute alla nostra posizione sul pianeta e quindi, una volta effettuato l'allineamento con le stelle di riferimento, qualunque GoTo funziona anche con latitudine, longitudine, data e ora impostate a caso. Anche per il sistema solare, comunque, perché tu non riesca a portare l'oggetto desiderato all'oculare, dovresti sbagliare di molto la posizione geografica o il tempo.

dester ha scritto:
Si deve sempre seguire la procedura di allineamento che normalmente a me riesce tre volte su dieci?

Faccio un discorso generale in quanto non conosco la tua montatura. Quasi sempre quando mi è capitato di dare una mano ad amici che avevano dei problemi ad allineare dei GoTo ci siamo accorti che dipendeva o da una non corretta interpretazione delle "cose da fare" (purtroppo i manuali non sono sempre chiarissimi), oppure da una errata identificazione delle stelle di riferimento (cosa che può capitare a tutti, specialmente agli inizi).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:24 
Se l'alimentatore è "marocco" un motivo in più per avere rogne.
Una corretta alimentazione (ed ora penso ad una birre ed una pizza... yumm...) è importantissima nell'elettronica.
Quoto poi ivaldo per il fatto delle "cose da fare" poco chiare.
A volte si da poca importanza a fattori che si considerano "circostanziali" ma invece sono fondamentali.

Per PalOs io uso Astromist, 2sky e Planetarium


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010