1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa sono gli spikes?
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
ho letto su un post su astrofoto profondo cielo che si commentava la direzione degli spikes. la traduzione dall'inglese significa se non erro punta o qualcosa per afferrare o come verbo vuol dire inchiodare ma sospetto che qui significhi qualcosa di diverso

ho cercato velocemente in internet prima di disturbare con la domanda, ma mi vedo costretta a porvela :oops:

cosa si intende per spikes? perchè foto diverse hanno direzione degli spikes diversa? e come si riconosce questa diversità guardando, ad esempio, un mosaico?

grazie

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gli spikes appaiono nelle foto dove le stelle appaiono con le "punte" provocate dai sostegni che reggono lo specchio secondario..da un bell'effetto alle foto secondo me!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 8:22 
Per capirci, ecco le Pleiadi con gli "spikes":
Immagine
:wink:

la direzione degli spikes, provocati dagli spiders del portasecondario o "volutamente" da una "croce di spago" posta davanti all'obbiettivo, tipo così:
Immagine
è data da come è "ruotato" il tubo.

Un mosaico si riconosce dal fatto che una foto ad alta definizione ed altissimo ingrandimento "non ci starebbe" in un unica ripresa, quindi è relativamente facile intuire che immagini con risoluzioni "generalmente" superiori a 7-8 megapixel (anche se sesistono macchine da 15-16...) siano dei mosaici.
Ovviamente quando si posta un mosaico in internet si "riduce all'osso"...
inoltre un mosaico, se non è croppato bene, ossia "ritagliato" ha spesso "parecchi spigoli neri"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso andare ancora un pò più nella materia technica, la luce è sparsa via dal supporto del secondario ("spider"). La natura della luce - essere una onda - da allora un effetto strano che per ogni supporto, 2 "spikes" sono creati ai opposti lati del supporto. Con un "spider" con 3 supporti (come il mio), ci sono allora 6 "spikes". Però con un "spider" con 4 supporti, restano 4 "spikes" ma più chiari perchè i raggi si sovrappongono (phew... [smilie=row3_20.gif] ). Questo vuole anche dire allora che la luce è diverguto dal oggetto e che questo è meno chiaro.

Allora, ci sono maniere per evitare gli "spikes"? Si. Con un "spider" curvato, la luce è sparsa nelle tutte le direzioni allora non ci sono di "spikes". Come in totale la quantità di luce sparsa non è tanta grande, non è possibile di vedere il "halo" intorno all'oggetto. Ma naturalmente resta il fatto che l'oggetto è un piccolo pò meno chiaro e che è possibile che le dettaglie su e.g. i pianeti sono meno apparente. Ma come un Newton ha generalmente un apertura più grande, questa perdita è compensata.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Qualcuno forse ricorda Spike, il fratello di Snoopy dall'aspetto esile e trasandato, che portava dei lunghi baffi.

Immagine

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahahahaaaa! :lol: :lol: :lol:

Ben trovato!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
si si quello spike lo ricordo anche io!

adesso vado a rivedermi quella foto, credo di aver capito -almeno visivamente- la questione e poi ho capito che sono effetti dati dalla struttura interna del telescopio o creati ah hoc come nella foto di fede

ho capito anche che tale "presunto difetto" può essere corretto utilizzando dei supporti che dividano la luce tanto da renderla omogenea

giusto?

MIO DIO NON CE LA FARO' MAI.

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, ma non sono "difetti".
Nelle foto avere o no gli spikes sulle stelle è come preferire l'acqua frizzante a quella liscia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Resta il fatto che gli spikes sono degli "artefatti". Cioè sono "oggetti" che nella realtà non esistono. Poi se uno vuole abbellire le foto è libero di farlo (perchè in effetti l'effetto ottenuto con gli spikes non è male). Però secondo me se uno vuole fare una foto che rappresenti il più fedelmente possibile i soggetti che riprende non c'è motivo di desiderare gli spikes...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, d'accordissimo, ma se mi compro un Takahashi Epsilon da f/3.3 perchè voglio quello strumento che è nato per fotografare non è che posso dirgli: "ehi togli quelli spikes!" :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010