1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao a tutti. Quale montatura mi consigliereste su un rifrattore TAL100 (lunghezza tubo: circa un metro, peso tubo: sui 5 kg)? Non vorrei spendere una follia... Nel negozio dove lo vendono mi hanno detto che per la montatura dovrei spendere minimo 400 euro... A me sembrano un po' tantini, che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
400 euro mi sembra il tipico prezzo di una eq5 motorizzata.
Puoi spendere di meno andando sull'usato. Con 250/300 euro te la cavi.
Altrimenti dovresti considerare una eq3.2. Per reggerlo, lo reggerebbe ma non sarebbe una perla di stabilità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Beh ma a me non importa che sia motorizzata, mi basta la manopolina per inseguire a mano!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora con 300 euro porti a casa una eq5 nuova, già sufficiente a gestire il tubo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Tanto poi se in futuro vorrò motorizzarla si può sempre fare vero? E' meglio prendere una equatoriale o un'altazimutale? Con l'altazimutale si può inseguire?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, si può motorizzare tranquillamente in seguito.

Con l'altazimutale insegui ma non proprio comodamente, ecco...
Con l'equatoriale ti basta girare una manopola, con l'altaz devi muoverti sui due assi ed è decisamente meno facile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Chiedevo questo perchè io ho sempre usato una altazimutale e mi sembrava molto intuitiva quando era il momento di puntare gli oggetti. L'equatoriale mi sembra più complicata. Sbaglio o è solo questione di abitudine?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:05 
Si, ma se non si staziona bene l'equatoriale bisogna comunque girare due manopoline, inoltre l'equatoriale ha bisogno di conrappesi, con un notevole aumento di peso ed ingombro...
l'altazimutale è effettivamente più intuitiva e veloce da preparare ed usare...
valuta bene la tua scelta... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Per l'equatoriale ho già visto cosa propone il mercato e mi sono fatto una mia idea (se sul nuovo una eq5 della skywatcher, se sull'usato ho visto anche una bella super polaris). Per le altazimutali invece che mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Por-ta! Por-ta! Por-ta!
Io mi ci trovo benissimo..
Prezzo del nuovo 206€.
Qui trovi una mia piccolissima recensione..

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=portata

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010