1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao a tutti mi sono appena inscritto!! :D
Volevo chiedere un consiglio a voi più esperti! Non sono proprio un principiante , ho già avuto un piccolo rifrattore di focale 700mm e diametro 60mm!Ora uso un riflettore da 1000 di focale e 114 di diametro! tuttavia vorrei ritornare ad un rifrattore facendo un salto di qualità!Sono interessato al sistema solare ma anche a corpi come nebulose ammassi aperti ed ammasi globulari.Sono indeciso tra un bresser di 152mm di Diametro e 760 di focale con 3 oculari,cannocchiale polare montatura mon-2 ed uno skywatcher(solo tubo) da 152 di diametro con focale 1200 + 2 oculari con l'aggiunta di una montatura Eq5. Che ne pensate? a Ma la focale 1200mm è reale ossia il tubo è veramente lungo 1200mm o è ottenuta tramite qualche lente!Da quel poco che so penso che mi convenga il secondo!Aspetto notizie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti 760 di focale sono pochi. Meglio il 1200 anche se è più ingombrante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, però per il deep dovrebbe essere meglio il 750.

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: info nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao grazie della risposta! Quello da 1200 di focale va bene anche per gli corpi deboli e diffusi tipo nebulose ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Tieni in mente che con focali corte hai un evidente cromatismo, sopratutto ad alti ingrandimenti!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:03 
riccio81 ha scritto:
Ciao grazie della risposta! Quello da 1200 di focale va bene anche per gli corpi deboli e diffusi tipo nebulose ???


No.
Non esiste uno strumento che faccia bene entrambe le cose.
E' come cercare un 4x4 che sia anche una sportiva:
o l'uno, o l'altro, o un suv... ;)
Io ho "raggirato" l'ostacolo con un rifrattore apocromatico corto (lasciamo stare il discorso dell'apertura...):
un rifrattore apocromatico corto ha un campo largo che permette una buona visione del deep, ma ha anche ottiche buone da permettere di "tirarne" la focale con una barlow per ottenere ottimi risultati sull'hi-res planetario.
Certo lo "scherzetto" costa: un buon apocromatico corto da 80mm costa dai 700-800 euro in su...
il discorsi 66 è già stato affrontato in un altro 3d...
la "via di mezzo" più alla moda sono i catadiottrici tipo C8 o simili, però a me piacciono poco, ma è una cosa soggettiva.
Resto sempre dell'idea che ci vogliono 2 strumenti:
un bello specchione per il "deep vero", da portare rigorosamente in trasferta sotto cieli bui, ed un rifrattorino, che serva sul balcone per Luna e pianeti.
Dimensioni, prestazioni e qualità dipendono dalle tasche e dalle possibilità di utilizzo e spostamento.

PS: io personalmente non comprerei mai un rifrattore acromatico che sia sotto f/13-15 per osservare Luna e pianeti... ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 21 novembre 2007, 10:06, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
152 f8 sopra una eq5 ? troppo pesante, scegli un diametro inferiore o una montatura più robusta.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
152 f8 sopra una eq5 ? troppo pesante, scegli un diametro inferiore o una montatura più robusta.

Ho visto una eq5 che scappava l'altro giorno con un tubo del genere che la rincorreva!!
:lol: :lol: :lol:
Ho avuto un tubo del genere sopra una Vixen SPDX.
Dopo 10 giorni avevo già ordinato un'altra montatura e venduto la Vixen!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Il tubo da 1200 di focale è una bella belva, però penso che per i pianeti e la luna sia davvero bello. Per i corpi diffusi ma non tanto estesi va come l'altro da 750 di focale, la luminosità del primario non cambia, quello che cambia è il campo che riesci a inquadrare: con il 750 è molto maggiore di quello che inquadri con il 1200.
Il problema vero semmai è che il 750 di focale avrà un bel cromatismo su pianeti, luna e anche su stelle luminose.

Come ti ha detto fede l'ideale sarebbe avere un bel telescopione per farsi un buon profondo cielo e uno piccolo e poco ingombrante da usare sul balcone.

Comunque capiti i difetti e i pregi di ciascuna configurazione, ma soprattutto se riesci prima a guardarci dentro, puoi capire quello che più sui addice all'osservazione che vuoi fare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A maggior conferma di quello che ti ho scritto sopra lo sw 150/1200 ha un focheggiatore di 50,8mm: con un buon oculare a grande campo tipo un plossl da 42mm a 56° di campo apparente inquadri un campo "reale" di quasi due gradi! Che non è mica poco...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010