riccio81 ha scritto:
Ciao grazie della risposta! Quello da 1200 di focale va bene anche per gli corpi deboli e diffusi tipo nebulose ???
No.
Non esiste uno strumento che faccia bene entrambe le cose.
E' come cercare un 4x4 che sia anche una sportiva:
o l'uno, o l'altro, o un suv...
Io ho "raggirato" l'ostacolo con un rifrattore apocromatico corto (lasciamo stare il discorso dell'apertura...):
un rifrattore apocromatico corto ha un campo largo che permette una buona visione del deep, ma ha anche ottiche buone da permettere di "tirarne" la focale con una barlow per ottenere ottimi risultati sull'hi-res planetario.
Certo lo "scherzetto" costa: un buon apocromatico corto da 80mm costa dai 700-800 euro in su...
il discorsi 66 è già stato affrontato in un altro 3d...
la "via di mezzo" più alla moda sono i catadiottrici tipo C8 o simili, però a me piacciono poco, ma è una cosa soggettiva.
Resto sempre dell'idea che ci vogliono 2 strumenti:
un bello specchione per il "deep vero", da portare rigorosamente in trasferta sotto cieli bui, ed un rifrattorino, che serva sul balcone per Luna e pianeti.
Dimensioni, prestazioni e qualità dipendono dalle tasche e dalle possibilità di utilizzo e spostamento.
PS: io personalmente non comprerei mai un rifrattore acromatico che sia sotto f/13-15 per osservare Luna e pianeti...
