1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento.... gia coi miei dubbi
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 11:48
Messaggi: 3
llora come dire...... mi chiamo Giovanni e questo si è capito.
La mia passione per il cielo penso sia nata un po come tutti fin da bambino
ma la prima volta che decisi di acquistare un telescopio circa 3 anni fa fu grazie ad un mio professore che insegna alla federico secondo e mi è sembrato di capire lavori all'osservatorio stronomico di capodimonte mi ha aperto la strada all'osservazione amatoriale.
premetto che i miei strumenti non sono eccelsi ma per quello che ho visto fin ora bastano e avanzano.

Volevo chiedervi fondamentalmente due cose come posso scegliere (magari con consigli su marche anche) qualche oculare piu performante?
Poi ho sentito parlare di una cometa in questi giorni.....con i miei strumenti posso acchiapparla? E come dato che non mi sono mai allontanato dalla mera osservazione planetaria e del sole?

Se non vi scoccia vi faccio un inventario delle mie misere possibilita (ma visto che sono uno studente........)

Newtoninano rks 114/1000 con montatura eq3 oculari H 20mm e 6 mm.

Rifrattore Auriga 70/900 montatura eq2 (per sbaglio nella confezione )+ oculare super 25 Wide Angle long eye relief, oculare super 10 mm, lente di barlow acromatica 2x

C'è qualcuno di buona volonta che può darmi il benvenuto? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto Giovanni.
Qui a Cassano d'Adda 2 giorni che il cielo è nuvolo la sera e umidità come solo in padania per cui non posso dirti come sia la cometa ultimamente perchè oltre la luna a campo largo (che mi sono appena osservato)quando non è coperta c'è ben poco da vedere.

La cometa è nei pressi di Mirfak della costellazione di perseo, che è sotto cassiopea

Qui una mappa celeste che magari ti può aiutare
http://forum.astrofili.org/userpix/1706_600pxPerseus_constellation_map_1.png

scusa se non ti sono molto utile, ma sono un neofita come te. vedrai, però, che altri utenti del forum potranno aiutarti molto meglio di me.

Cieli sereni

P.s.
Nei giorni scorsi, quando la luna non era così luminosa, la cometa era visibile ad occhio nudo anche in cielo inquinato dalla luci come quello di cassano d'adda.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Ultima modifica di Impulsivbat il martedì 20 novembre 2007, 21:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
in questo post trovi altre info

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20687

ciao

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 11:48
Messaggi: 3
Ti ringrazio immensamente per le delucidazioni qui il tempo fortunatamente e' limpidissimo....almeno a vista d'occhio! non ho mai osservato niente del profondo cielo e cmq è da premettere che per alcuni giorni potro' osservare solo dal balcone di casa limitando la possibilià di puntare oggetti molto alti.
Speriamo bene e incrociamo le dita.....magari un giorno poi utilizzero' anche un oculare nuovo (appena avro capito cosa mi conviene comprare).
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prego sono conterraneo anzi conterroneo ;) essendo nato e cresciuto in provincia di Avellino.
Ti conviene dare un occhiata nei vecchi posti ce ne sono molti sugli oculari, magari fai una ricerca e vedrai che troverai moltissime info.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:21 
Ciao Giovanni e benvenuto.
Hai detto bene:
quando avrai capito cosa ti serve.
Questo tuo approccio mi piace moltissimo.
Sei solo tu che conosci il tuo telescopio,
quindi devi essere tu a capire di quali focali avrai bisogno, e di quanto campo visivo...
poi su marche e modelli, ma sapendo già dove vuoi orientarti, se ne potrà parlare tutti assieme... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ueilà Giovanni, ti è già stata data risposta, per cui mi limito al benvenuto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: un grande passo sarebbe quello di contattare una associazione astrofili o semplicemente fare un appello qui sul forum agli astrofili delle tue parti e uscire una notte di Luna nuova assieme a loro, rimarresti a bocca aperta e faresti passi da gigante anche solo coi tuoi strumenti !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, anch'io mi fermo al benvenuto! :-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 11:48
Messaggi: 3
Grazie davvero tanto per l'accoglienza :cry: è difficile trovare tanta accoglienza in giro ultimamente specialmente se sei un novello cmq penso che comprero' qualche semplice plossl skywatcher da 20 e 6 o 4 mm.
Sarei curioso di sapere se esiste la reale possibilità di montare sopra ad uno dei miei due bimbi un piccolo computer di autoguida e se il gioco vale la candela.
Qui in citta' il fumo dei caminetti (penso sia quello) annebbia un po tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 7:16 
Ciao.
Un oculare da 4mm è già oltre il limite del tuo telescopio, o comunque li-li.
Potresti anche riuscire ad usarlo due o tre volte l'anno, ma potrebbe risultare anche deludente.
Io personalmente punterei su un 15-17 ed un 9 mm di fattura buona, o Plossl o magari a largo campo, che sulla Luna e su un po' di deep danno una buona visione, tipo gli SWM o i Super Plossl di Telescope Service, o appunto gli stessi di SkyWatcher (o di altri, spesso questi "cinesini" sono identici anche se di "marche" diverse...), e magari prenderei una buona barlow 2x, anche usata, per andare a "coprire" un po' di focali...

motorizzare e computerizzare un 114 su un balcone in città?
per vedere comunque 20-30 oggetti al massimo?
no, la trovo una spesa inutile...
piuttosto fai musina per un futuro strumento "più cattivo"... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010