1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tecniche di ripresa
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao a tutti,
premesso che la domanda è per semplice curiosità;
ho da poco iniziato a riprendere con la webcam, ma mi chiedevo, utilizzando altri metodi quali il metodo afocale o la proiezione oculare, quali sono i vantaggi/svantaggi, sempre per pianeti e luna?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti saluto, ma non so aiutarti, la webcam deve ancora arrivarmi.
Io sapevo che con la webcam si può fare solo fuoco diretto con o senza barlow.
Ciao

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la webcam il metodo afocale è fortemente sconsigliato vista la scarsa qualità dell'obbiettivo.
Fra la proiezione dell'oculare e l'uso della barlow ci sono varie correnti di pensiero ma fondamentalmente i risultati sono equivalenti purché la barlow o l'oculare siano di buona qualità.
La proiezione dell'oculare richiede un numero maggiore di raccordi rispetto alla barlow ma, sostituendo l'oculare permette di variare la focale equivalente.
Se non hai raccordi disponibili o reperibili è preferibile usare la barlow, altrimenti puoi fare le prove comparative.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In afocale otterrai le immegini qualitativamente peggiori in quanto la luce deve attraversare non solo le lenti dell'oculare ma anche quelle degli obiettivi zoom della fotocamera (a dir poco saranno 8 lenti minimo).
Per questo è facile che ti venga fuori vignttatura, croamtismo, nitidezza ridotta, ecc.
Tuttavia questo è un metodo semplice per eseguire i primi scatti sulla luna.
In proiezione di oculare invece usi un telextender con dentro un oculare (di solito dei buoni ortoscopici) e la webcam. Io ho sperimentato questo sistema ma mi trovo meglio con le barlow, altri invece ottengono bei risultati.
La proiezione di oculare ha però il pregio di farti raggiungere facilmente alte focali, oppure di giocare meglio usando oculari di varia focale.
Ci sono pro e contro fra proiezione di coulare e barlow, in ogni caso la barlow è sil sistema che si gestisce con più facilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Con la webcam il metodo afocale è fortemente sconsigliato vista la scarsa qualità dell'obbiettivo.
Fra la proiezione dell'oculare e l'uso della barlow ci sono varie correnti di pensiero ma fondamentalmente i risultati sono equivalenti purché la barlow o l'oculare siano di buona qualità.
La proiezione dell'oculare richiede un numero maggiore di raccordi rispetto alla barlow ma, sostituendo l'oculare permette di variare la focale equivalente.
Se non hai raccordi disponibili o reperibili è preferibile usare la barlow, altrimenti puoi fare le prove comparative.


per ora sto usando la barlow, sicuramente di non ottima qualità... non ho neppure i raccordi per provare un'altra tecnica...
la cosa che mi sarebbe interessata è di raggiungere elevati ingrandimenti... usando oculari che ho di serie, invece la barlow >2x dovrei comperarla e magari usarla solo per fotografia... comunque per ora vado benissimo cosi'... ho molto ancora da sperimentare con la mia attrezzatura...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010