Ciao!
Non c'è un "metodo" per calcolare il tipo di oculare o gli ingrandimenti...
ci sono delle "indicazioni generali" su quanti ingrandimenti utili si possono tirar fuori da uno strumento, che dipendono dal tipo e dalla qualità dello strumento, dell'oculare, del diagonale e delle "condizioni osservative".
Si può considerare, su strumenti ben fatti, un ingrandimento utile di due volte l'apertura sui riflettori e tre volte l'apertura sui rifrattori, me è indicativo, soggettivo ed opinabile.
Sui catadiottrici non so.
Il tipo di oculare dipende da chi osserva, da come preferisce guardare, da quanti anni ha, dal fatto che abbia o meno gli occhiali, dalla montatura che usa.
Devi essere quindi tu, in base alle "impressioni" che hai da quello che già possiedi.
Ma direi, visto le "difficoltà oggettive" che stai pian piano superando nell'imparare ad osservare, che è un po' presto per pensare ad altri oculari:
quelli che hai per ora possono bastare: il 25 per il deep sky ed il 9 ortoscopico per pianeti e Luna.
PS: non riesco ad immaginare però che problemi tu possa aver riscontrato per aver dovuto fare "svariati tentativi" nell'osservare Marte con un C8 su una Heq5pro che ha il GoTo...
spiega un po' dove sono gli "inghippi"...
PPS: se intendi sapere come si calcolano gli ingrandimenti degi vari oculari rispetto al tuo telescopio si fa così:
si divide la focale del telescopio per la focale dell'oculare e si ottengono gli ingrandimenti.
Nel tuo caso, il tuo tubo ha una focale di 2032mm e gli oculari hanno focale di 25mm e di 9mm, quindi col TV avrai 2032:25=81 ingrandimenti
Mentre col GO avrai 2032:9=225 ingrandimenti.
Ottimi entrambi per darti gran soddisfazione su una impressionante quantità di oggetti...
