1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LA MIA PRIMA SODDISFAZIONE
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
CARISSIMI AMICI FINALMENTE QUESTA SERA SONO RIUSCITO AD AMMIRARE PER LA PRIMA VOLTA IL NOSTRO SATELLITE ,DEVO AMMETTERE CHE SONO RIMASTO SENZA PAROLE SO CHE E UN PICCOLO PASSO MA VOLEVO CONDIVIDERE CON VOI QUESTA MIA ESPERIENZA.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 23:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentissimi!!!
Vedrai quante belle soddisfazioni ti leverai col tuo strumento..

In bocca al lupo e non esitare a chiedere consigli

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehhe ricordo anche io quando ho guardato per la prima volta dentro il telescopio e dentro al C8, la Luna e Giove era una visione semplicemente da rimanere senza fiato.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh... e questo è solo l'inizio!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
bravo e continua cosi... :)
Anch'io ieri sera ho guardato la Luna... e ho avuto la sensazione di riscoprirla... sarà a causa del nuovo oculare HR planetary 6mm...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai così :D

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo!

Ora il prossimo passo è vedere qualche pianeta. Occhio che all'inizio vedrai ben poco. Dovrai allenare l'occhio a scovare i dettagli di quello che all'inizio sarà solo un dischetto luminoso.

Hai un bellissimo telescopio e una montaura granitica, dei begli oculari insomma tutto per fare bene.

UN consiglio cerca di annotare o disegnare quello che vedi, così potrai capire in futuro quanto sarai migliorato nell'osservazione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giodori! :)
Sono contento di leggere tanta gioia :)
Man mano che osserverai il nostro satellite vedrai che ti verrà voglia di sapere cosa stai osservando. Che cratere, come si chiama, quanto è grande e/o profondo.
Utilizza "Virtual Moon Atlas" per questo scopo. E' un software free disponibile su internet.

PS: cortesemente evita di scrivere un post intero in maiuscolo, per la netiquette equivale a gridare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ho visto marte
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
carissimi amici vi ringrazio per le vostre risposte e volevo dirvi che questa sera anche se il tempo era pessimo ho continuato con la visione della luna e con mia grande sorpresa dopo svariati tentativi ho ammirato marte :lol: :lol:
devo ammettere che era solo un dischetto arancione ma sono rimasto senza parole,mi sento al settimo cielo per me e gia bellissimo mettere l'occhio nell'oculare e riuscire a scovare qualche pianeta mi lascia senza parole.
ne approfitto per chiedervi come posso calcolare il tipo di oculare per il mio telescopio,preciso quanto posso spingermi con gli ingrandimenti e come usarli poi questi oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 8:45 
Ciao!
Non c'è un "metodo" per calcolare il tipo di oculare o gli ingrandimenti...
ci sono delle "indicazioni generali" su quanti ingrandimenti utili si possono tirar fuori da uno strumento, che dipendono dal tipo e dalla qualità dello strumento, dell'oculare, del diagonale e delle "condizioni osservative".
Si può considerare, su strumenti ben fatti, un ingrandimento utile di due volte l'apertura sui riflettori e tre volte l'apertura sui rifrattori, me è indicativo, soggettivo ed opinabile.
Sui catadiottrici non so.
Il tipo di oculare dipende da chi osserva, da come preferisce guardare, da quanti anni ha, dal fatto che abbia o meno gli occhiali, dalla montatura che usa.
Devi essere quindi tu, in base alle "impressioni" che hai da quello che già possiedi.
Ma direi, visto le "difficoltà oggettive" che stai pian piano superando nell'imparare ad osservare, che è un po' presto per pensare ad altri oculari:
quelli che hai per ora possono bastare: il 25 per il deep sky ed il 9 ortoscopico per pianeti e Luna.

PS: non riesco ad immaginare però che problemi tu possa aver riscontrato per aver dovuto fare "svariati tentativi" nell'osservare Marte con un C8 su una Heq5pro che ha il GoTo...
spiega un po' dove sono gli "inghippi"... ;)

PPS: se intendi sapere come si calcolano gli ingrandimenti degi vari oculari rispetto al tuo telescopio si fa così:
si divide la focale del telescopio per la focale dell'oculare e si ottengono gli ingrandimenti.
Nel tuo caso, il tuo tubo ha una focale di 2032mm e gli oculari hanno focale di 25mm e di 9mm, quindi col TV avrai 2032:25=81 ingrandimenti
Mentre col GO avrai 2032:9=225 ingrandimenti.
Ottimi entrambi per darti gran soddisfazione su una impressionante quantità di oggetti... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010