davidem27 ha scritto:
Non voglio entrare nel merito della scelta del tubo.
Ma tra il 2007 e 2009 è un po' difficile parlare di "fare hi-res".
Questo è un discorso "molto delicato" sul quale sono già "scivolato" in passato scatenando un putiferio...
Ognuno è libero di interpretare l'astronomia come preferisce, confrontandosi con problemi tecnici e "logistici" assolutamente soggettivi e non soggetti a nessuna possibile critica...
rimane il fatto che gli oggetti per l'osservazione planetaria in hi-res si contano sulle dita di una mano, mentre gli oggetti del deep osservabili sono svariate centinaia.
L'Hi-Res planetario è un campo molto, ma molto specializzato, così come lo è l'osservazione del deep ad alti ingrandimenti, come può essere l'osservazione degli oggetti peculiari dell'Arp.
Quindi, secondo me, quando si punta su uno strumento "specializzato", (e pensare ad uno strumento che lavori sui 300x è già una specializzazione...) bisogna avere prima ben chiaro quale concetto si abbia dell'astrofilia-astronomia.
Bisogna essere ben consci del motivo che ci spinge ad avvicinare l'occhio o la fotocamera al telescopio...
non si può pensare al primo acquisto di avere già chiare le idee su cosa ci piace fare veramente di più e su come ci piace farlo...
