1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopi Geoptik
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao a tutti, cosa ne pensate dei telescopi geoptik (sia newton che dobson)? Ho visto che costano circa il doppio dei corrispondenti cinesi: le prestazioni rispetto ai cinesi come sono? Io sono interessato al visuale, però forse è meglio con montatura equatoriale piuttosto che dobson perchè se devo osservare i pianeti a 300x voglio essere comodo: detto questo (accetto anche consigli in senso opposto) cosa ne pensate della versione da 150, tenuto conto che costa quasi 1000 euro? Ne vale la pena o la differenza in termini di prestazioni con un Bresser da 350 euro non giustifica la differenza di prezzo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LA differenza di prezzo è giustificata anche solo dal fatto che gli specchi geoptik vengono testati al banco ottico e certificati....gli altri no, quindi non sai che ciofeca ti becchi. Per quanto riguarda la meccanica, sicuramente migliore di quella cinese, ma ancora migliorabile.

Se specifichi meglio cosa vuoi osservare e qual'è il budgt, avrai qualche consiglio più specifico.

Da parte mia posso dirti che sono soddisfattissimo del mio 200

Ciao
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Dunque, diciamo che mi piacerebbe fare un po' di tutto (pianeti e deep) niente fotografia. Il budget è risicato 800 euro. Il dobson mi sembra una buona alternativa ma mi piacerebbe godermi i pianeti ad alti ingrandimenti e se mi scappano dall'oculare in 10 secondi non mi godo un bel niente!

ps è praticamente il primo tele dopo un rifrattorino della konus da 60mm dove non si vedeva un tubo e un binocolo 10x50. Ho già imparato a conoscere un po' il cielo. Osservo da un cielo di campagna del polesine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i pianeti e deep, sia il 150/750 sia il 200/1200 sono buoni strumenti, certo non hai lunghe focali tipo c8 (2metri), ma puoi ugualmente spingere sugli ingrandimenti, a patto che il tele sia ben collimato. L'altro 150, mi pare sia f8, è un pò più buio, quindi più adatto per pianeti , stelle doppie, un pò meno sul deep dove serve una focale veloce, tipo f5 o f6. Inoltre calcola che le montature che ti danno sono sottodimensionate per i tubi che ci mettono, forse quella del 150/750 regge abbastanza, ma ad alti ingrandimenti o sul fotografico dovresti pensare minimo ad una heq5 o ad una eq6 (questo dipende dal tubo che scegli).

Per il cielo che hai, se ad occhio raggiungi la magnitudine 4,5 o superiore (ovvero se vedi tutte le stelle del grande carro) e vuoi fare deep, l'ideale sarebbe il 200/800, che costa un pò di più.

A disposizione

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 8:39 
La vedo dura fare 300x con un newton 150...
forse 3-4 volte all'anno... ;)
comunque sia, per osservare in hi-res planetario e da una posizione comoda lo strumento assolutamente meno indicato è un newton su equatoriale... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, li ci vorrebbe almeno un c9,25 o un rifrattore spinto, ma tenendosi sul newton e volendo fare entrambe le cose....

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 9:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio entrare nel merito della scelta del tubo.
Ma tra il 2007 e 2009 è un po' difficile parlare di "fare hi-res".
Non dimentichiamoci che a parte Marte ogni 2 anni (ed è piccolo piccolo, oltre che vuole un certo allenamento), a parte Saturno non più di tanto....le vere gemme dell'alta risoluzione sono Giove e Luna, visto che il gigante è l'unico a mutare considerevolmente la sua superfice che è "facilmente visibile" rispetto agli altri pianeti mentre la Luna non sempre può piacere...
Saturno mostra sempre gli stessi dettagli in hires e per vedere la fase di venere non certo serve un apo...

Vedere i pianeti è un conto, se invece vuoi fare osservazione planetaria (cosa molto piacevole, particolare e da svolgere in maniera costante) per quanto riguarda Giove sappi che devi partire dal 2010, quando sarà sufficentemente alto sull'orizzonte.
Per adesso non ti rimane che la Luna.
Saturno sta volgendo al limite dei suoi anelli di piatto (osservato qualche sera fa: maaaaamma quanto è particolare con quelli anelli sottili!!!) e ritornerà ad essere nel suo splendore fra circa 3 anni...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il lunedì 19 novembre 2007, 9:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede.
Se intendi fare solo visuale, non c'è nulla di più "scomodo" di un newton su montatura equatoriale, specialmente se di diametro generoso (dagli 8 pollici in su).
Ti ritroverai spesso con l'oculare rivolto verso l'alto oppure verso il suolo e ogni volta dovrai allentare gli anelli e ruotare il telescopio....

Per contro, come giustamente fai notare, il problema del dobson è che non puoi inseguire automaticamente ad elevato ingrandimento.

Però se ti attrezzi con oculari ad ampio campo apparente fino a 300x io non ho particolari problemi a godermi la visione di un oggetto per una 30ina di secondi nel campo prima di dovere correggere il puntamento.

Chiaramente non potrai mai mantenere il pianeta a centro campo per diversi minuti di seguito come faresti con una montatura motorizzata.
D'altra parte, con un dobson, puoi permetterti di tentare l'inseguimento a mano su un satellite artificiale, cosa letteralmente impossibile con una montatura equatoriale motorizzata.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 11:15 
davidem27 ha scritto:
Non voglio entrare nel merito della scelta del tubo.
Ma tra il 2007 e 2009 è un po' difficile parlare di "fare hi-res".


Questo è un discorso "molto delicato" sul quale sono già "scivolato" in passato scatenando un putiferio...

Ognuno è libero di interpretare l'astronomia come preferisce, confrontandosi con problemi tecnici e "logistici" assolutamente soggettivi e non soggetti a nessuna possibile critica...
rimane il fatto che gli oggetti per l'osservazione planetaria in hi-res si contano sulle dita di una mano, mentre gli oggetti del deep osservabili sono svariate centinaia.
L'Hi-Res planetario è un campo molto, ma molto specializzato, così come lo è l'osservazione del deep ad alti ingrandimenti, come può essere l'osservazione degli oggetti peculiari dell'Arp.
Quindi, secondo me, quando si punta su uno strumento "specializzato", (e pensare ad uno strumento che lavori sui 300x è già una specializzazione...) bisogna avere prima ben chiaro quale concetto si abbia dell'astrofilia-astronomia.
Bisogna essere ben consci del motivo che ci spinge ad avvicinare l'occhio o la fotocamera al telescopio...
non si può pensare al primo acquisto di avere già chiare le idee su cosa ci piace fare veramente di più e su come ci piace farlo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 11:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono completamente d'accordo, Fede.
Il nostro hobby impone tante variabili.
Trasparenza del cielo, seeing, nostra stanchezza...strumento...
Senza andare troppo OT, a mio parere non bisogna confondere l'alta risoluzione con l'osservazione planetaria, che è quello che penso Andrea voglia fare. Alta risoluzione è una cosa a cui ci si deve dedicare con costanza e dati precisi.
Cosa veramente molto affascinante. :)

Andrea te dove vuoi indirizzare le tue osservazioni?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010