1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio oculari
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
quale è il migliore tra i tre:

http://www.astroshop.de/en/telescopes/a ... piece-1-25

http://www.astroshop.de/en/telescopes/a ... iece-5-2mm

http://www.astroshop.de/en/telescopes/a ... piece-1-25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Tutti e nessuno :D

Qualche dato sullo strumento che lo monterà? Per che cosa lo useresti?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un SuperPlossl della Skywatcher, quello da 40mm.
A parte che il sito stesso della Skywatcher dice che è un 4 e non un 5 elementi:

http://www.skywatchertelescope.net/swtinc/product.php?id=88&class1=5&class2=502

e che un 40mm con il barilotto da 31.8mm e campo da 52° rimane vignettato perchè il campo massimoo utile per un 40 mm con barilotto da 31.8 è più o meno di 43°, a parte tutto questo è un discreto plossl, pari ad altri di quel range,come i Celestron Omni.
Degli altri non ti so dire.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
lo userei sullo skywatcher 250mm 1200mm eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
e questo ?

http://cgi.ebay.com/1-25-6MM-SOLAR-SYST ... dZViewItem


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculari
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:



quoto lead e aggiungo che dalla mia esperienza gli oculari sono oggetti da non sottovalutare, ( in fondo sono mezzo telescopio ), quindi il consiglio che ti do ( e che avevano dato anche a me ma non ho seguito, pentendomene ) aspetta ad acquistare quando hai racimolato la cifra giusta, prendine uno solo ma che sia definitivo. Ti sembrera' di spendere molto ma alla fine avrai risparmiato. Come dicono in tanti un buon oculare te lo tieni finchè dura la passione.
Lascia perdere i 3 sopracitati, e cercati un radian nell'usato, senza fretta, alla fine spendi 150€ ma non te ne pentirai.
Comunque la cosa migliore e' sempre quella di sbagliare con la propria testa :D

p.s. ho avuto il 5mm dei primi che hai segnalato....lascia perdere, te lo dico da amico.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
lo userei sullo skywatcher 250mm 1200mm eq6

Ti sei dimenticato di specificare per cosa lo useresti...

A me i primi 3 sembrano tutti oculari economici di fattura medio/bassa. Non posso esser sicuro del primo e del terzo in quanto non riportano neanche la marca ma assomigliano molto a quelli tristi che trovi inclusi nel tele.

Per quello su ebay, devo dire che non mi fido troppo degli oculari "per pianeti" con più di 6 lenti...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Allora giro la domanda, se avessi un budget a disposizione di 100\150 € quale è il migliore, per osservazione planetaria tenendo conto che ho uno skywatcher e non è il max.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono gli ortoscopici (tipo i go della baader e vai sui 100 €), pero' hai una EP ridotta e pure il campo ( che non e' fondamentale per il planetario, ma se e' un po' piu' ampio non ci sputi sopra :wink: )., io ti riconsiglio i radian usati ( a 150€ li trovi se hai pazienza ). ne ho 2 (3-5 mm) e da quel poco che li ho usati sono soddisfatto. Hanno un buon campo, 20mm di ep e sono abbastanza ben corretti, di parecchio sopra la media ( non sono come un ortoscopico zeiss, dove alcune aberrazioni sono completamente sconosciute, tipo distorsione, ma si difendono egregiamente, niente di paragonabile a tutti gli altri oculari in quella fascia di prezzo, intendo fino a 150/170€. IMHO :D ).

ps considera anche che il tuo tele e' f5, e che oculari che lavorano bene con rapporti aperti non sono tantissimi, devi prenderli di qualita' se non vuoi restare deluso.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ho visto i radian televue, ma costano parecchio, e questi ?

http://www.astroshop.de/en/telescopes/a ... m--1-25---


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010