1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 13:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo ripensando alla serata del Giovà di settimana scorsa ed alla magnitudine limite osservabile ad occhio nudo.
Innanzitutto

1) Generalmente per magnitudine limite di un'osservazione devo intendere quella di una stella (allo zenith) percepibile in visione diretta o distolta?

2) In visione distolta distinguevo a mala pena una stellina che ho successivamente controllato essere di mag visuale 6.2.
Quale sarà stato allora il valore limite in diretta della serata?
Ovvero quanti decimi di magnitudine guadagno in distolta su una stella?
Preso dal'euforia ho dimenticato di segnare le stelle più deboli visibili ad occhio nudo.

3) In visione distolta quanto è (sotto condizioni ideali) il guadagno di decimi di magnitudine per oggetti diffusi?
A parità di dimensioni angolari cambia rispetto all'osservazione di un globulare, di una nebulosa o di una galassia?

Grazie!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
1) Generalmente per magnitudine limite di un'osservazione devo intendere quella di una stella (allo zenith) percepibile in visione diretta o distolta?

E' indifferente basta dire come l'hai raggiunta e poi si da il valoro nella zona vicino all'oggetto che si sta riprendendo, quindi, per esempio, se è basso sull'orizzonte si da un valore in quella zona.

2) In visione distolta distinguevo a mala pena una stellina che ho successivamente controllato essere di mag visuale 6.2.
Quale sarà stato allora il valore limite in diretta della serata?
Ovvero quanti decimi di magnitudine guadagno in distolta su una stella?
Preso dal'euforia ho dimenticato di segnare le stelle più deboli visibili ad occhio nudo.

Difficile capire quanto, io non ho mai provato a fare differenze per riscontrare un valore effettivo. Però mi accorgevo che in un campo definito (vedi oculare e non a occhio nudo) il guadagno sembra maggiore, ma non saprei quantificarlo. Comunque 6.2 è un ottimo valore.

3) In visione distolta quanto è (sotto condizioni ideali) il guadagno di decimi di magnitudine per oggetti diffusi?
A parità di dimensioni angolari cambia rispetto all'osservazione di un globulare, di una nebulosa o di una galassia?
La visione distorta bisogna atturala con un angolo non grande perchè se no possono entrare in gioco distorsioni dell'occhio ma se non ci sono problemi e agli angoli giusti il guadagno che c'è dovrebbe essere uguale a quello che si guadagna con le stelle. Forse, certe volte, si ha l'impressione di guadagnare di più con certi oggetti che con altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per me vale sia la diretta E la distolta.
Infatti è un trucco che ci deve stare "di serie" nella tecnica dell'osservazione all'oculare.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010