1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho venduto il Nexstar: e adesso???
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Posto qui perché mi sembra la sezione più adatta, visto l'argomento. E poi... :oops: io sono un neofita :oops: !
Ho venduto il Nexstar per sostituirlo con qualcosa che riesca a fare qualche foto in più, anche se la fotografia, per me, resta sempre un interesse subordinato.
Adesso cerco qualche idea, ma prima di suggerire qualcosa leggete le mie considerazioni cercando di entrare nelle mie aspettative.
1 ) Ho già: i 2 tele e il bino del Lidl; la Toucam modificata; due digitali compatte (Canon anche manuale fino a 15" e Panasonic solo automatica ma con funzione "cielo stellato" 1' con dark frame automatico); una Nikon D100 con obiettivi di focale equivalente da 35 a 600 mm.
2 ) Conosco poco il cielo e non ho intenzione di rimettermi a studiare, considerato che non ho esami da dare.
2 bis ) Visto sopra, il goto e il collegamento al PC li ritengo indispensabili (ma tanto per evitare discussioni sugli strumenti di un certo livello ci sono praticamente di serie) e non ho problemi di alimentazione.
3 ) Mi interessa osservare un po' di tutto, nel senso che posso anche passare una serata intera sulla luna o su un pianeta, ma non intendo perdermi il deep ( considerate comunque i punti 1 e 8 ).
4 ) Amo le cose semplici (nei limiti) o meglio, quelle che mi rendono le cose semplici anche se di loro natura sono complesse; es: fare conti con la calcolatrice per me è più semplice che farli a mano.
5 ) Voglio qualcosa che sia ancora trasportabile in un'auto normale e che per montare non necessiti di un preventivo abbonamento a una palestra di atlrtica pesante.
6 ) Salvo rari casi, lo userei sotto cieli mediamente inquinati di bassa collina con qualche luce o addirittura da casa con 3 lampioni a 200 metri (nel qual caso ovviamente lo punterei di preferenza su luna e pianeti).
7 ) Acquisterei la montatura nuova per evitare meccanismi usurati, mentre il tubo potrei anche prenderlo usato visto che è più facile valutarne l'usura (non ne sono sicuro, ma il ragionamento sembra filare).
8 ) Non è detto che un domani non possa alternare altri tubi con caratteristiche particolari, sulla stessa montatura (mi viene in mente un apocromatico).
9 ) Il prezzo non è una discriminante, ma entro limiti umani (dicamo indicativamente sui 2.500 euro che sforerei, ma non di molto, solo per alternative veramente imperdibili tipo Apo180 completo con montatura e osservatorio :lol: ).

Premesso tutto ciò il mi sarei orientato su un SC 8" su HEQ5.
Mi chiedo, anzi, vi chiedo.
Intanto se Meade e Celestron come ottica sono equivalenti (mi hanno già sconsigliato Skywatcher e non conosco altro).
La CG5, rispetto alla HEQ5 fa proprio così schifo?
Avrei forse anche la possibilità di un ottimo 10" Meade usato-come-nuovo a un prezzo valido, ma temo che la HEQ5 non lo regga. Che cosa ne pensate? eventualmente passare a una EQ6 appesantirebbe in maniera determinante?
Suggerite eventualmente altre soluzioni, anche di schema ottico pur se storco il naso davanti a un Newton, troppo delicato, un rifrattore, troppo lungo o troppo ridotto di diametro se non si vuole cromatismo e un RC, troppo coctoso (ho già scartato l'autocostruzione di un dobson :wink: ) che mi sono sfuggite?

Ciao a tutti e grazie per l'aiuto che vorrete darmi
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Piglia la HEQ5, la CG5-GT ormai è un pelo indietro anche se la possiedo e non mi dispiace per niente.

Poi prendi un 80ED (400€ nuovo) o simili, e aspetti fino a quando trovi un C8 usato (a 700€ lo trovi di sicuro) e rientri nel budget avendo possibilità di fotografare ed osservare sia pianeti con Webcam sia cielo profondo con reflex perchè sarai dotato di due focali completamente differenti.
Se vuoi nei 2.500€ ci sta anche un Nagler 13mm...
Il binocolo lo tieni che va bene, mentre i due tele del Lidl difficilmente li userai ancora, a meno che tu non ne sia innamorato alla follia, li vendi e compri una bella torretta binoculare della Baader, così ti trasformi direttamente in un clone di un tizio che si chiama Alessandro Re... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Con il budget

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A 900 euro ci sarebbe anche un ottimo 10" Meade e sto nel budget, ma poi la HEQ5 lo tiene?
Anche l'80ED era già stato considerato, ma lo preferirei come secondo tubo.
In effetti un 12-13 mm mi manca, ma pensavo ai Waler che costano la metà e li trovo eccezionali
La torretta è un'idea che prenderò in considerazione prossimamente, ma ci vogliono altri oculari... e a due alla volta!!! (nessuno ha un cavallo sicuro da giocare o un nonno morto con un buon terno secco???)
L'ETX non lo mollo nemmeno morto... hai presente la trasportabilità e la velocità di stazionamento? Lo Skylux si sa mai che venga buono un domani in parallelo! Tanto a venderlo quanto prenderei? 50 euro sono già un furto, col Lidl che ogni tanto lo mette nuovo a 67.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La torretta costa quanto un buon oculare (Maxbright a 250€) e sopporta oculari poco costosi (i miei sono da 60€ e vanno ottimamente, li preferisco ai Nagler in bino...).
COn la Torretta non servono diverse paia di oculari, ha già tre o quattro ingrandimenti possibili sfruttando il correttore di focale incluso ed una barlow che normalmente si ha in giro.

Se parti con l'80ED per provare con le foto ti viene più facile.
Un 10" Meade è bello pesante...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... il 10" Meade ha un peso di 50lbs che è +/-22kg. È già pesante, ma secondo me va bene ancora se vuoi trasportarlo. Ma secondo me ha davvero bisogno di un EQ6.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
L'sc10 su heq5 pro io l'ho provato e l'ho tirato giù subito. E' veramente al limite (e secondo me un po' oltre).
Per bilanciarlo servono 3 contrappesi da 5 (e forse avevo dovuto anche aggiungere qualcosina in più).
Passare alla eq6 è bello ma quella dannata testa pesa parecchio. Io ho chiaramente sentito la differenza passando dalla heq5 alla eq6.
Sulla cg5-adv il c8 ci sta tranquillo ma io sono un fan della heq5, quindi il mio consiglio è di andare su SW. :)
Per quello che riguarda l'ottica, più versatile del C8 secondo me non c'è niente. Io vendo a breve il mio (e ormai dovresti sapere che prestazioni ha e il prezzo sarà di 650 euro già "tunato" con vellutino interno e bob's knobs) ma tu non ne avevi già uno?
Prenderei però in seria considerazione l'alternativa c9. E' più scomodo di parecchio (il tubo è lungo quanto quello dell'sc 10) ma è leggero, sulla heq5 ci sta tranquillamente e con una doppia piastra puoi mettere in parallelo il rifrattore per guida (in testa al c9 è meglio di no perché poi devi attaccare una scrivania alla barra della montatura per bilanciare). Il c9 è un signor tele e solo chi odia gli sc (i compromessi per eccellenza) lo disdegna.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 13:28 
Sinceramente, leggendo i tuoi punti, arriverei alla conclusione che l'astrofotografia non fa per te...
per fare foto "seriamente" devi passare ore ed ore sotto ad un cielo buio, e per raggiungerlo ci vogliono ore di macchina...
per fare foto da sotto ad un lampione basta ed avanza il Lidlscopio con una webcam, o lo strumento che hai venduto...
se proprio ci vuoi mettere il naso, fatti al massimo, come dice King, una Heq5 ed un ED80 anche usato e gioca con quello...
e a quel punto puoi eliminare i due Lidl che non ti serviranno più...
ma spendere 2500 euro o più per far foto dalla città senza nemmeno voler imparare il cielo mi sembra un vero nonsense... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il C8 di Pilolli sulla HEQ5 sembrerebbe quello che fa per te, in accoppiata con un 80ED in altazimutale per i grandi campi e sei a posto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per fare il guastafeste, ma se hai venduto il nextar 8 che senso ha comprare adesso un c8? in pratica non e' la stessa ottica? allora tanto valeva tenertelo, smontare il tubo e piazzarlo su una HEQ5, spendevi molto, ma molto meno di 2500€. Se vuoi fare foto, intese come dslr, credo che dovresti passare au un rifrattore apo di buona fattura, con rapporto veloce, e considera tutti gli annessi e connessi (pc portatile, camera di guida, ecc.). Se vuoi osservare bene, allora un dobson di grande diametro, oppure un sc da 10, ma la HEQ5 non ti basta piu', daltronde un tubo grosso e la montatura conseguente non sono trasportabili con facilita' in auto. Purtroppo analizzando tutti i punti del tuo post e' difficile trovare una quadra, un tele perfetto che, secondo me, non esiste ancora :D . devi per forza scendere a compromessi e rinunciare a qualche cosa. ( a meno di prendere piu' strumenti e 2 montature, sballando, credo, il tuo budget)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Di ritorno dalla Holmes dentro Newton da 20 cm (non mio), provo un po' a rispondere a tutti.
Smontare il tubo e piazzarlo sulla HEQ5 era nei miei pensieri, ma il monobraccio sarebbe stato da buttare: in pratica mi sarei trovato un tubo usato del C8 (o Nexstar che è la stessa cosa) a 750 euro (prezzo di vendita del Nexstar) e nel caso si trova a meno. Poi non era il Nexstar i, quindi la barra sarebbe stata da costruire ad hoc e so che in questi casi non si finisce mai di spendere. In ogni caso spero di aver fatto felice un astrofilo. Diciamo che io ci ho fatto una patta, ma qualcun altro ci ha guadagnato e per me va bene così, specialmente quando l'alternativa era farci una patta io e basta :roll: .
L'ottantino ED lo vedo come secondo tele e, sinceramente non mi prendo una HEQ5 per metterci sopra solo quello: la trasportabilità, che è il suo pregio, andrebbe a farsi benedire.
Niente Dobson: non che sia contro in assoluto, ma non fa per me; finirei per guardare dieci oggetti in tutto (i soli che riuscirei a trovare), poi davvero foto non ne faccio più.
La fotografia non è la mia priorità, ma intendo fare qualcosa di diverso che con la webcam. Chi dice che col Nexstar qualcosa si fa, non ha mai avuto un Nexstar 8. In ogni caso non mi voglio nemmeno precludere la possibilità, se avrò voglia di spingermi sotto cieli bui a chilometri di distanza, di iniziare anche a far foto più seriamente.
Forse l'idea buona è il tubo da 8 usato su HEQ5 nuova e l'ottantino ED in un secondo tempo (che potrebbe anche diventare un novanta o un 110, chissà...).
Poi se all'ultimo momento mi va di fare il colpo di vita: 10" su EQ6 + corso in palestra e suv al posto della City car :wink:
Ma poi mi mancherebbe davvero qualcosa d'intermedio e mi servirebbe subito l'ottantino. I due lidlscopi sarebbero troppo poco e in ogni caso a venderli non realizzerei più di 150 euro in tutto a essere ottimisti.
Forse ha ragione chi dice che a qualche compromesso dovrò scendere.
Su un fatto siete tutti concordi: sostenere che l'HEQ5 per il "tubone" è sottodimentionata, anche se il Newton 8" di stasera messo su una EQ4 l'ho visto molto più saldo di quanto era il mio Nexstar sul suo monobraccio. Ma forse stava fermo perché era congelato dal freddo oppure tremavamo in sincrono nella stessa lunghezza d'onda entrambi (ecco perché la coda della cometa andava a zig zag!!!) :twisted:
Beh, è ora d'andare a letto. Grazie dei consigli e se vi vengono altre idee sono qui.
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010