1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diagonale di media-alta qualità
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto cercando un buonissimo diagonale da aggiungere al mio setup (in firma).
Tralasciando i Celestron o W.O. (credo di media qualità) che modelli consigliereste tra Baader, lumicon, zen, televue?
La differenza con un diagonale di media qualità si nota tantissimo?
Premetto che mi sto facendo (faticosissimamente e rigorosamente nell'usato) un parco oculari Nagler (da non cambiare mai più almeno fino alla prossima glaciazione).
Vorrei prendere un diagonale da 2" con l'adattatore da 1.25".
Su che prezzi si aggirano nuovi?
E nell'usato?

Grazie!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il top sono ovviamente i dielettrici della Tv e Baader..........con meccanica impeccabile e ottiche in astrositall lavorate a 1/10.

Il prezzo e' attorno ai 300 euro credo.
Io ho il maxbright dal 2003, ma penso che non si notino praticamente differenze con i cloni cinesi ben fatti e anch'io andrei su quelli.
L'importante e' prenderlo dielettrico, non tanto per l'allettante 99% di riflettivita'.ma per il contrasto maggiore e niente luce diffusa dovuto al trattamento interferenziale, a differenza dei vecchi alluminati.

Comunque c'era un altro topic sui diagonali ben esauriente!!!
ciao :P :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops... :oops:
Grazie, cerco meglio.
Avevo limitato la ricerca solo a neofiti.
Guardo anche in astrofili! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale di media-alta qualità
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Sto cercando un buonissimo diagonale da aggiungere al mio setup (in firma).
Tralasciando i Celestron o W.O. (credo di media qualità) che modelli consigliereste tra Baader, lumicon, zen, televue?

io farei la scaletta
1) baader/zeiss
2) televue everbrite
3) lumicon o wo

il zen non l'ho mai provato

Cita:
La differenza con un diagonale di media qualità si nota tantissimo?
tra 1 e 2 è lieve bisogna fare proprio un confronto diretto, tra 2 e 3 è più marcata
imho ovviamente

Cita:
Premetto che mi sto facendo (faticosissimamente e rigorosamente nell'usato) un parco oculari Nagler (da non cambiare mai più almeno fino alla prossima glaciazione).
Vorrei prendere un diagonale da 2" con l'adattatore da 1.25".
Su che prezzi si aggirano nuovi?
E nell'usato?

Grazie!

Matteo

se prendi da optcorp con la scusa del trentennale televue e la uscita del nuovo esemplare ethos si risparmia parecchio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uau grazie della drittissima!! :)
Corro ad informarmi..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Uau grazie della drittissima!! :)
Corro ad informarmi..

Matteo

13% per la precisione
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=326
l'offerta per la verità c'è anche qui ma in euro che NON è la stessa cosa :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
troppo bella la foto con l'ethos nella culla e i "parenti" attorno :D
Ma come sara' veramente questo ultimo nato??
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Basta che sia dielettrico 99% e 1/10 di lambda

Una sera con altri astrofili abbiamo fatto un paragone con un diagonale Televue Everbrite, un diagonale Taiwan 99% 1/10 e il mio Intes 93% 1/20...non abbiamo vista nessuna differenza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano ha scritto:
Ciao

Basta che sia dielettrico 99% e 1/10 di lambda


Concordo! Ma a me la meccanica WO mi fa impazzire... :D
Strumentite...ahi ahi!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che ho preso io da miotti mi sembra molto bello. E' molto luminoso, completamente in metallo, robusto e ha il 99% di riflettività (anche se quando l'ho preso era il 92%, ora sul sito è diventato magicamente 99%).

Vedendo come lavora sul mio ottantino mi sentirei di consigliartelo a pieni voti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010