1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: allineamento etx
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ciao a tutti....ma per mettere in alineamento etx verso il nord geografico(stella polare) o nord magnetico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:46 
Stella Polare...
ma non lo hai mai usato il tuo Etx70?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
si ma ogni tanto mi vengono i dubbi.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:52 
Comunque per l'Etx cambia poco, basta essere "più o meno" a nord, che sia Celeste o Terrestre non cambia molto.
Ovviamente è più facile "beccare" la stella Polare che usare una bussola...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
infatti la cerco ad occhio per poi mirare con la polare.....ma sai perchè lo chiedevo?ieri ho tel. alla focas importatore per delle info generali e parlando parlando mi hanno detto che per l'allineamento serve il nord magnetico.....mi sembrava strano anche a me...... e lo ho assecondato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
nicoo ha scritto:
infatti la cerco ad occhio per poi mirare con la polare.....ma sai perchè lo chiedevo?ieri ho tel. alla focas importatore per delle info generali e parlando parlando mi hanno detto che per l'allineamento serve il nord magnetico.....

infatti è esattamente così
se hai altazimutale devi puntare a nord con una bussola e scegliendo 2 stelle che non siano la polare
solo se lo hai in equatoriale allora puoi scegliere la polare
il resto fa il software

non a caso i nuovi etx pe e non solo hanno la bussola elettronica incorporata


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Stargazer ha scritto:
nicoo ha scritto:
infatti la cerco ad occhio per poi mirare con la polare.....ma sai perchè lo chiedevo?ieri ho tel. alla focas importatore per delle info generali e parlando parlando mi hanno detto che per l'allineamento serve il nord magnetico.....

infatti è esattamente così
se hai altazimutale devi puntare a nord con una bussola e scegliendo 2 stelle che non siano la polare
solo se lo hai in equatoriale allora puoi scegliere la polare
il resto fa il software

non a caso i nuovi etx pe e non solo hanno la bussola elettronica incorporata


Io, invece, credo che sia proprio l'opposto. E questo la dice lunga sulla competenza della Focas. Che cosa c'entra il nord magnetico, che tra l'altro è variabile?
Se tu fossi al polo, avere una montatura polare o azimutale la posizioneresti alla stessa maniera e se fosse perfettamente in bolla, inseguiresti soltanto coi motori in a.r.
In pratica la montatura equatoriale, alle latitudini intermedie, serve per mettersi paralleli all'asse polare, mentre la azimutale no e per inseguire correttamente imprime correzioni poco alla volta tramite computer (o a mano egendo su entrambi i movimenti), il che provoca rotazione di campo.
Per fare la prova del nove, come si suol dire, pensa di andare al nord magnetico con una azimutale. Perché mai dovrebbe comportarsi come una equatoriale con alzo zero? I riferimenti li fai con la geometria della terra, non certo col suo campo magnetico.
Ah, dimenticavo, nemmeno la Polare è all'esatto nord geografico, infatti per un esatto stazionamento devi apportare una correzione.

Il discorso da fare è che con un ETX la differenza tra i due poli e anche quella col nord astronomico reale, non è tale da non rientrare nella tolleranza dello strumento. Una volta trovate le stelle di riferimento, la loro centratura nell'oculare serve appunto a dare le correzioni necessarie per migliorare la precisione rendendola pressoché esatta se motori e computer fanno il loro dovere.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pennuto ha scritto:
E questo la dice lunga sulla competenza della Focas.


Se è come dice nicoo, la focas voleva dire proprio di usare semplicemente la bussola, secondo me.
Magari in quei termini per "tirarsela" un po'..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 13:08 
Ma non è la Focas ad aver messo la bussola sull'Etx... ;)
comunque, il senso è che in un GoTo attuale non ha bisogno del Nord preciso, che con la bussola non è assolutamente preciso: basta una ringhiera in ferro, un traliccio dell'alta tensione, una caldaia su un balcone, insomma una "notevole" massa ferrosa nei paraggi (basta anche un televisore acceso od una casa con un po' di ferrite nei muri, cosa che capita spesso...).
Il Nord per un GoTo basta che sia approssimativo.
Quindi che sia Terrestre o Astronomico poco conta.
E siccome l'utilizzatore medio (che io chiamo astro-consumista) del GoTo la Stella Polare non ha la più pallida idea di dove e quale sia (ammesso che dal balcone la possa vedere...) ecco che si mette una "pseudo-bussola" sullo strumento e si parla di Nord Terrestre...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Io, invece, credo che sia proprio l'opposto. E questo la dice lunga sulla competenza della Focas. Che cosa c'entra il nord magnetico, che tra l'altro è variabile?
CUT

Riscrivi tu i manuali allora?
ovviamente quelli senza gps

Oltre quelli della focas puoi riscrivere anche quelli dell'auriga della synta ecc

dato che ci sei sulla heq5 di che bisogna mettere la stella polare direttamente nel cerchietto e non sul bordo del cerchio grande come c'è scritto


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010