Stargazer ha scritto:
nicoo ha scritto:
infatti la cerco ad occhio per poi mirare con la polare.....ma sai perchè lo chiedevo?ieri ho tel. alla focas importatore per delle info generali e parlando parlando mi hanno detto che per l'allineamento serve il nord magnetico.....
infatti è esattamente così
se hai altazimutale devi puntare a nord con una bussola e scegliendo 2 stelle che non siano la polare
solo se lo hai in equatoriale allora puoi scegliere la polare
il resto fa il software
non a caso i nuovi etx pe e non solo hanno la bussola elettronica incorporata
Io, invece, credo che sia proprio l'opposto. E questo la dice lunga sulla competenza della Focas. Che cosa c'entra il nord magnetico, che tra l'altro è variabile?
Se tu fossi al polo, avere una montatura polare o azimutale la posizioneresti alla stessa maniera e se fosse perfettamente in bolla, inseguiresti soltanto coi motori in a.r.
In pratica la montatura equatoriale, alle latitudini intermedie, serve per mettersi paralleli all'asse polare, mentre la azimutale no e per inseguire correttamente imprime correzioni poco alla volta tramite computer (o a mano egendo su entrambi i movimenti), il che provoca rotazione di campo.
Per fare la prova del nove, come si suol dire, pensa di andare al nord magnetico con una azimutale. Perché mai dovrebbe comportarsi come una equatoriale con alzo zero? I riferimenti li fai con la geometria della terra, non certo col suo campo magnetico.
Ah, dimenticavo, nemmeno la Polare è all'esatto nord geografico, infatti per un esatto stazionamento devi apportare una correzione.
Il discorso da fare è che con un ETX la differenza tra i due poli e anche quella col nord astronomico reale, non è tale da non rientrare nella tolleranza dello strumento. Una volta trovate le stelle di riferimento, la loro centratura nell'oculare serve appunto a dare le correzioni necessarie per migliorare la precisione rendendola pressoché esatta se motori e computer fanno il loro dovere.
Ciao
Maurizio