1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dumbell, Laguna, Trifida, Anitre Selvatiche, Occhio Nero..
Ma anche Elmo di Thor, Bubble, Cocoon ecc..

Chi ha dato i nomi propri agli oggetti celebri?
C'è stato un "battesimo" vero e proprio o si sono imposti con un tacito assenso tra gli astrofili osservazione dopo osservazione?
C'è qualche nome importante che si può far risalire direttamente al suo "padrino"?

Semplice curiosità!

Grazie Mille

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Non so se anche qui vale la regola "il nome lo dà chi lo scopre per primo"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm.. ma allora posso credere che Messier desse i nomi dei suoi oggetti in Inglese?
Visto il nazionalismo francese???
Sarebbe stato un disastro..
Patè, Vol-au-vent, Cathrine Deneuve..
Per fortuna lui era interessato solo alle comete!

Non so non mi convince..

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le denominazioni ufficiali sono date dall'IAU.
Poi ci sono cataloghi secondari che ognuno può crearsi a seconda delle proprie esigenze (per esempio lo Sharpless per le nebulose a emissione in Halfa o il DWB che riguarda sempre nebulose a emissione in Halfa ma solo per la zona del Cigno).
Ovviamente poi ci può essere qualcuno che ritiene che una nebulosa possa somigliare a un determinato animale od oggetto e da una propria definizione. Per esempio la nebulosa NGC 7000 è simile al Nord America.
Da lì tale definizione, se viene accolta da un numero sempre maggiore di persone, diventa il nome dell'oggetto.
Gli anglosassoni hanno avuto molta più fantasia (ma anche una maggior comunicazione) per cui molti nomi sono diventati correnti.
Altri invece lo sono di meno dalle nostre parti. Tipo M17 che non continuiamo a chiamare Nebulosa Omega mentre in inglese è la nebulosa Swan(Cigno).
Ma chi per primo ha dato il là a certi nomi non sempre è possibile rintracciarlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hershel era inglese, mi pare...
Lui ne ha "confermati" parecchi di oggetti Messier...
Mi pare che sia stato lui ad assegnarli un nome proprio e non Messier che, appunto, era interessato a tutt'altro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I "nomignoli" tipo "Dumbell", "Wild ducks", "Wirpool" etc... non sono nomi ufficiali: i cataloghi ufficiali portano la sogla del catalogo (M, NGC, IC, B, etc...) seguita da un numero.

Molto spesso i nomignoli fanno riferimento alla prima descrizione data in un testo da uno dei primi osservatori.
Per esempio, M11 fu descritta da un ammiraglio e astronomom inglese di cui non ricordo il nome, come "un insieme di stelle disposte in modo da ricordare uno stormo di anatre selvatiche" ( => Wild Ducks).

Poi sono entrati nell'uso comune.
Sarebbe interessante fare una ricerca su come è nato ogni "nomignolo" e chi è stato il primo a battezzare con un "nome proprio" ogni oggetto, visto che le origini sono diverse per i vari oggetti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi sto creando un catalogo personale:

I primi due oggetti sono kap1 e kap2

kap1 si conosce anche come NGC1907 e kap2 è il famigerato M38.

Tu potresti farne uno tipo punto1, punto2... :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
I "nomignoli" tipo "Dumbell", "Wild ducks", "Wirpool" etc... non sono nomi ufficiali: i cataloghi ufficiali portano la sogla del catalogo (M, NGC, IC, B, etc...) seguita da un numero.

Molto spesso i nomignoli fanno riferimento alla prima descrizione data in un testo da uno dei primi osservatori.
Per esempio, M11 fu descritta da un ammiraglio e astronomom inglese di cui non ricordo il nome, come "un insieme di stelle disposte in modo da ricordare uno stormo di anatre selvatiche" ( => Wild Ducks).

Poi sono entrati nell'uso comune.
Sarebbe interessante fare una ricerca su come è nato ogni "nomignolo" e chi è stato il primo a battezzare con un "nome proprio" ogni oggetto, visto che le origini sono diverse per i vari oggetti.


Già.. un lavoro proprio interessante!
Proprio quello che intendevo. :)

Per Kappotto: eh ci stavo facendo un pensierino..ma mi hai fregato M38!!! :twisted: :twisted:

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha accennato Renzo alcune nebulose possono avere più nomi
quella della omega è il caso più atipico
http://astro.nineplanets.org/twn/n6618x.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 16:11 
Io ho scoperto Fed67-1:
è un ammasso ultraesteso che copre tutto l'orizzonte visibile, ed è tagliato a metà circa da una "striscia" più luminosa detta "striscia più luminosa di Fed67-1"...
questo ammasso è pienamente risolvibile ad occhio nudo.
:) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010