1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Framerate per acquisizione con webcam
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Come vanno impostati?
A seconda della qualità del cielo? A seconda della turbolenza?
Come mi regolo? 5fps, 10, 15 o altro?



Sondaggio: voi che programma usate per l'acquisizione? k3ccdtools o registax o altro? E perchè? :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi una webcam con porta USB1.1 (tipo quelle che usano le Vesta Pro e le Toucam) non andare oltre i 10 fps a 640x480 in quanto la porta USB non regge un frame rate più alto e il firmware comprime il segnale deteriorandolo
Ovviamente sarebbe bene che non vi siano altre periferiche USB in funzione in contemporanea all'acquisizione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se usi una webcam con porta USB1.1 (tipo quelle che usano le Vesta Pro e le Toucam) non andare oltre i 10 fps a 640x480 in quanto la porta USB non regge un frame rate più alto e il firmware comprime il segnale deteriorandolo
Ovviamente sarebbe bene che non vi siano altre periferiche USB in funzione in contemporanea all'acquisizione.


La web che uso è quella in firma, comunque ho sentito dire che la web in questione ha problemi di acquisizione a 10fps, in quanto provoca una sorta di righe di rumore (però io ancora non l'ho provato)... a questo punto mi rimane solo 5fps?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
La web che uso è quella in firma


Il discorso che ti ha fatto Renzo sulle porte USB1.1 non dipendono dalla webby, ma dalla porta USB del computer. Quelli più attuali hanno la porta 2.0, ma le porte USB dei pc di 4-5 anni fa viaggiavano ancora a 1.1

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:27 
Avevo sentito e letto anch'io che oltre i 5fps "entra" rumore...
ma non era un discorso inerente alla porta USB (che appunto in "vecchia" versione ha i suoi bei limiti...)
ma proprio della webbola in se...
forse i nuovi hardware sono più "pronti"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
alla fine devo mettermi a provare, non c'è scampo... il problema è che ci sono le nuvole! :cry:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao guarda, ho il tuo stesso telescopio e la tua stessa montatura, la mia web è una toucam pro 2 e ad esempio Marte di qualche giocno fa l'ho fatto a 5FPS 640X480 senza problemi, considera che il pc ha una porta USB 2.
L'unica secondo me è fare qualche prova e vedere come vien.

Spero di esserti stato utile.

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quelle volte (poche) in cui ho usato la spc900 a 10 fps non ho riscontrato problemi di righe dovute al rumore.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio discorso era invece rivolto alle webby in primis in quanto ormai quasi tutti i portatili usano le usb2.0
Mentre molte webby hanno un'uscita usb1.1
Non so la SPC900 se ha uscita USB2.0 (anche qui ci sarebbe da (s)parlare molto sulla definizione usb2.0 in quanto non tutte le periferiche così definite vanno a 480Mb di rate) per questo avevo fatto l'esempio delle Vesta e delle Toucam di cui ho esperienza diretta e che ho usato fino a quando non ho smesso definitivamente con il planetario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Come vanno impostati?
A seconda della qualità del cielo? A seconda della turbolenza?
Come mi regolo? 5fps, 10, 15 o altro?

Le webcam come la Philips SPC900NC sono costrette a comprimere il video già al loro interno prima di inviarlo attraverso l'interfaccia USB 1.1 di cui sono dotate (la velocità massima di una connessione USB 1.1 è di 12Mbit/s, considera che se non fossero compressi i dati della webcam sarebbero di 35Mbit/s a 5fps, 70Mbit/s a 10fps e 105Mbit/s a 15fps). Se il tuo PC ha un'interfaccia USB 2.0 potrebbe giungere a 480 Mbit/s, ma solo se anche la webcam supportasse questo standard, cosa che non è. Quindi la SPC900NC comprime sempre. Ovviamente comprime meno a 5fps che a 10fps, e comprime meno a 10fps che a 15fps. Quindi la qualità dell'immagine è migliore a 5fps che a 15fps, ma hai maggiori possibilità di congelare il seeing a 15fps che a 5 fps. In pratica non c'è una risposta assoluta alla tua domanda: se l'aria è assolutamente ferma (ottimo seeing) otterrai le migliori immagini lavorando a 5fps (perché la compressione sarà inferiore), ma se il seeing è discreto potresti ottenere migliori immagini selezionando i fotogrammi migliori da una scelta più ampia ripresa a 15fps.

free thinker ha scritto:
Sondaggio: voi che programma usate per l'acquisizione? k3ccdtools o registax o altro? E perchè? :)

Io uso K3CCDTools 3 e sul perché ne abbiamo diffusamente parlato in un altro topic, non chiedere sempre la stessa cosa...
;)

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non so la SPC900 se ha uscita USB2.0.

No, appunto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010