free thinker ha scritto:
Come vanno impostati?
A seconda della qualità del cielo? A seconda della turbolenza?
Come mi regolo? 5fps, 10, 15 o altro?
Le webcam come la Philips SPC900NC sono costrette a comprimere il video già al loro interno prima di inviarlo attraverso l'interfaccia USB 1.1 di cui sono dotate (la velocità massima di una connessione USB 1.1 è di 12Mbit/s, considera che se non fossero compressi i dati della webcam sarebbero di 35Mbit/s a 5fps, 70Mbit/s a 10fps e 105Mbit/s a 15fps). Se il tuo PC ha un'interfaccia USB 2.0 potrebbe giungere a 480 Mbit/s, ma solo se anche la webcam supportasse questo standard, cosa che non è. Quindi la SPC900NC comprime sempre. Ovviamente comprime meno a 5fps che a 10fps, e comprime meno a 10fps che a 15fps. Quindi la qualità dell'immagine è migliore a 5fps che a 15fps, ma hai maggiori possibilità di congelare il seeing a 15fps che a 5 fps. In pratica non c'è una risposta assoluta alla tua domanda: se l'aria è assolutamente ferma (ottimo seeing) otterrai le migliori immagini lavorando a 5fps (perché la compressione sarà inferiore), ma se il seeing è discreto potresti ottenere migliori immagini selezionando i fotogrammi migliori da una scelta più ampia ripresa a 15fps.
free thinker ha scritto:
Sondaggio: voi che programma usate per l'acquisizione? k3ccdtools o registax o altro? E perchè?

Io uso K3CCDTools 3 e sul perché ne abbiamo diffusamente parlato in un altro topic, non chiedere sempre la stessa cosa...

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non so la SPC900 se ha uscita USB2.0.
No, appunto.