Allora, devi essere un po' meno generico... Per prima cosa, che oculari hai già? Premesso che la qualità dell'ottica a valle si riflette pesantemente con la resa di un telescopio, c'è anche da dire che un buon oculare ti rimane anche se cambi telescopio, ma in questo caso fare acquisti costosi è giustificato SOLO se hai idea di quello che stia comprando (quindi o esperienza oppure, per i neofiti come noi, la prova sul campo).
Come dice Fede, andrei anche io su qualche plossl senza pretese. Io all'inizio comprai un 32mm (che vendo) che è molto luminoso e rende bene sugli ammassi. Per i pianeti ti conviene una focale corta senza esagerare... Che oculari hai adesso? Quanto li hai usati?
Naturalmente tutti questi consigli devono essere sottoposti al tuo insindacabile giudizio. Con questo voglio dire che chiedere quali oculari siano buoni fa nascere l'ovvia risposta "dipende".
Comincia col dirci:
1) Perché gli oculari che hai non ti piacciono?
2) Hai provato altri oculari nel telescopio (leggi: sei sicuro che i problemi di cui al punto 1 dipendano dagli oculari e non dal tele?

)?
Per quanto riguarda i pianeti... Fede è stato un po' duro
E' ovvio che con i pianeti non avrai una bella resa, ma per quelle piccole soddisfazioni personali da neofita come intravedere gli anelli di saturno o (in futuro) le bande di Giove o qualche piccolo dettaglio di Marte il tuo tele va benissimo
