1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: modifica alla 350 d
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti
Ho comprato da poco la eos 350d e ho visto anche il filtro della baader specifico per la 350 e che dovrebbe andare a sostituire quello standard.
Qualcuno ha mai fatto la modifica da sé? potrebbe aiutarmi ?
Qui dove stò io non c'è modo di trovare qualcuno o negozio che lo fà.
grazie per l'aiuto.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sappia io...da fare da soli è possibile, ma molto difficile e rischioso :wink: !

Rigel Computers a Roma la fà per 120€+filtro!

Anche io sto comprando la 350d...per un po' credo di non modificarla, non dovrebbe rendere tanto male però!

Ciao, Andrea!

PS. L'hai presa nuova o usata? Se posso, quanto l'hai pagata?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuova, 579. Non conosco posti per l'usato,
comunque non compro mai usato.
Mi servirebbe qualcuno che ha fatto il lavoro da sé,
qui ancora non conosco nessuno che sa farlo;
comunque di certo non lo farò se non sicuro di quello che c'è da fare e meglio con qualche amico più esperto.
Grazie per il consiglio ma io sto in sicilia

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Farlo da se? io non sono l'unico qui ma devi avere avuto a che fare con microsaldature
, manualità certosina e uso di accorgimenti per eliminare l'elettricità statica.
L'operazione ha una percentuale di riuscita buona ma non è scevra da danneggiamenti
che possono comportare la messa in "cestino" della reflex.

Due fattori da considerare:
1) Lavorare "pulito" è difficile ma non impossibile e il rischio che si corre
è avere macchie permanenti sulle immagini.
2) Perdita della garanzia.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Un consiglio, se non sei esperto lascia perdere il "fai da te" è un lavoro delicatissimo e molto complicato. Meglio affidarsi ad un tecnico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
[cut] ...la fà per 120€+filtro!


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli Gigi, Grazie Anto.
credo proprio che non metterò mani;

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io possiedo una 350d..ma vorrei sapere da chi ha già fatto sostituire il filtro..per le foto diurne si hanno problemi dopo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun problema di colore tranne che bisogna fare il bianco manuale.
La cosa non disturba più di tanto perchè se si fanno foto al sole il bianco
resterà quello, se poi ci sitrova all'ombra tecnicamente può andare altrimenti
si rifà subito.
Un modo rapido è farsi due o tre bianchi in varie condizioni: luce solare, ombra
e lampada incandescente. Questi tre profili sono fondamentalmente tre immagini
di bianco che si possono selezionare dal bianco manuale.
Ovviamente non bisogna formattare la card altrimenti va tutto via e se lo si
fa bisogna avere l'accortezza di rimettere detti tre files (salvati previamente
altrove) ;)

Ad ogni modo il bianco può essere corretto anche dopo in fase di acquisizione
sul pc tramite il sw di casa Canon.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010