1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 350D o 400D canon eos
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
canon eos 350D o 400 D?
gentilmente qualcuno sa dirmi quale delle due è utile comprare?
e per quali motivi ?
mi accingo all'acquisto e vorrei un consiglio tecnico.
Grazie Saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 31&start=0

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Doduz per il link
mi convince di più la 350d.
Esistono CCD che svolgono il lavoro meglio della 350D
quali sono?
Grazie

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In che senso "ccd"? Nel senso di ccd dedicati all'astronomia? Se la domanda è quella, la risposta è sì ma costano svariate volte una canon 350D.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se compro la 350d devo avere un tele guida più una camera per la guida.
Se compro una camera buona raffreddata a colori potrei non avere bisogno di altro e la potrei utilizzare per i pianeti e per il deep.
Potete chiarire un po la cosa?
grazie

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci serve innanzitutto sapere che strumentazione hai.
Cmq, il fatto di avere una camera raffreddata non ti salverà minimamente dalla necessità di avere un telescopio guida con un altro ccd (che può essere una webcam) per guidare.
A meno che il ccd in questione non incorpori un secondo CCD per la guida ma in questo caso, mi vengono in mente solo oggetti costosi.
Inoltre, le CCD da "profondo cielo" non vanno granché bene per i pianeti. Sono due approcci completamente diversi e al momento non esiste una camera che faccia entrambi al massimo delle possibilità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redotto ha scritto:
Se compro la 350d devo avere un tele guida più una camera per la guida.
Se compro una camera buona raffreddata a colori potrei non avere bisogno di altro e la potrei utilizzare per i pianeti e per il deep.
Potete chiarire un po la cosa?
grazie



Tra le due reflex citate io sceglierei la 350d,magari potresti prendere in considerazione anche l'ipotesi di farla modificare per ottenere ancora di piu in fotografia su determinati soggetti.
CCD dedicate che offrano veramente di piu da una Reflex ce ne sono ma costano tanto tanto di piu Esempio Sbig.
Con la reflex magari modificata si ottengono davvero eccellenti risultati in fotografia,ovviamente bisognera' imparare a trattare le immagini che si faranno,ci vorra' una discreta ottica,possibilmente un buon cielo una buona montatura un buon stazionamento un buon inseguimento insomma ci sono un po' di cose da prendere in considerazione.

Detto questo e' difficile darti delle dritte non sapendo che strumentazioni possiedi,comunque se prendi una 350d la dovrai agganciare all'ottica principale per fotografarci e poi con un teleguida potrai optare per una guida manuale quindi ti occorrera un tele con una discreta focale un oculare a reticolo illuminato e questo e' un metodo,altrimenti sempre sul teleguida monti una camera per fare autoguida.

Altrimenti opti per CCD dedicate alla fotografia del cielo profondo e con chip autoguida integrato, possibilmente monocromatica per via della sua sensibilita' migliore e con un 'otticca sola, fai tutto, guida e fotografia,a patto di spendere moolto di piu.

Per fotografare i pianeti basta orientarsi su una Webcam le piu conosciute, se guardi per il forum ci sono molte info al riguardo,cosi' il divertimento lo hai assicurato.
Devi avere pero' un portatile, il raccordo naso, una discreta Barlow per aumentare la focale di ripresa ed un filtro IR ed il divertimento iniziera' da subito.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli, mi servivano per capire cosa comprare ed evitare di sbagliare come ho già fatto;
l'acquisto del tele, purtroppo, non è stata felice, il forum l'ho trovato solo dopo.

Io possiedo:
nexstar 8SE 203/2032 F10 (ho capito che dovrò cambiare la montatura: lo farò appena avrò imparato più cose, spero l'anno prossimo); barlow 2x apo ultima, hyperion 8 e 13 xcell 5, 25,
diagonale dielettrico, binocolo 7x50
torretta binoculare con oculari 20mm, notebook,
MZ 5m già prenotata (in arrivo).

Comprerò quindi, a giorni, la 350d e un rifrattore Apo.
La montatura fra qualche anno, magari la EQ6.

Quali le caratteristiche del rifrattore apo da comprare per usarlo come guida considerando l'attrezzatura elencata e quindi le caratteristiche ottiche di quanto elencato?
Grazie.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 18:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Con la montatura monobraccio celestron puoi fare ben poco sul deepsky, l'inseguimento non è il massimo e in equatoriale è molto traballante e non caricarla ulteriormente perchè è già al limite con il C8

Dire che la prima cosa da fare è proprio cambiare la montatura, quella puoi tenerla per osservazioni visuali mordi e fuggi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: 350 D o 400 D canon eos
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi ringrazio per le risposte ;
Qualcuno sa dirmi le caratteristiche del rifrattore apo da comprare? hanno detto che deve essere compatibile con l'ottica in mio possesso.
Considerando il tele sc 8 e la eos 350 guida con mz 5m
Grazie.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010