1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
Ciao
Con il mio tele dalle caratteristiche economiche e superficiali (un Konus KJ-7).. ho cercato come un disperato questa famosa cometa 17p/Holmes.. ebbene gente.. assomigliava tipo a questo .::O::. magari un pò più sfuocato.. :( insomma non me la sono molto gustata.. però vero che si vedeva anche a occhio nudo..
Per quanto riguarda Marte (ma questa volta certo che fosse proprio lui grazie anche ai vostri programmi consigliati) ecco venire avanti quella piccola e solita "o".. già tanto se sono riuscito a riconoscere la forma sferica.. :? qualcuno mi parlava di rimanere a guardare la calotta e quant'altro ma.. aimè su questi piccoli bordi di questa piccola "o" chiamata Marte vedevo solo colori tipo rosso e verde.. come l'effetto di un prisma.. quindi niente anche lì..
Un pò di freddo c'è stato.. solo 5°C.. //:shock://
Speriamo di avere altre soddisfazione magari anche con il vostro aiuto..
Buon sereno a tutti.. e della serie.. stai sereno..
ciao
Francesco :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 8:12 
C'è qualcosa che non quadra o nel telescopio o nell'oculare:
la cometa è una sfera perfetta, molto grande, non ha "le ali" come dal tuo disegno...
quelle ali che vedi sono evidentemente aberrazioni o riflessi.
E' strano però, perchè simili difetti non dovrebbero esserci se non nei telescopi giocattolo, e se ci sono sulla cometa ci devono essere, a maggior ragione, su Marte...
ti conviene "presentarti" ad un circolo astrofili... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco!

Sai, ho l'impressione che hai il stesso sentimento (frustrazione?) che avevo io quando guardavo per la prima volta nel mio primo tele. Per caso, il mio primo tele era anche un 6cm/f=900mm rifra (Vixen). Forse io ero troppo influenzato per le belle foto delle nebulosi spettacolari; avevo anche solo 12 anni. Ma con un pò di pazienza vedrai che con questo strumento "piccolo" puoi già vedere molte belle cose.

La cometa dovrebbe davvero essere una maccia "soffice" e per focalizzare devi farlo con le stelle intorno. Ma non hai visto il "nocciolo"? Come una stella chiara al centro? E forse, quando guardo bene, vedrai anche un pò di "struttura", come il bordo della macchia che è un pò più chiaro e anche una parte della macchia che è più chiara che l'altra? La parte chiara è polvere che è soffiata via dal sole.

Marte è un pianeta difficile per vedere dettaglie, anche con uno strumento molto più grande. È molto luminoso e le dettaglie sono deboli. Quale ingrandimento hai usato per questo? In tutto caso non aspetto che vedrai molte altre cose che il piccolo disco rosso che hai descritto. Prova Giove o Saturno quando sono di nuovo visibili!

Hai già provato h&X (NGC869-884), l'ammasso doppio in Perseus? È un spettacolo nel tuo tele! :D

Mille grazie per il bello resconto e spero di leggere ancora molti di più!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marte da grandi soddisfazioni solo quando è alto e ad ingrandimenti discreti. Probabilmente, se hai avuto quei problemi cromatici, o era molto basso e soffriva molto della turbolenza o il tele ha qualcosa che non va (questo lo escluderei, io sul Tasco, che è molto economico, non ho tali problemi).

Per quanto riguarda la Holmes, concordo con Fede, in particolare quando è alta già a bassi ingrandimenti è molto nitida. Sicuro di averla messa ben a fuoco?

Magari dai qualche dettaglio sull'ora di osservazione e sugli oculari utilizzati :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 8:55 
Lui usa un 20mm...
non è nemmeno un Kellner, è uno Huygens..
l'oculare non è da 31.8 ma da 24,5, come da "vecchio standard giapponese", ed ha una lente minuscola.
Col suo 60/900 ci tira fuori 45 ingrandimenti, che sono "il giusto" per un acromatico così "piccino"...
stasera provo a guardare la cometa col mio Kaewa 50/300 e con un celestron 60/700, che assomiglia molto al Konus come "misure":
entrambi usano oculari da 24.5mm, e "casualmente" ho due H da 20 e 8mm...
vediamo se ho le stesse "impressioni"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Lui usa un 20mm...
non è nemmeno un Kellner, è uno Huygens..
l'oculare non è da 31.8 ma da 24,5, come da "vecchio standard giapponese", ed ha una lente minuscola.
Col suo 60/900 ci tira fuori 45 ingrandimenti, che sono "il giusto" per un acromatico così "piccino"...
stasera provo a guardare la cometa col mio Kaewa 50/300 e con un celestron 60/700, che assomiglia molto al Konus come "misure":
entrambi usano oculari da 24.5mm, e "casualmente" ho due H da 20 e 8mm...
vediamo se ho le stesse "impressioni"... ;)


Ah... naturalmente. Col mio 60/900 avevo un 24,5 - 20mm Kellner, che non era male per questo tele in questo tempo (anni '80). Ma sono molto sorpreso che adesso vendono ancora un tele con un diagonale 24,5mm. Se può cambiarlo per un 31,8mm e qualche Plössl, penso che farà già una grande differenza per pochi soldi. Ma resta naturalmente il chromatismo...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:47 
Peter ha scritto:
Se può cambiarlo per un 31,8mm e qualche Plössl, penso che farà già una grande differenza per pochi soldi. Ma resta naturalmente il chromatismo...

Peter


Gli conviene aspettare la possibile (anche se ormai improbabile...) offerta natalizia della Lidl sul solito Bresser Skylux, dove con 70-80 euro si porta a casa un 70/700 più che decente, con fuocheggiatore da 31.8 e montaturina equatoriale ottima...
io non spenderei una lira sul suo piccolo Konus, che oltretutto ha una montatura "terribile": lo terrei per un po' così "per farmi le ossa" e poi lo farei diventare un bel regalo per qualche nipotino, cuginetto, vicino di casa o bimbo di amici... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
Intanto devo dire che questo forum mi ispira sempre di più per la vostra gentilezza e.. pazienza!! :D
Poi riguardo alla mia visione della cometa, l'ho osservata, come ha detto Fede67, con un oculare diametro vecchio stile 24,5mm. Prima con un H20.. anche cercando di mettere a fuoco, non la vedevo bella nitida.. poi ho provato a cambiare con l'H8 e con quello non ho visto proprio... un'H.. proprio zero.. non vedevo nulla.. boh.. [smilie=row2_11.gif]
Mi son messo a cercarla tipo verso mezzanotte e mezza circa..
Ne ho approfittato per dare un'occhiata poi a Marte che sapete già..

A presto

Francesco

P.s. Siamo sicuri che quello a cui ho mirato.. era la cometa Holmes?? [smilie=row__1393.gif] o forse.. ho scoperto qualcosa di nuovo?! :mrgreen: ahah.. che forte..
Comunque non credo di essermi sbagliato perchè era l'unica "cosa strana" che c'era vicino a Perseo.. quella notte!! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La messa a fuoco sulla cometa falla così : prima metti a fuoco col 20mm su una stella comoda e di media brillantezza, poi cerchi la cometa senza più toccare la messa a fuoco.
Essendo un piccolo nucleo circondato da un grande nube, è naturale che non sembri a fuoco anche quando lo è, soprattutto con un tele piccolino.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
La messa a fuoco sulla cometa falla così : prima metti a fuoco col 20mm su una stella comoda e di media brillantezza, poi cerchi la cometa senza più toccare la messa a fuoco.
Essendo un piccolo nucleo circondato da un grande nube, è naturale che non sembri a fuoco anche quando lo è, soprattutto con un tele piccolino.


Quoto in pieno, stavo per scriverlo. Qualunque sia il tuo strumento, metti sempre a fuoco prima una stella, adesso come riferimento usa ad esempio una delle tre della cintura di orione, che sono abbastanza luminose ma non troppo, e sono facili da trovare, cerca di avere l'immagine più puntiforme possibile e solo dopo punta altri oggetti. Questo vale tanto più quanto il telescopio è economico e di qualità non eccelsa, ma ti basti sapere che faccio lo stesso anch'io con la mia attrezzatura (e probabilmente lo farei anche se avessi un rifrattore che costasse 10 volte il mio SC, con l'immagine molto incisa).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010