1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 9:09
Messaggi: 2
Ciao a tutti !!
Sono nuovo e...passando da queste parti mi è venuta voglia di chiedere un consiglio!!
Sono quasi deciso sull'acquisto di un ETX125PE, nuovo.
Prezzo: 1199 Euri (penso ancora per poco, Focas l'ha già rialzato!!)
Non mi chiedete perchè con questa spesa prendo un 125 invece di puntare a diametri maggiori: perchè ci ho già provato con l'astronomia ed ho mollato per scarsità di risultati (luna a parte), perchè non ho spazio, perchè non ho gruppi di astrofili nelle vicinanze, perchè sono cresciuto (ho famiglia) e non ho tempo materiale per impegnarmi piu' di tanto.
Stavo per fare l'ordine quando ho letto il post:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20193

Ora, è vero che la serie PE al momento non ne risente, che ho i 2 anni di legge...
Ma, secondo voi corro qualche rischio??
Ciao e grazie in anticipo a tutti !

Hn01


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Per rischi non saprei ma non più di tanto,se hai paura di un malfunzionamento elettrico prendi un Mak su equatoriale non computerizzata,sostituire i motori alle equatoriali eventualmente è più semplice.
La Skywatcher penso che li faccia e di qualità paragonabile ai meade tranquillamente,io non posso esprimermi su questo perchè non l'ho mai preso in considerazione per l'acquisto.
Comunque se cerchi puoi trovare molte recensioni su internet sia dell'uni che dell'altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:00 
Effettivamente questo problema della "specializzazione meccanica ed elettronica" è un problema che "affligge" l'astrofilia solo da poco...
mi spiego meglio:
quando un astrofilo, negli anni 60 o 70, ma anche 80, si prendeva uno strumento, lo pagava certamente caro rispetto ad oggi, però poteva essere "ragionevolmente sicuro" che il suo strumento lo avrebbe accompagnato per il resto della vita, o perlomeno finchè non ne avesse voluto uno "migliore"...
un bel pezzo di ottica su un bel pezzo di meccanica, roba "fina", ben fatta, durevole, con materiali adeguati, sia per "qualità" che per "quantità"...
e se si rompeva un pezzo, per male che andasse un buon tornitore poteva risolvere...
ma oggi, oggi che siamo in piena "filosofia del consumismo", dove i modelli nuovi vengono soppiantati da altri nel giro di pochi mesi, dove lo stesso modello della stessa marca viene prodotto in maniera diversa da ogni stock, vuoi per correggere problemi derivanti dalla "fretta di produrre e vendere", vuoi per mancanza dei "pezzi in barebone", bisogna stare molto attenti a ciò che si compera...
non sto dicendo assolutamente che un Etx sia una schifezza, per carità...
mi sto solo chiedendo se sia "saggio" prendere uno strumento nel quale ogni minimo pezzetto, di ottica, meccanica ed elettronica, si stato studiato e costruito apposta per lui, e che certamente se si rompe fra 5-7 anni sarà "da buttare"...
o se sia meglio stare su strumenti accessoristicamente "più compatibili", dove se voglio cambiare un pezzo posso farlo con una "relativa" facilità di reperimento...
Cambiare il fuocheggiatore ad uno "sc classico" od a un rifrattore si fa...
sostutuire il GoTo od un motore ad una eq5 si fa...
Cambiare gli anelli o gli spiders ad un Newton si fa...
e si presume lo si possa fare per parecchi anni ancora...

Sinceramente non saprei che dirti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto l'assistenza in Italia ha una media piuttosto bassa. Lo era prima e lo sarà ancora. Io almeno ho esperienza con auriga, ma ho sentito parecchia gente lamentarsi anche della focas.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Hn01 ha scritto:
Ciao a tutti !!
Sono nuovo e...passando da queste parti mi è venuta voglia di chiedere un consiglio!!
Sono quasi deciso sull'acquisto di un ETX125PE, nuovo.
Prezzo: 1199 Euri (penso ancora per poco, Focas l'ha già rialzato!!)
Non mi chiedete perchè con questa spesa prendo un 125 invece di puntare a diametri maggiori: perchè ci ho già provato con l'astronomia ed ho mollato per scarsità di risultati (luna a parte), perchè non ho spazio, perchè non ho gruppi di astrofili nelle vicinanze, perchè sono cresciuto (ho famiglia) e non ho tempo materiale per impegnarmi piu' di tanto.
Stavo per fare l'ordine quando ho letto il post:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20193

Ora, è vero che la serie PE al momento non ne risente, che ho i 2 anni di legge...
Ma, secondo voi corro qualche rischio??
Ciao e grazie in anticipo a tutti !

Hn01


A quel prezzo, con la situazione di mercato attuale della Mede, aspetterei (io avrei aspettato comunque, ma è solo un parere personale che tiene conto del modello, del costo comunque alto e dell'assistenza).
E se proprio non ce la fai, lo prendi all'estero dove ho sentito che l'hanno in svendita a prezzi irrisori, ma poi devi fare i conti con dogana, trasporto e garanzia. Oppure vai su altro e di roba simile ce n'è, anche con meno problemi.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pur comprendendo benissimo tutte le tue motivazioni, la mia osservazione è duplice :

- stai per acquistare un sistema estremamente dedicato, un mondo quasi a sè...

- la focale di 1.900mm ti preclude di osservare alcune cose interessanti (penso alle congiunzioni tra Luna e pianeti, ai grandi ammassi aperti come le Pleiadi o il doppio di Perseo ben inquadrato, alle comete) poichè ti limita all'uso di oculari coi quali è praticamente impossibile andare oltre 0,85° di campo.

Le alternative sono "tante" a livello del tuo budget.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010