1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Considerazioni
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono già 3 o 4 sere che tiro fuori il tele , non so riconoscere ancora com'è sto caxxo di seing ,cmq, abito in un piccolo paese e non ho un grande inquinamento luminoso,penso (anzi sono sicuro) di aver imparato a collimare il tele,compreso per ultimo il famigerato star test,mi sono comprato due ottimi oculari (8mm e 17mm Hyperion),avevo un pessimo focheggiatore (a vite) me lo sono autocostruito uno telescopico che funziona benissimo,avevo un pessimissimo cercatore che non mi faceva trovare nulla,adesso seguendo alcuni vostri post me lo sono fatto con un binocolo 7x50,super, trovo tutto al volo,aspetto almeno mezzora(spesso anche 2 ore) per far acclimatare lo specchio.
Questo è quello che realmente vedo di Marte,una macchia brillante e senza un dettaglio,premetto che non uso filtri (non li ho ancora)
100x
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_100_1.jpg
176x
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_176_1.jpg
375x
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_375_1.jpg
Queste sono foto fatte con una digitale con l'obbiettivo davanti all'oculare
ma rendono molto bene come vedo realmente.
Alla fine tiro fuori il bino 20x80 e li trovo la visione molto appagante,che non sia tagliato per il tele?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è che non sei tagliato per il tele, è che bisogna aspettare le condizioni giuste, magari la serata con un po' di foschia e l'aria ferma, ecco che i pianeti cambieranno faccia, fidati !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: stasera trasparenza ottimissima con mag.visuale 5,5 : Marte lo vedo circa come descrivi tu, pessimo seeing, data la giornata ventosa, che vuoi farci ? si osserva altro.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per ora col mio C11 lo vedo pressa a pioppo come la tua descrizione,ancora non ho avuto un momento di buon cielo,vedrai che quando ci saranno le condizioni l'immagine cambiera' di conseguenza :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
[OT]
Ti puoi almeno consolare di vivere in uno dei posti più belli al mondo (piccolo paese in provincia di Siena) :D
[/OT]

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con King :) non avere fretta e vedrai che lo strumento ti darà
soddisfazione.
Se hai imparato a collimarlo sei a posto. Tieni presente che una buona collimazione
necessita almeno di un seeing medio altrimenti è difficile farla al meglio.
Circa Marte: dipende da che ora lo hai osservato e chiaramente le condizioni
di seeing su questo pianeta sono essenziali.
In una buona serata Marte può dare soddisfazione quando è alto almeno 40°.
In una serata ottima anche sopra i 30°.

Continua e non disperare :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
...ma tieni sempre il binocolo a portata di mano..... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
...ma tieni sempre il binocolo a portata di mano..... :wink:

Quello sempre....lo Zeiss ad esempio è sempre con me :wink:
Per stasera sicuramente piazzerò di nuovo e speriamo in un seeing migliore,se cosi' fosse,sveglia per vedere Saturno.
Una cosa,ma come si riconosce un buon seeing? certe sere vedo sia stelle
che lampeggiano che stelle con luce ferma,c'è una regola per riconoscerlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A occhio lo vedi dallo scintillare delle stelle (non è proprio una stima precisa eh...).
Se no punti il tele (acclimatato) su una stella luminosa e valuti (se cerchi con googl ci sono anche delle scale per misurare il seeing...Borlte ad esempio).
Aggiungo anche che a volte il seeing è pietoso anche perchè osserviam dai posti sbagliati...
ad esempio se osservi dal balcone è facile che il seeing non sia granchè (camini accesi, muri caldi, ecc)...se vai in mezzo ad un prato la situazione quasi sicuramente migliora!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Le stelle più brillanti sono quelle che tremolano di più, ovviamente, su quelle deboli fisiologicamente lo percepisci meno.
Se se stellone tremolano poco o nulla può darsi che la serata sia buona, ma per riconoscere se la sera è buona davvero... guardi nel telesopio !!! :)
Vedrai che impari in fretta da solo a giudicare !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto tutti. Marte, nonostante in condizione più che favorevole, per me (e credo per noi) neofiti spesso all'inizio è una delusione. Dipende tutto da molti fattori, il seeing, l'altezza del pianeta, l'umidità, la presenza di foschia... Osservalo quando è molto alto e quando non vedi le stelle brillare, osservalo per un po' (non so il principio fisiologico ma i dettagli io non li vedo "ad una prima occhiata"). Prova e vedrai che troverai la serata giusta ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010