Posto qui perché mi sembra la sezione più adatta, visto l'argomento. E poi...

io sono un neofita

!
Ho venduto il Nexstar per sostituirlo con qualcosa che riesca a fare qualche foto in più, anche se la fotografia, per me, resta sempre un interesse subordinato.
Adesso cerco qualche idea, ma prima di suggerire qualcosa leggete le mie considerazioni cercando di entrare nelle mie aspettative.
1 ) Ho già: i 2 tele e il bino del Lidl; la Toucam modificata; due digitali compatte (Canon anche manuale fino a 15" e Panasonic solo automatica ma con funzione "cielo stellato" 1' con dark frame automatico); una Nikon D100 con obiettivi di focale equivalente da 35 a 600 mm.
2 ) Conosco poco il cielo e non ho intenzione di rimettermi a studiare, considerato che non ho esami da dare.
2 bis ) Visto sopra, il goto e il collegamento al PC li ritengo indispensabili (ma tanto per evitare discussioni sugli strumenti di un certo livello ci sono praticamente di serie) e non ho problemi di alimentazione.
3 ) Mi interessa osservare un po' di tutto, nel senso che posso anche passare una serata intera sulla luna o su un pianeta, ma non intendo perdermi il deep ( considerate comunque i punti 1 e 8 ).
4 ) Amo le cose semplici (nei limiti) o meglio, quelle che mi rendono le cose semplici anche se di loro natura sono complesse; es: fare conti con la calcolatrice per me è più semplice che farli a mano.
5 ) Voglio qualcosa che sia ancora trasportabile in un'auto normale e che per montare non necessiti di un preventivo abbonamento a una palestra di atlrtica pesante.
6 ) Salvo rari casi, lo userei sotto cieli mediamente inquinati di bassa collina con qualche luce o addirittura da casa con 3 lampioni a 200 metri (nel qual caso ovviamente lo punterei di preferenza su luna e pianeti).
7 ) Acquisterei la montatura nuova per evitare meccanismi usurati, mentre il tubo potrei anche prenderlo usato visto che è più facile valutarne l'usura (non ne sono sicuro, ma il ragionamento sembra filare).
8 ) Non è detto che un domani non possa alternare altri tubi con caratteristiche particolari, sulla stessa montatura (mi viene in mente un apocromatico).
9 ) Il prezzo non è una discriminante, ma entro limiti umani (dicamo indicativamente sui 2.500 euro che sforerei, ma non di molto, solo per alternative veramente imperdibili tipo Apo180 completo con montatura e osservatorio

).
Premesso tutto ciò il mi sarei orientato su un SC 8" su HEQ5.
Mi chiedo, anzi, vi chiedo.
Intanto se Meade e Celestron come ottica sono equivalenti (mi hanno già sconsigliato Skywatcher e non conosco altro).
La CG5, rispetto alla HEQ5 fa proprio così schifo?
Avrei forse anche la possibilità di un ottimo 10" Meade usato-come-nuovo a un prezzo valido, ma temo che la HEQ5 non lo regga. Che cosa ne pensate? eventualmente passare a una EQ6 appesantirebbe in maniera determinante?
Suggerite eventualmente altre soluzioni, anche di schema ottico pur se storco il naso davanti a un Newton, troppo delicato, un rifrattore, troppo lungo o troppo ridotto di diametro se non si vuole cromatismo e un RC, troppo coctoso (ho già scartato l'autocostruzione di un dobson

) che mi sono sfuggite?
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto che vorrete darmi
Maurizio