1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
...cosa mi servirebbe?

Da quello che so e che ho imparato fino adesso:

- Una Webcam: ho visto che i due modelli che vanno per la maggiore sono la toucam Pro e la Vesta tutte e due marca Philips se nn sbaglio. Che nn ho...

- Un'adattatore o un raccordo per il telescopio. Che potrei costruirmi visto che ho un tornio a casa

- PC portatile. Che ho

- un programma per convertire il filmato in singoli fotogrammi, nn so che si chiama tecnicamente questa operazione.
Che nn ho ma internet è vasto e qualcosa ci sarà da scaricare.

- un programma per sommare le immagini. Che ho (registax)

- un telescopio :P.... Che ho ma nn so se è adatto... è un celestron nexstar114 tubo corto...al momento scollimato (ma nn è un problema)...l
a qualità ottica è quello che è e la stabilità è peggio ancora ma per il momento nn mi preoccupa visto che devo prima
imparare a riprendere e solo in un secondo tempo cercare di ottenere risultati accettabili.

Ora mi sorgono alcune domande. Parto dal presupposto che con la web fotograferei solo i pianeti quindi niente pose lunghe.
È necessaria la modifica alla web? Si riprende in proiezione oculare quindi con l'oculare inserito e al posto del nostro occhio il sensore della web...giusto? Servono filtri particolari?

per il momento mi fermerei qui grazie in anticipo per la pazienza.

Ho anche cercato post precendeti ma faccio fatica a trovare quello che voglio.

ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao,per fotografare i pianeti (a meno che tu non voglia fare anche Plutone e Nettuno) non ti serve la modifica, per la proiezione da oculare...dipende se vuoi fare foto in alta risoluzione (cosa di solito consigliata sui pianeti) o se ti basta dare un'occhiata...nel secondo caso, puoi anche fare foto al fuoco diretto, pero', non so che focale hai, ma giove ti verra' grosso come una moneta da un cent se ti va bene e ci vedrai poco o nulla...(ammesso di collimare il tele :wink: )...per i filtri...non necessariamente, ma il filtro IR e' consigliabile.

P.S.:comunque prima di tutto (dato che tele e pc non ti mancano), ti serve la webcam! :lol: :lol:

P.P.S.
Io ho piu' che altro esperienza per tentativi, ascolta bene quello che ti dira' chi ne sa piu' di me! 8)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ah!(cosi' mi faccio pubblicita'... :lol: )per calcolare la focale giusta leggi qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
>> Una Webcam: ho visto che i due modelli che vanno per la maggiore sono la toucam Pro e la Vesta tutte e due marca Philips se nn sbaglio. Che nn ho...

Si!

>> Un'adattatore o un raccordo per il telescopio. Che potrei costruirmi visto che ho un tornio a casa

Si!

>>PC portatile. Che ho

Si

>>un programma per convertire il filmato in singoli fotogrammi, nn so che si chiama tecnicamente questa operazione.
Che nn ho ma internet è vasto e qualcosa ci sarà da scaricare.

Si, registax dovrebbe farlo già da solo.

>>un programma per sommare le immagini. Che ho (registax)

Si, e con registax apri pure gli avi


>> un telescopio :P.... Che ho ma nn so se è adatto... è un celestron nexstar114 tubo corto...al momento scollimato (ma nn è un problema)...l
a qualità ottica è quello che è e la stabilità è peggio ancora ma per il momento nn mi preoccupa visto che devo prima
imparare a riprendere e solo in un secondo tempo cercare di ottenere risultati accettabili.

va bene, ma collimalo, non è come progettare lo shuttle :D, ci metti dieci minuti per imparare a farlo e, poi, lo fai in cinque minuti.
>> È necessaria la modifica alla web?

Per i pianeti assolutamente no :D

>>Si riprende in proiezione oculare quindi con l'oculare inserito e al posto del nostro occhio il sensore della web...giusto?

Giusto si e no, puoi riprendere in proiezione di oculare o a fuoco diretto, nel secondo caso metti la webcam al posto dell'oculare.

>>Servono filtri particolari?

E' necessario un IR-CUT

>>ciao ciao

ciao ciao

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
nicolas ha scritto:
- un telescopio :P.... Che ho ma nn so se è adatto... è un celestron nexstar114 tubo corto...al momento scollimato (ma nn è un problema)...l
a qualità ottica è quello che è e la stabilità è peggio ancora ma per il momento nn mi preoccupa visto che devo prima
imparare a riprendere e solo in un secondo tempo cercare di ottenere risultati accettabili.


Anche io ho fatto questo pensiero, e infatti per ora mi orienterò a passettini sulla Luna.

Cita:
È necessaria la modifica alla web? Si riprende in proiezione oculare quindi con l'oculare inserito e al posto del nostro occhio il sensore della web...giusto?


Sì, ma per fare questo hai bisogno di un raccordo, di cui si parla qui. Altrimenti, cosa che farò io almeno all'inizio, riprendi al fuoco diretto.

Cita:
Servono filtri particolari?


Dipende dal tipo di ripresa che vuoi fare. Per una cosa "rustica" puoi tranquillamente riprendere senza (nel senso che non sono necessari) con una web a colori. Se prendi una web in bianco e nero hai ovviamente bisogno almeno dei filtri R G e B per ovvi motivi, molti usano un IR cut o uno viola su Venere. Sono un po' vago perché io e te siamo allo stesso livello (solo che io il raccordo per la web ce l'ho già, tiè :P ) e devo finire di chiarirmi le idee anch'io :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anche il mio vecchio telescopio era un 114 e ho iniziato esattamente come te, la webcam non modificartela che tanto non serve, io uso una Toucam Pro II comprata in un negozio di informatica.
Per i programmi di elaborazione, quelli che ti hanno scritto nei post precedenti vano più che bene...magari ti consiglio anche un planetario gratuito tipo Cartes du Ciel o Stellarium o HaloNortern Sky per iniziare a capire come "muoverti" nel cielo.
Se vuoi farti un giro sul mio sito (in firma) ci sono2 foto della Luna fatte con il 114 però con metodo in afocale (che non va molto bene) significa che appoggi la webcam all'oculare. L'ideale è prendere una barlow e mettere la webcam (con apposito raccordo) dentro la barlow in modo da fare riprese a fuoco diretto.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Grazie a tutti!!!!

tuvok ha scritto:
va bene, ma collimalo, non è come progettare lo shuttle Very Happy, ci metti dieci minuti per imparare a farlo e, poi, lo fai in cinque minuti.


Si si nn è un problema collimarlo.


Bi ha scritto:
P.S.:comunque prima di tutto (dato che tele e pc non ti mancano), ti serve la webcam!


Si infatti è per vedere cosa mi serve oltre alla web... :D

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Non creo un nuovo topic ma ho bisogno di una info riguardante la web.
Che programma usate per il controllo della web? E per convertire i filmati in AVI?

grazie in aiticipo.

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le uniche 3 volte che ho provato a riprendere con la webcam ho usato IRIS per fare il filmato (e salva direttamente in AVI) e poi Registax per elaborarlo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
io invece sto uniziando ad utilizzare gigiwebcapture per l'acquisizione e iris o registax per l'elaborazione.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010