Ciao Francesco!
Sai, ho l'impressione che hai il stesso sentimento (frustrazione?) che avevo io quando guardavo per la prima volta nel mio primo tele. Per caso, il mio primo tele era anche un 6cm/f=900mm rifra (Vixen). Forse io ero troppo influenzato per le belle foto delle nebulosi spettacolari; avevo anche solo 12 anni. Ma con un pò di pazienza vedrai che con questo strumento "piccolo" puoi già vedere molte belle cose.
La cometa dovrebbe davvero essere una maccia "soffice" e per focalizzare devi farlo con le stelle intorno. Ma non hai visto il "nocciolo"? Come una stella chiara al centro? E forse, quando guardo bene, vedrai anche un pò di "struttura", come il bordo della macchia che è un pò più chiaro e anche una parte della macchia che è più chiara che l'altra? La parte chiara è polvere che è soffiata via dal sole.
Marte è un pianeta difficile per vedere dettaglie, anche con uno strumento molto più grande. È molto luminoso e le dettaglie sono deboli. Quale ingrandimento hai usato per questo? In tutto caso non aspetto che vedrai molte altre cose che il piccolo disco rosso che hai descritto. Prova Giove o Saturno quando sono di nuovo visibili!
Hai già provato h&X (NGC869-884), l'ammasso doppio in Perseus? È un spettacolo nel tuo tele!
Mille grazie per il bello resconto e spero di leggere ancora molti di più!
Peter