1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: richiesta info
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrei bisogno di sapere la differenza tra eos 350d e quella modificata e se si può utilizzare la Eos per le foto contemporaneamente alla guida fuori asse con magzero color? oppure la guida fuori asse è solo manuale.
Grazie per le risposte.
Scusate se dico cavolerie.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Redotto,
non sono ferrato in materia di astrofoto, ma provo a dirti quello che so in attesa che intervenga qualche astroimager.

La modifica alla EOS 350D consiste nella sostituzione del filtro IR cut con uno sempre IRcut ma molto meno selettivo e soprattutto in grado di lasciar passare le frequenze della luce delle nebulose (quelle che appaiono nelle foto di colore rosso) che altrimenti sarebbero tutte sul verdino / violetto.

In pratica questo filtro è un "vetrino" appoggiato sopra al sensore. Lo puoi facilemente riconoscere togliendo l'obiettivo alla macchina e attivando l'opzione di sollevamento dello specchio: quello che vedi, di colore verde, è infatti il filtro incriminato.

Una volta sostituito con uno più adatto alle foto astronomiche, la macchina diventa più sensibile al colore rosso delle nebulose.
D'altra parte però devi applicare uno speciale bilanciamento del bianco quando fai foto diurne, altrimenti i colori vengono tutti sfalsati.

Per quanto riguarda la guida fuori asse, premesso che non l'ho mai vista all'opera (ho sempre e solo visto in funzione il classico sistema del telescopio principale che riprende e del telescopio guida che guida appunto), non credo ci siano particolari problemi nell'uso di una webcam/magzero per l'autoguida mentre con la 350D fai la ripresa.
Naturalmente dovrai avere una stella di riferimento per l'autoguida luminosa e abbastanza vicina all'oggetto della ripresa, altrimenti con la guida fuoriasse non trovi nessun riferimento.
Infine, il discorso della guida fuoriasse automatica o manuale dipende dal tipo di montatura che hai. Se la tua montatura ha una presa per autoguida, allora a questa ci puoi collegare il cavo in uscita dal computer portatile e puoi guidare automaticamente con uno dei vari software specifici, utilizzando in ingresso al computer il segnale della magzero.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: richiesta info
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei chiarimenti.
La modifica alla eos posso farla io ?
cosa dovrei fare di preciso?
Guida fuori asse: oes per la ripresa e magzero
per la guida senza uso di telescopio guida si può fare?
forse c'è il problema di trovare una stella di riferimento, ma se si trova può funzionare la cosa?
La mag ha porta autoguida che si collega direttamente alla porta st4 della montatura.
Di sicuro è meglio usare un tele guida, sapresti consigliarmene uno buono ? grazie..

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta info
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
redotto ha scritto:
grazie dei chiarimenti.
La modifica alla eos posso farla io ?
cosa dovrei fare di preciso?

E' fattibile, puoi trovare varie guide in rete (prova a googlare...), ma è comunque un'operazione delicata. Io personalmente non lo farei da solo, ma se tu te la senti....

Cita:
Guida fuori asse: oes per la ripresa e magzero
per la guida senza uso di telescopio guida si può fare?
forse c'è il problema di trovare una stella di riferimento, ma se si trova può funzionare la cosa?
Nel tuo caso specifico con la magzero non ne ho idea, ma in linea generale direi di sì, anche se è sempre preferibile con un telescopio guida.

Cita:
La mag ha porta autoguida che si collega direttamente alla porta st4 della montatura.
Di sicuro è meglio usare un tele guida, sapresti consigliarmene uno buono ? grazie..

In genere si usa un rifrattorino, anche economico. L'importante è che la focale dello strumento con cui guidi sia simile a quella dello strumento con cui fai le riprese. E' molto importante curare bene l'accoppiamento tra i due telescopi, in modo da evitare eventuali flessioni.
Per maggiori informazioni passo la parola agli esperti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: richiesta info
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Sbab per i consigli, questa del rifrattore con focale simile al tele non la sapevo. Flessioni: a cosa ti riferisci?
Io possiedo un Sc 200/2000, quindi quali le caratteristiche del rifrattore guida da comprare? Puoi indicarmene uno? masimo 400 euro.
grazie ciao

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Trovare una stella guida abbastanza luminosa da essere guidata con una camera esterna di quel tipo sulla guida fuori asse?
Credo che sia estremamente difficile.
Anzi ne sono sicuro.
Io ho enormi problemi con la guida fuori asse e l'ho in pratica abbandonata.
Guardane una e poi fatti un'idea.
Nella celestron radial guider che ho io puoi dissassare abbastanza ma l'oculare di guida va a a fuoco spostandolo letteralmente nell'alloggiamento dove inserisci il barilotto, siamo sicuri che una camera esterna tipo web cam vada a fuoco?
E visto che è difficilissimo trovare una stella guida in visuale figuriamoci con una di queste camere...
Il prisma di rinvio dell'immagine è così minuscolo, con un campo infimo, ed intercetta parte della luce che proviene dal campo + periferico: siamo ai minimi termini.
Insomma, se ne trovi una usata a 50-60 euri fai qualche esperimento, altrimenti...
Purtroppo se vuoi guidare un sc in modo sicuro o questo o una ccd a doppio sensore.
Col tele in parallello purtroppo non ti accorgi del mirror flop e potrest avere il mosso con facilità.
Iniziare a fotografare con un sc è come imparare a guidare iniziando da un autobus...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore penso che ti abbia dati degli ottimi suggerimenti.
Il fatto di voler iniziare a fotografare con un telescopio a lunga focale come il tuo non è di certo una cosa facile.
Inoltre dipende molto anche dal tipo di montatura che hai: forcella? forcella con testa equatoriale? equatoriale?

L'approccio più semplice resta quello della fotografia planetaria con webcam/magzero.
Se poi vuoi impegnarti nella foto al fuoco diretto, allora ti conviene andare direttamente nella direzione del metodo con il telescopio guida, e magari prendere in considerazione anche l'acquisto di un riduttore di focale che ti semplificherebbe parecchio la vita.

Per quanto riguarda la focale del tele guida, dai un'occhiata a questo post sulla sezione astrofili: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20088

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli, mi avete fatto ben capire le difficoltà inerenti la guida fuori asse; non tenterò nemmeno di fare guida fuori asse con la mag. dopo la spiegazione la ritengo anch'io una cosa impossibile.
Visto che ho la mag farò planetario.
La eos devo comprarla a giorni, c'è modo di comprarla con la modifica già fatta? dove?
E' giusto utilizzare la reflex + la guida manuale per il planetario? quali i problemi? Non dovrebbe essere meglio, come risultati fotografici, rispetto alla mag ?
Per tentare il deep invece dovrò fornirmi di riduttore di focale e rifrattore guida di giusta focale(studierò il topic segnalato).
Grazie Sbab,
Grazie Blackmore

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010