1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon EOS........Nikon, perchè no?!?
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Salve a tutti,
sto cominciando a cimentarmi con foto del cielo (Luna e costellazioni al massimo per ora, anche perche il mio rifrattorino e la mia montatura ballerina e non motorizzata non permettono di più).

Girando un po' sul forum (e su altri siti), la maggioranza di chi fa foto lo fa con le Canon....sono rimastro un po' perplesso da questa cosa, c'è un motivo pratico (che tutti sanno tranne io :oops: ) in questa scelta o è solo una casualità?!

Io ho una Nikon F801s (a pellicola) e una Nikon D70, e la possibilità di usare, più o meno quando voglio, una D200; a quel che mi risulta a occhio e croce sono all'altezza delle EOS, anzi... (ovviamente parlo per la fotografia tradizionale vista la mia poca esperienza).

Se c'è qualcuno che magari le ha usate entrambe.......
Grazie comunque!!!

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente puoi provare ad usarle. Io credo che il motivo principale per cui la maggior parte degli astrofili utilizza le DSLR della Canon sia che... la maggior parte degli astrofili utilizza le DSLR della Canon. Insomma se devo acquistare una DSLR per fare foto alle stelle e vedo che il mio "idolo" usa una Canon mi pare ovvio che propenderò per quella. Ma se ho già una DSLR di un'altra marca perché mai dovrei cambiarla senza averci provato?

Ah, ovviamente puoi provare anche con la pellicola, ma ti avviso che con la digitale è assai più facile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
si infatti, la mia cara F801s è un gioiello,ma un po' complicata per questo tipo di fotografie!
Non me ne separerei mai (ammesso che continuino a vendere pellicole, visto l'andazzo!), ma la uso solo per foto macro o foto tradizionali!

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Canonista da 30 anni è stato normale per me passare alla digitale Canon.
Però devo dire che il momento del passaggio (astronomico intendo) dalla pellicola al digitale (diciamo intorno ai 3 anni fa) comportava la scelta "quasi" obbligata della Canon soprattutto per chi acquistava la prima macchina.
Sensore più efficiente (anche se era un Cmos rispetto al ccd della Nikon), possibilità di scatto remoto via filo invece del telecomando a infrarossi della Nikon che comportava la possibilità di gestire via pc le pose superiori ai 30 secondi, gestione più semplice dei dark (la nikon imponeva la soppressione del rumore con perdita di tempo e impossibilità di gestione manuale se non spengendo ogni volta la camera)
E altre cose di minor peso.
Ovviamente anche i software sono stati studiati per le canon e hanno avuto la loro evoluzione in tal senso.
E, in una spirale, se trovo software astronomico per canon e non per nikon, dovendo comprare, compro canon (che fra l'altro vanno molto bene anche nelle foto normali, anzi).
Ultimo dato, provato di persona, è l'efficienza della garanzia Canon che mi ha riparato la fotocamera presa in Unione Europea ma non in Italia senza spendere neanche un centesimo (anche i trasporti a mezzo Traco a carico loro).
La Nikon (concessionario italiano Nital), a quel tempo ma ora non so, se avevi acquistato in Francia o Germania per esempio, non ti riconosceva la garanzia e dovevi spedirla all'estero.
Ecco perché la Canon ha il monopolio o quasi delle DSLR.
Solo chi ha già corpi Nikon o un valido corredo, usa nikon in astrofotografia (ma so di nikonisti che si sono comprati la canon proprio per l'astrofotografia).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, ora devi indivinare chi era l'idolo a cui mi sono riferito prima...
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Beh, diciamo che la Nikon parecchie di quelle problematiche le ha risolte, ora la macchina si controlla tranquillamente da pc via cavo, mentre la politica nelle garanzie, ahimè, credo non è cambiata!

In compenso c'è da dire che ho Nikon da una vita e non ho mai avuto bisogno di sfruttare il suddetto servizio.

Avendo già corpi e corredo credo che per il momento la scelta di restare con la D70 sia praticamente obbligata (devo ancora acquistare un Tele decente), ma dovrò....tenerla d'occhio! :wink: Chissà che in futuro.... (ho amici fotografi che mi fucilerebbero sentendomi parlare così...ognuno ha i suoi idoli, sbaglio Ivaldo :D )

Grazie Renzo per le delucidazioni, sempre disponibilissimo!

Sarebbe interessante sentire il parere di qualche nikonista.....

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non vorrei dire una stupidata ma la Nikon D70 non restituisce il RAW puro ma effettua sempre un certo tipo di processing.

Per questo motivo ai tempi era meglio una Canon.

Con le macchine attuali non so se sia cambiata la faccenda.

Aspetta Valerio che ti elenca tutti i pro e i contro.. e di natura e' Pro-Nikon.. quindi non sarà di parte :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eheh...vedrò di essere obiettivo , Chris...visto che si parla di macchine fotografiche.

Come la fotografia tradizionale Nikon e Canon si contendono praticamente il mercato. Nella fotografia astronomica invece Canon negli anni scorsi, con il lancio della 300D e 10D prima e della 350D e 20D poi, ha proposto dei corpi che per le caratteristiche intrinseche avevano alcuni vantaggi sulle rispettive controparti Nikon (ai tempi D100 e D70/D70s). Questo ha fatto sì, come ha già spiegato Renzo che gli astrofili che si avvicinarono alla fotografia astronomica con le reflex digitali fossero fortemente propensi a scegliere un corpo Canon, non tanto perchè non applicava nessun trattamento di "pulizia" come invece succedeva alla D70, fatto comunque a mio avviso irrilevante per scopi non scientifici, ma perchè soprattutto potevano vantare un basso Ampglow Red sui bordi del fotogramma, che facilitavano le successive elaborazioni, infatti non avendo i sensori termostati, anche la sottrazione del dark frame non sempre era pienamente efficiente sui corpi Nikon. Giusto per la cronaca, anche la celebre Canon 5D da quel che ne so, applica un sistema di pulizia del raw in automatico per mantenere più basso il rumore. Oggi le cose stanno cambiando, o sono già cambiate. Utilizzo da qualche tempo una D200, ma ho anche provato la D40, la D40X e la D80 e devo dire che le cose sono cambiate. Sulla D200 per esempio c'è la possibilità di mantenere i Raw puri e sottrarre in automatico i dark sfruttando la possibilità di dimezzare i tempi. Ha ancora un leggero Amp-glow ma il rumore è mediamente molto basso anche agli alti ISO. SOlo la batteria non è molto efficiente con la tecnologia CCD utilizzata da Nikon. Molto meglio sotto questo aspetto la D40 che ha un sensore molto poco rumoroso e la batteria dura molto di più. Infine da Novembre arriverà la D300, la prima di una nuova linea che dovrebbe spingere più in la le possibilità fotografiche anche in astronomia dei corpi Nikon. Il sensore è diventato CMOS e la sensibilità è aumentata ulteriormente ed è presente la funzione live-view, come d'altra parte anche nell anuova Canon 40D. Il grosso problema però, sia per Canon che per Nikon ,rimane la scarsa sensibilità nell'H-alpha, migliorabile solo sostituendo il filtro originale posto davanti al sensore. Anche qui, la diffusione di Canon , ha permesso a Baader di proporre dei filtri ad hoc per i vari corpi , mentre per Nikon bisogna arrangiarsi adattando quelli che ci sono. Detto questo penso che tu possa ottenere ottimi risultati, soprattutto con la D200 scegliendo i soggetti più adatti, come M31, M33, pleiadi e alcune planetarie; evitando per il momento i soggetti molto "rossi" anche se qualcosa si può ottenere lo stesso. Tutte le fotocamere non sono proprio cieche, solo che ci vedono poco...molto poco in questa lunghezza d'onda senza modifica. Concludo dicendo che pur essendo Nikonista da due generazioni, ho anche una Canon 300D modificata per le foto alle nebulose in h-alpha. Più avanti si vedrà! ;)

Sono stato volutamente generico per cercare di dare il mio punto di vista senza essere troppo prolisso; se ci fosse qualcosa di poco chiaro chiedi pure.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
ciao Valerio,
grazie mille per la spiegazione, ne farò tesoro. Domande ce ne sono anche, ma voglio prima cominciare a farci un po' la mano.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A suo tempo anch'io avevo provato qualche esperimento di astrofoto con la mia nikon D70.

Ma ti avviso. Rispetto alla canon eos300 o alla 350d, c'è una bella differenza in termini di sensibilità.
Non puoi usare la D70 oltre i 400 iso, altrimenti ti tira fuori troppo rumore, mentre la canon la usi tranquillamente a 800iso. Il che già ti permette di ridurre drasticamente i tempi di posa, o il numero di scatti.

La D70 inoltre, come già accennato, non salva dei RAW veri, in quanto applica sempre un filtro che taglia parecchie stelline. L'unico modo per salvare dei raw veri è quello di scattare con l'opzione Noise Reduction attivata, e poi però spegnere la fotocamera quando questa inizia a scattare il dark frame automatico subito dopo la posa normale (in questo modo il software della macchina salva i dati raw sulla CF in via d'emergenza).
E' una procedura fattibile, ma che ti impedisce di usare i vari software esistenti che permetterebbero di scattare in automatico una serie di scatti preimpostata, perché ogni volta che la fotocamera si spegne, il driver che connette il software con la macchina si resetta....

Ancora, c'è il famoso alone rosso sulle foto di cui ti parlava Valerio, dovuto al riscaldamento del sensore, che invece nelle canon con sensore cmos non c'è.

Ancora, il problema dello scatto remotizzato.

Ancora, non c'è la funzione di pre-sollevamento dello specchio (devi lavorare tu manualmente con un cartoncino nero da mettere e togliere davanti al tubo all'inizio e alla fine di ciascuna posa).

Infine, c'è il problema dei software astronomici che sono tutti ottimizzati per le funzioni delle canon.

Ho dimenticato qualcosa?
Ahh, già, il fatto che il mirino della D70 è talmente buio che la messa a fuoco è praticamente impossibile, a meno che non scarichi direttamente gli scatti sul notebook per vedere se sono a fuoco.... Ma in questo anche le canon 300 e 350 non sono migliori....

Fabio

PS: comunque qualche prova la puoi fare....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010