1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade etx80 o bresser 130n?
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Scusatemi se faccio la solita domanda ma devo acquistare il primo telescopio...il budget è sui 300 euro circa.

Ho trovato in offerta l'etx80 a 299 euro con (go to "autostar") oppure il bresser 130n mon1...

Ho letto che l'etx80 va bene per i pianeti e non per il profondo cielo, che è comodo da trasportare ed ha delle ottime ottiche, mentre il Bresser Messier 130n sembrerebbe più versatile anche per oggetti lontani.

Mi date qualche consiglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Il contrario...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esperienze personali di anni di ETX...

E' esattamente il contrario.

I pianeti sono visibili ma un po' piccolini, invece su ammassi aperti , stelle doppie facili, Luna , Sole troverai un compagno di divertimenti molto interessante .

Devi pero' acquistare oculari tipo Baader Hyperion a largo campo e con un notevole peso...che serve a bilanciare perfettamente il peso anteriore del doppino acromatico.

IL GOTO e' ottimo e aggiornabile con cavetto a parte (60 euro).

In questo modo avrai i motori ch e lavorano al minimo sforzo.

Ciao


Ultima modifica di saturn55 il martedì 6 novembre 2007, 12:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da dove osservi?
Hai la possibilità di spostarti?
Vuoi un tele poco ingombrante e trasportabile?
Prediligi pianeti o profondo cielo?

Se non ci dici qualcosa di più è dura darti consigli :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io al momento del primo acquisto ho preso il bresser - e no mi posso lamentare - ha una dotazione di base decente (tre oculari utilizzabili, una barlow accettabile e una montatura decente).
l'apertura (130 mm) non è generosissima, quindi no aspettari visioni da sogno sul deep sky!
lo svantaggio di un newton è che richiede di essere collimato e all'inizio l'operazione può spaventare ( e infatti io mi sono spaventato, come tutti..).
nel mio caso (non so quanto generalizzabile) lo strumento era collimato bene e tende a tenere molto bene la collimazione.

l'altro strumento non l'ho mai provato, il go to potrebbe (dico potrebbe) essere una complicazione in più (la vera ragione per cui all'inizio scartai fin da subito la possibilità di comperare uno strumento col go to), ma no dovrebbe avere problemi di collimazione.

per finire, il bresser è davvero un tubone: circa un metro di lunghezza (un po' meno) e (se non ricordo male) 13 chili di peso - trasportabilissimo si, ma non certo una farfallina...

il tubo lungo, poi, può risultare scomodo per osservare in certe posizioni da luoghi scomodi ( balcone di casa...) - e non è maneggevolissimo (sono da poco passato a un 150/750 e la differenza è notevole anche da questo punto di vista)


Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
la trasportabilità è importante, mi piacerebbe vedere qualcosa anche nel profondo cielo, magari usando oculari a largo campo di cui si parlava nelle risposta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diametro. Ricorda. Diametro.
Almeno per quanto riguarda i telescopi "entry-level"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma fra un 130 ostruito e un 80 non ostruito non dovrebbe esserci una differenza abissale o sbaglio?

E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza causata da un'ostruzione è, principalmente il contrasto. Maggiore è l'ostruzione, minore è il contrasto dell'immagine risultante.

L'argomento della luce "rubata" dall'ostruzione è stato affrontato tempo fa nel forum...ravanando un po' tra i post nella sezione Astrofili lo si dovrebbe trovare.
Aiutatevi con la funzione Ricerca Avanzata, io ora sono impossibilitato...

PS: la differenza c'è e non è abissale, ma percepibile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
quindi a parità di costo conviene il bresser 130 che ha un diametro maggiore del meade, indipendentemente dallo schema ottico (rifrattore/newton)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piano con le affermazioni affrettate :)
Io ti ho detto solo che per vedere gli oggetti deepsky, generalmente e specificatamente nei telescopi entry level, è meglio orientarsi su un diametro più grande possibile.

Poi anche il resto è importante: trasportabilità, praticità, lunghezza focale... E sono tutti parametri molto variabili da gusti di persona in persona.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010