1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: uno in +
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
Ciao a tutti sono Francesco.. ed essendo in questa sezione so gran poco per non dire nulla.. facendo lo scout mi sono avvicinato a questo vostro mondo imparando qualche costellazione qua e là.. Sempre più incuriosisto di questo misterioso cielo, non vuoi che x il 18esimo i miei amici mi hanno regalato un telescopio "konus kj-7" con le seguenti cartteristiche: diam.60mm, F.900mm, f/15, con 2 oculari diam. 24,5mm H8 (112x) e H20 (45x).. che sinceramente non so neanche che signifano tutti questi numeri..
La domanda mi sorge spontanea: come sfruttare al meglio questo telescopio dato che le istruzioni fanno pena e cosa posso osservare?! :roll:

Ciao grazie a tutti

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto.
L'unico numero che preoccupa è il diametro degli oculari.
Quelli di più facile reperibilità hanno il diametro del barilotto di 31.8mm.

Con il tuo tele avrai bellissime vedute della luna, di marte, gli anelli di saturno all'alba..(anticipa il sorgere di 2 ore al mese, per cui tranquillo).
La nebulosa di Orione M42 (e 43 :lol:)
E tante altre cose che scoprirai.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto.

Anche io sono qui da poco ma ti assicuro che imparerai molte cose interessanti. Per quel poco che so posso dirti che, apparte il diametro in mm, gli altri sono:

F = lunghezza focale (il "percorso" che fa la luce dalla lente fino all'oculare, detto in parole povere)

f = rapporto focale (è il rapporto tra la lunghezza focale e l'apertura (diametro) e ti "dice" quanto è luminoso il telescopio. Più è alto il valore e meno è luminoso. Se il valore è alto (come il tuo) allora il telescopio si appresta di piu agli oggetti del sistema solare. Se il rapporto è basso (il mio è f/5) allora il telescopio è adatto di piu per il cielo profondo, almeno in linea di massima)

24,5 & 20 = è il diametro delle lenti degli oculari. piu la lente è piccola, quindi il valore è basso, piu avrai ingrandimenti. Naturalmente con ingrandimento maggiore avrai minore luminosità e perderai pian piano nitidezza dell'immagine. L'ingrandimento lo puoi calcolare facendo il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'oculare (quelli che hai messo tra parentesi)

Cosa puoi vedere... bè prima cosa fatti un bel giro di pianeti, di questo periodo sul presto (appena si fa buio) verso SO vedi giove (sembra la stella piu luminosa) e riconoscerai di sicuro i suoi quattro satelliti principali. Se ti va di aspettare tutta la notte, magari girando prima tra stelle e oggetti del cielo profono luminosi (la galassia di andromeda), puoi goderti anche marte (a occhio sembra una stella luminosissima e rossa) e infine la luna (quasi verso l'alba).

Ti ho dato una spiegazione molto generale, naturalmente ora aspetta i consigli di chi ne sa piu di me ;)

Ciao!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Visto che ne parlano tutti dai un okkio alla cometa 17p/Holmes la vedi anche ad aokkio nudo nella costellazione del perseo, appare come una stella sfuocata ad okkio nudo, prova con il tuo tele vedrai che avrai una visione piacevole.

ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
quelluomo ha scritto:

24,5 & 20 = è il diametro delle lenti degli oculari. piu la lente è piccola, quindi il valore è basso, piu avrai ingrandimenti.

Ciao!


Aspetta il botto!

Per quanto riguarda 24.5, è il diametro del barilotto.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
proprio veloci a rispondere.. grazie mille..
la domanda successiva sarà quindi.. come faccio a trovare o a sapere dov'è un paneta, stella o galassia che sia?!
Grazie
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Installa questo. E' un planetario, "cartes du ciel" gratuito.
Paciugaci un po' e divertiti.

http://www.stargazing.net/astropc/download.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Benvenuto in mezzo a noi!!!

Ps. Pericolo!!! Leggere attentamente le avvertenze............altrimenti da un piccolo Konus ti ritroverai in casa un dob da 30" !!!! :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pava ha scritto:
proprio veloci a rispondere.. grazie mille..
la domanda successiva sarà quindi.. come faccio a trovare o a sapere dov'è un paneta, stella o galassia che sia?!
Grazie
Francesco



Imparando a riconoscere le costellazioni saprai distinguere le stelle che ne fanno parte dai pianeti o altri corpi celesti.
E poi con l'esperienza alcuni li saprai riconoscere al volo........Venere ad esempio è inconfondibile, così come Saturno e come Marte.
Il programma che ti ha segnalato Jasha è un ottimo ausilio all'apprendimento e all'approfondimento del cielo e delle costellazioni.

Ti consiglio anche un astrolabio. Gli dedichi una serata e in poche ore apprenderai tante cose.

Per i neofiti è ottimo anche il programma Stellarium, meno funzioni ma grafica molto realista.
Ciao.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010