Ciao e benvenuto.
Anche io sono qui da poco ma ti assicuro che imparerai molte cose interessanti. Per quel poco che so posso dirti che, apparte il diametro in mm, gli altri sono:
F = lunghezza focale (il "percorso" che fa la luce dalla lente fino all'oculare, detto in parole povere)
f = rapporto focale (è il rapporto tra la lunghezza focale e l'apertura (diametro) e ti "dice" quanto è luminoso il telescopio. Più è alto il valore e meno è luminoso. Se il valore è alto (come il tuo) allora il telescopio si appresta di piu agli oggetti del sistema solare. Se il rapporto è basso (il mio è f/5) allora il telescopio è adatto di piu per il cielo profondo, almeno in linea di massima)
24,5 & 20 = è il diametro delle lenti degli oculari. piu la lente è piccola, quindi il valore è basso, piu avrai ingrandimenti. Naturalmente con ingrandimento maggiore avrai minore luminosità e perderai pian piano nitidezza dell'immagine. L'ingrandimento lo puoi calcolare facendo il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'oculare (quelli che hai messo tra parentesi)
Cosa puoi vedere... bè prima cosa fatti un bel giro di pianeti, di questo periodo sul presto (appena si fa buio) verso SO vedi giove (sembra la stella piu luminosa) e riconoscerai di sicuro i suoi quattro satelliti principali. Se ti va di aspettare tutta la notte, magari girando prima tra stelle e oggetti del cielo profono luminosi (la galassia di andromeda), puoi goderti anche marte (a occhio sembra una stella luminosissima e rossa) e infine la luna (quasi verso l'alba).
Ti ho dato una spiegazione molto generale, naturalmente ora aspetta i consigli di chi ne sa piu di me
Ciao!