1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa ne pensate dei Dobson?
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ciao posso avere un vostro parere sui telescopi tipo dobson?
qualità.... proprietà caratteristiche e chi più ne ha più ne metta......


:D :D :D :D :D hi! hi! hi!

vabbeh ciau!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
il dob è in rapporto al diametro il setup più economico, non ti fa acquistare motori inseguimento, non ti fa acquistare ccd o camere digitali di sorta, non ti farà venire voglia di cambiare montatura :)
è ottimo per il profondo cielo, se non ti fai un esagerazione di tubo è anche trasportabile comodamente. Ah! e poi ti ci puoi sedere a fianco :lol:
io ci sto pensando seriamente... ma son certo che ricambierò idea ancora :cry:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche che per comodità di osservazione è ottimo: in qualsiasi posizione lo metti l'osservazione all'oculare è molto comodo osservare, a differenza, per esempio, dei rifrattori (allo zenith diventi un contorsionista) e anche dei newton (a volte capitra che devi ruotare il tubo all'interno degli anelli).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pronti con un altro topic da 20 pagine! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
spero così ci sarà il parere di tutti!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D
:D :D :D :D
:D :D :D :D :D :D :D :D


ciau 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 23:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta un certo "Fede 67"...
Poi capirai.. ;)

Matteo

PS cmq il Dob è una goduria!
Sto risparmiando proprio per acquistarne uno..

A presto


Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Vai con il dobson che non sbagli!

A patto però di essere un amante del deepsky e di osservare sotto un buon cielo ossia buio.

Rapporto qualità prezzo eccezionale quando le ottiche si rovinano le allumini con poca spesa se usato correttamente durano dai 3 ai 10 anni secondo quante sere l'anno osservi e il sito da dove osservi (al mare durano di meno in montagna di più).

Soddisfazioni a non finire in visuale ma diametri da 25cm (10") in su. :D

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ho da poco un dobson ed ho anche una montatura go-to con un rifrattore e sinceramente adesso che li ho non rinuncerei a nessuno dei due nemmeno sotto tortura.

Il dobson è vero che non ti farà venir voglia di comprare un ccd etc etc ma sicuramente dato i rapporti focali spinti (rapporto apertura/lunghezza focale) ti farà venir vogli di oculari abbastanza buoni per vedere un grande campo il più possibile corretto,usare i plossol con i dobson è come compraree una ferrari per percorrere strade innevate.
Certo grazie alla generosa apertura riuscirai a vedere e non intravedere.
é anche comodo però sedersi sulla sedia e con il rifrattore stare a contemplare un oggetto con i motori che lo inseguono.
Comuque se sei interessato allo spazio profondo in visuale il diametro minimo è 10" ed il dobson affre quest'apertura ad un costo ragionevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Di pagine in cui si parla dei dobson, ne puoi trovare a bizzeffe nel forum.....
Basta che tu faccia una piccola ricerca.

Se non sei interessato alla fotografia, hai un piccolo giardino, oppure un bel terrazzo, in una zona non troppo inquinata dall'illuminazione, oppure non hai problemi a spostarti con la macchina alla ricerca di un buon sito di osservazione, il dobson è, a mio parere, il tele che ti può dare più soddisfazione di tutti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Io ho iniziato ad osservare con un ETX 125: molto trasportabile e ottimo sul planetario, ma inadatto al cielo profondo.
Allora ho comprato un Lightbridge 10" (dobson a traliccio), e ho scoperto il vero deep sky, con un tele che resta decentemente trasportabile (certo che è grosso e pesante, anche smontato...), ma che ha potenza da vendere.

Anche io - a cose fatte - non rinuncerei a nessuno dei due (hanno peculiarità complementari), ma se ricominciassi acquisterei PRIMA il dobson, e forse poi l'ETX.
Magari, comprerei un dobson da 12", e un ETX 90.

Anche perché col dobson puoi fare più che decentemente alta risoluzione, mentre il contrario è improbabile.

Però devi considerare che sono un visualista, e che non mi interessa la fotografia. Altrimenti, un dobson diventerebbe inutile (perché, come saprai, non insegue).

Verissimo comunque che quello che col dobson risparmi sul costo di motori e montatura, poi lo spendi sugli oculari.
Ad ogni modo, è comunque un "pareggio" vantaggioso, dato che con gli specchi grandicelli e buoni oculari il cielo ti sembrerà di afferrarlo con le mani....!

Un buon cielo resta comunque sempre fondamentale.
Io - ahimé - mi sto trasferendo a Milano.... :?

Se hai domande specifiche, chiedi!

Ciao!

:lol:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010