1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Compro o non compro un OIII ?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Prima di tutto chiedo venia se l'argomento è già stato trattato più volte.
Avendo finalmente un apertura decente per il deep-sky (12") vorrei porvi un problema.
Possiedo un filtro Orion Skyglow (http://www.telescope.com/control/produc ... 20.ivprod1)
Che come data sheet più o meno è simile all' UHC.
Vorrei sapere se dovrei acquistare anche un filto OIII per sfruttare meglio il telescopio sulle nebulose diffuse?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Vai tranquillo con l'OIII!!! :D
Su velo ,helix,rosetta,omega..............fa miracoli!!!!

Ciaoo :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con il mio Baader, mi trovo benissimo ed ho un 8"!

A volte è fondamentale, sulle planetarie e le diffuse imbattibile :wink: !

Considerando anche la tua apertura ti consiglio di rimanere in Baader, l'astronomik è meno selettivo ma più caro!

lo ritengo un acquisto utile!

Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ok vada per l'OIII ma quale 1000oaks ,baader,astronomik o Lumicon?
Io uso il telescopio anche da casa,sito mediamente inquinato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Diciamo che l'astronomik e' diverso.....
Ha una banda piu larga e trasmissione superiore.........
Con cieli chiari vince il baader che taglia di piu' ...con cieli bui l'astronomik ti mostra molte piu' stelle di campo e parti deboli delle nebulose!!!

Una via di mezzo tra i 2 tedeschi, sono i Lumicon e 1000 oaks!!

Il problema e' il maltempo!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul mio 12" uso l'astronomik e lo trovo fantastico...di stelle ne perdi veramente poche ed aumenta il contrasto di certi oggetti in maniera strepitosa!
Io l'ho sempre usato sotto cieli di mag 5 (per meno non scomodo il bestione)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Col dollaro cosi giu' ,se hai modo di acquistarlo in usa, potresti andare sul 1000oaks (cella verde).
Io uso quasi solo quello.........ed e' spettacolare, ma ho anche l'astronomik .......che come detto anche da malve ...va da dio..........e ha una celletta da gioielleria!!
Da handsonoptics per esempio ,costava sui 90 dollari +8 di spedizione visto che arriva in busta con le bolle !

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Ok vada per l'OIII ma quale 1000oaks ,baader,astronomik o Lumicon?
Io uso il telescopio anche da casa,sito mediamente inquinato.

con i tuoi cieli quando vai in montagna s'intende
la scaletta a partire dal più selettivo al meno è:

baader < thousand oaks < lumicon < astronomik

che si legge come più scuro al più chiaro

qui poi è soggettivo
c'è chi preferisce il lumicon perché scurisce di più e mostra meno stelle ma parti brillanti della nebulosa

chi l'astronomik anche se ha il fondo cielo un po 'più chiaro perchè vede più dettagli solitamente sfuggenti della nebulosa e qualche stella si campo

il thousand oak ingrana con strumenti di almeno 40cm
il lumicon già con 20 lavora bene ma sfalsa un po' i colori

il baader lavora bene sui soliti oggetti nebulari luminosi ma da città

io direi astronomik o massimo lumicon poi vedi tu
ma come ripeto è soggettivo perchè per dire io preferisco cieloun po' meno scuro ma più nebulosa che cielo scuro e poco di nebulosa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:48 
Il mio consiglio è quello di provare i tre filtri, sempre che tu riesca a trovare chi li ha, e di provarli nel luogo da dove osservi più spesso, per renderti conto di quale "ti garba" di più, poichè effettivamente è vero che sono molto diversi, e la "prestazione" differisce molto non solo a causa delle condizioni di osservazione, ma anche dal tipo di telescopio e dalla sua apertura, pur essendo tutti buoni filtri... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Fede67 ha scritto:
Il mio consiglio è quello di provare i tre filtri, sempre che tu riesca a trovare chi li ha, e di provarli nel luogo da dove osservi più spesso, per renderti conto di quale "ti garba" di più, poichè effettivamente è vero che sono molto diversi, e la "prestazione" differisce molto non solo a causa delle condizioni di osservazione, ma anche dal tipo di telescopio e dalla sua apertura, pur essendo tutti buoni filtri... ;)


Ottimo consiglio se non fosse che sarebbe già grassa trovare qualcun'altro con cui andare ad osservare.
Le associazioni astrofile sono sulla carta...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010