1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio trasportabile facilmente
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio, vorrei acquistare un telecopio facilmente trasportabile da portare in montagna, quindi dovrebbe essere compatto, il budget è intorno ai 300€ max, cosa mi consigliate tra:

meade etx-80
Meade Model 114EQ-AST
ziel ORBITER 40

skywatcher 130eq questo pero è un po ingombrante
oppure Mack 130 ziel ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non escluderei l'opzione SW Mak90+treppiede fotografico :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che tipo di osservazioni vorresti fare?

Per trasportabile e compatto intendi "spalleggiabile" cioè che puoi portare in uno zaino sulle spalle su per i sentieri?

Io considererei anche un binocolo 20x90 ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Vicchio ha scritto:
Che tipo di osservazioni vorresti fare?

Per trasportabile e compatto intendi "spalleggiabile" cioè che puoi portare in uno zaino sulle spalle su per i sentieri?

Io considererei anche un binocolo 20x90 ;-)


esatto deve riporsi nello zaino, io ero propenso per lo ziel, ma non so che oculari danno in dotazione, sul catalogo ce scritto super 10 super 20, ma non so se sono ploss, mentre il meade etx80 danno la serie 4000.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ETX 70AT che vendevano al Lidl saveva in ditazione uno zainetto e ci stava tutto dentro, l'orbiter non credo stia in uno zaino, tra la EQ, i contrappesi e il tubo, non è "spalleggiabile" meglio un rifrattore su una montatura altazimutale, ma che tipo di osservazioni vuoi fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io penso,personalissimo parere che tra la serie 4000 ed i plossol della Synta (skywatcher,ziel,orion)
non vi sia grossa differenza io ho gli orion e sono assolutamente paragonabili non sò però se i Super siano dei plossl,chiedi a chi te li vende!
Il 114 della meade ha molti oculari ma tutti buoni per fermare le carte (huygens!!!).

l'etx è un altro strumento,magari se hai pazienza puoi aspettare un offerta della LIDL si trova il 70 ma l'ultima è stata quest'estate.

Io considererei anche i nuovi navigator mi sembra costino quella cifra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I super sono K modificati ( in pratica hanno il doppietto e la lente singola invertiti rispetto allo schema classico)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SE ti interessa l'alta risoluzione (oggetti luminosi come i pianeti e la Luna ad alti ingrandimenti, allora un Maksutov da 90mm sarebbe il top, però con una montatura altazimutale (tipo AZ3) non so fino a che ingrandimenti potresti spingerti, un ETX70 o meglio ancora 80 sarebbe più inidcato per osservazioni a ingrandimenti medio/bassi ma in generale è un buon tuttofare, nei limiti della corta focale e dell'apertura, leggendo qui puoi farti un idea di cosa può fare un 80/400
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=2314
ma hai la schiavitù delle batterie, e al freddo possono anche mollare all'improvviso e il tele diventa inutilizzabile, e poi fà un gran casino, a me piace il silenzio quando osservo le stelle.

Un Bel binocolone , oltre ad essere utile anche per le osservazioni terrestri, sotto un cielo buio d'altra montagna regala emozioni incredibili, ad esempio qui ne trovi di diversi diametri
http://www.rpoptix.com/rpoptix.html
e pure i treppiedi
http://www.rpoptix.com/treppiedivortex.html
con il tuo budget un 20x80 doppietto + cavalleto ci stà comodo e con un piccolo sforsmento arrivi anche al 20x90 + cavalletto, io ci farei un pensierino....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 21:23 
Nessuno di quelli che hai segnato...
se vai in montagna ad osservare e vuoi un minimo ingombro, ti serve un "mordi e fuggi" dalla veloce acclimatazione, compatto, senza troppi pezzetti da montare e registrare, di corta focale e senza pile che soffrono il freddo.
Non andrai di certo in quota per il planetario o l'hi-res, ma per i campi stellari, le nebulose e gli oggetti estesi.
Il supporto deve essere a mio avviso un cavalletto fotografico leggero, compatto, robusto e con le gambe ampiamente regolabili: Manfrotto 190.
La testa deve essere una fluida leggera ma manovrabile: Manrotto 128RC.
Sopra o ci metti un bel binocolone, un 20x80 è perfetto, non pesa troppo e non è ingombrante.
Oppure un rifrattorino di qualità a focale corta:
un 66ED con focale 400, Scopos, WO, Stellarvue, Astronomy Tech, Skywatcher o Heyford che sia.
Se vuoi spendere un poco di meno sacrificando un po' di qualità ma non troppa scegli un 66 o un 62 Petzval come il WO o lo Scopos.
Non sacrificare la qualità per risparmiare 100 euro e prendere un acromatico cinese...
un rifrattorino di qualità ti costa poco più del tuo budget, ma sarà uno strumentino da viaggio (anche in aereo come bagaglio a mano...) definitivo...
imho... ;)


Ultima modifica di Fede67 il sabato 3 novembre 2007, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
e un mak 130 skywatcher ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010