1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Su consiglio di Valerio propongo un tema "aperto" su questo mio assillo....


Ciao a tutti....(il mio nome e' Domenico Di Carlo), spero siate disponibili nel darmi dei consigli su acquisti che dovrei fare a breve per fare foto in digitale, infatti sto per comprare una 400d.
Ho un meade lx90 8" con testata equatoriale, con riduttore di focale 6,3, raccordo t2/2", qualche oculare, webcam spc900nc e tanta voglia, forte di questo cosa pensate di una guida fuori asse della meade, potrebbe andare bene?
Pensavo di comprare insieme alla 400d un obiettivo della SIGMA 70/300 Apo
per foto in parallelo....qui mi fermo perche non so andare avanti.
Consigli, suggerimenti e quant'altro son qui.

Resto in attesa...

abbracci ...

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Ultima modifica di dotemal il giovedì 1 novembre 2007, 18:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rompo il ghiaccio! ;)
Come ti ho scritto in mp, per chi inizia consiglio sempre di fare dell'astrofotografia in parallelo (piggy-back) con ottiche con focale limitata. Il classico 50mm è l'ideale e fare un po' di pratica. Poi passare a focali più lunghe come quelle dello zoom e alla fine, dopo un po' di pratica, iniziare anche con le focali telescopiche. Cura il sistema di guida, scegliendo tra quelli automatici più consoni alle tue necessità. Ma ora vediamo qualche altra idea...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Dai veterani nessun suggerimento?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 21:00 
dotemal ha scritto:
Dai veterani nessun suggerimento?


Beh... Valerio non è proprio un pisquello.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico, il consiglio di partire con delle foto in parallelo te lo do pure io. Senza spendere in grosse cifre per obiettivi stratosferici, cerca magari qualche usato a focale fissa con aperture generose. Ad ogni modo se ti piace il Sigma di cui parli e pensi di usarlo anche per foto diurne, ben venga!

Il mio consiglio è di usare la webcam che hai per fare della guida manuale a video, ovvero posizionando la cam al fuoco del 8" e correggendo quando la stella inquadrata si sposta da un punto di riferimento sul video (io usavo il cursore del mouse come punto di riferimento piazzato sopra alla stella!) Nel mentre la fotocamera lavora sopra al tele/montatura con l'obiettivo dedicato.

In questo modo avrai la possibilità di cogliere la difficoltà di ripresa e capirai molto bene i meccanismi di guida/mossi/tempi/focali/... cosa che ti tornerà molto utile appena acquisirai maggiore abilità. E solo allora farai passi mirati ad attrezzature e focali più impegnative (anche economicamente).

Fotografare con un 100mm non è meno soddisfacente che farlo con un 1000mm, anzi. E ricordarti che l'astrofoto è una brutta bestia, è bene partire con calma e razionalità.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
AstroManu ha scritto:

Il mio consiglio è di usare la webcam che hai per fare della guida manuale a video, ovvero posizionando la cam al fuoco del 8" e correggendo quando la stella inquadrata si sposta da un punto di riferimento sul video (io usavo il cursore del mouse come punto di riferimento piazzato sopra alla stella!) Nel mentre la fotocamera lavora sopra al tele/montatura con l'obiettivo dedicato.

In questo modo avrai la possibilità di cogliere la difficoltà di ripresa e capirai molto bene i meccanismi di guida/mossi/tempi/focali/... cosa che ti tornerà molto utile appena acquisirai maggiore abilità. E solo allora farai passi mirati ad attrezzature e focali più impegnative (anche economicamente).



Grazie tante per i preziosi consigli. Non avevo pensato minimamente di usare la webcam per guida a video, buonissima idea.
Grazie di nuovo.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tuo autostar ha la porta autoguida ST4 e
se la vuoi fare sporca....puoi fare pur sempre così... :P :)

http://www.ar-dec.net/index.php?page=autoguida

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Wow, Grazie davide molto utile questo tuo scritto.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010