1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come osservare il sole??????
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
l'altra notte volevo ammirare la luma
ma era un po' troppo luminosa così
mi sono armato di un foglio perfettamente
liscio e vi ho proiettato l'immagine sopra ....

ora mi chiedo si può fare anche con il sole ?????

:D :D :P :) grazie e cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria si, ma solo se:

1) hai un telescopio RIFRATTORE (i catadiottrici possono riscaldare troppo lo specchio secondario, se sono Maksutov rischi di rovinarli di brutto e anche i newtoniani hanno problemi simili con il secondario, si può rovinare il supporto o la colla che tiene lo specchio nei piccoli telescopi);

2) hai il focheggiatore metallico, gli oculari non hanno il barilotto con parti in plastica e sei sicuro che nell'oculare non ci siano gruppi di lenti cementate (altrimenti il calore che si forma vicino al fuoco rischia di rovinare il focheggiatore o gli oculari).

Se non sei sicuro di qualcuno di questi punti necessari, non farlo.
Piuttosto procurati un filtro a tutta apertura (Astrosolar o filtri in vetro)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

per osservare il Sole il metodo più sicuro è sicuramente quello di applicare davanti alla lente principale dello strumento un filtro solare costruito in Astrosolar, altro non è che una pellicola protettiva che lascia passare pochissima luce e pochissimo calore rendendo così le osservazioni solare molto sicure. L'unico difetto forse dell'astrosolar è che ti restituisce un Sole biancastro e non giallo come uno si aspetterebbe, ma a questo si può rfacilmente imediare applicando all'oculare che si sta utilizzando un filtro giallo W12 per esempio.

Un problema nelle osservazioni del Sole è il seeing: di giorno il seeing non è mai troppo eccezzionale (io fino ad ora non ho mai trovato, di giorno, niente di lontanamente paragonabile a quello che incontro la notte quando mi dice bene come seeing) e per questo si preferisce diaframmare l'apertura del telescopio per renderlo meno sensibile al seeing (aperture minori in teoria soffrono meno il seeing rispetto ad aperture maggiori), però attenzione che se si ha uno strumento con ostruzione e lo si diaframma centralmente, l'ostruzione relativa aumenterà inevitabilmente facendoti perdere molto contrasto nelle immagini (esempio, hai un 20cm con ostruzione di 6cm, quindi del 30%; diaframmi l'apertura del telescopio centralmente e lo fai diventare un 15cm; l'ostruzione centrale però rimane tale, e anche se è di 6cm come prima alla fine avrai una percentuale di ostruzione pari al 40% che è tantissimo).

Ecco perchè con telescopi ostruiti di una certa apertura si preferisce fare un'ostruzione laterale, applicando l'astrosolar, con un apposito sostegno ovviamente, la dove non c'è l'ostruizione, avendo così, alla fine, uno strumento per l'osservazione del Sole senza ostruzione (ovviamente, in questo caso, non si potranno sfruttare tutti i cm dellìapertura iniziale ma solo una piccola parte).

Spero di essermi spiegato :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
grazie mille a tutti ma ho q2ualche domanda :
con l'astrosolar il telescopio si surriscalda?
mi sono perso all terzo paragrafo di Marco puoi ri spiegarmelo grazie mille ancora ciao :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si surriscalda, perchè il filtro rigetta quasi tutta la luce (ne passa solo 1/100.000) ed è davanti al telescopio. Quindi non hai problemi di luce focalizzata.

Il tubo dovrebbe essere in ombra perchè è puntato verso il Sole, ma c'è chi preferisce avvolgerlo con carta argentata o bianca per evitare che si riscaldi troppo, così come la montatura.
Se poi la montatura è dipinta di nero e la lasci un paio d'ore al Sole d'estate, rischi di ustionarti toccandola con la mano.

Meglio sempre non esagerare e non osservare il sole troppo a lungo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettiamo caso tu abbia un telescopio da 20cm con un'ostruzione centrale del 30%, quindi di 6cm:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Immagine1_3.jpg

Se diaframmiamo l'apertura del telescopio "centralmente" e la portiamo a 15cm, l'ostruzione sale al 40%:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Immagine2_2.jpg

In questo caso è meglio avere una diaframmatura "laterale" così da avere un'apertura utile senza ostruzione e, in questo caso, possiamo averne una di massimo 7cm:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Immagine3_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
haaaaaaaaaaa
ora ho capito ....... un ostruttore laterale lo ho gia di serie....
il mio telescopio e un riflettore

quindi allal fine metto l'astrosolar sulla apertura utile giusto??????



grazie mille siete unici e insostituibili

Delpy 93
xxx :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che telescopio hai di preciso?
Che diametro ha l'apertura dell'"ostruttore"

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ho un riflettore con apertura 200 mm della seben


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Delpy 93 ha scritto:
haaaaaaaaaaa
ora ho capito ....... un ostruttore laterale lo ho gia di serie....
il mio telescopio e un riflettore

quindi allal fine metto l'astrosolar sulla apertura utile giusto??????



grazie mille siete unici e insostituibili

Delpy 93
xxx :D


scusa ma.... l'osservazione del sole è una cosa che "deve" far paura in quanto è pericolossissima se eseguita in modo non corretto rischi di perdere un occhio....
quindi prima di "provare" devi essere assolutamente sicuro di ciò che stai facendo!!!!

prova a ripetere ciò che hai compreso dai consigli avuti in modo da essere ultrasicuro di non aver frainteso nulla.
scusate ma quando sento un neofita come me accingersi ad osservare il sole mi viene l'ansia!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010