Il formato "standard" della stampa delle foto è (era...) 10x15, 3:2 appunto.
Le digitali invece "riprendono" in 4:3, per colpa della "proporzione" del sensore, essendo "di nascita" state concepite per l'uso a monitor.
Solo ultimamente qualcuno, tipo appunto PhotoCity, si è "svegliato" per la stampa 4:3, che comunque non è standard e quindi non "ci sta" nei vari album, raccoglitori o libercoli che sono ancora fatti tutt'oggi per il 10x15, e lo resteranno per un bel pezzo, almeno finchè esisteranno le macchine fotografiche "analogiche"...
non si capisce in effetti perchè si continuino a produrre digitali compatte in 4:3 quando lo standard è 3:2.
Quindi, al di la di farti fare una stampa "anomala" in 4:3, le soluzioni classiche sono solo 2, e bisogna dire al fotografo quale fare:
o ti tieni le "fasce bianche" laterali, o ti fai fare una stampa a "bordo zero" a cui però mencheranno una "striscetta di inquadratura" sopra e sotto.
In quest'ultimo caso, ricordati quando fai una inquadratura che quello che vedi "sopra e sotto" verrà tagliato...
PS: poi ovviamente esistono un mucchio di altri formati, ma quello maggiormente diffuso è appunto il 10x15...
