1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari di serie
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Ciao a tutti e buongiorno
Attualmente osservo con gli oculari di serie un SUPER 25mm, SUPER 10mm
e la barlow 2X (Skywatcher).
Quando osservo marte non riesco a metterlo bene a fuoco la causa oltre all'atmosfera non ottimale(la collimazione mi sembra ok, facendo lo startest
vedo bene il secondario) la causa è da attribuire agli oculari scarsi?. Secondo voi è il caso di acquistare degli oculari un po' più decenti? Se si quali mi consigliate? (Il natale è vicino).




Ciao Massimiliano

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti ti consiglio gli ortoscopici: costano poco e rendono bene.

Ho preso da astrotech un 7mm della japan optik a 60 euri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Metallica!

Primo, devo avvertirti un pò. Gli oculari "di serie" spesso non sono tanto scadenti. Generalmente, un Plössl è un oculare che da un immagine molto più chiara e nitida che tutti i altri (più cari) perchè è un oculare semplice (solo 4 elementi). Ecco la ragione perchè sono tanto economici. La problema coi Plössl è che hanno un estrazione pupillare di +/-0,8x la focale. Allora per e.g. un oculare 6mm, l'estrazione è solo 4,8mm che non è comodo per osservare. E loro campo di 52° non è impressionante.

Ma quando parli di non bene andare al fuoco, è coi tui Barlow? I Barlow economici spesso peggioranno la qualità dell'immagine allora sospetto che la ragione è là.

In tutto caso, il tuo tele è un f/7 che non è ancora troppo "veloce". Che vuole dire che non devi comprare gli oculari molto cari. E.g. penso che un GSO Superview oppure un Antares W70 può ancora essere molto buono per te. Però, se hai l'intenzione di forse comprare un tele più grande con focale più veloce (Dobson, Newton o APO a focale corta) ti consiglio di spendere un pò più di soldi per comprare oculari che sono forse un pò più costosi (120-130€) ma che sono meglio coretto per questi tele. E.g. i Baader Hyperion, Siebert Ultra etc. Questi (e forse alcuni altri nella stessa categoria) hanno un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile. E coi Hyperion puoi comprare gli anelli (20€!) con quelli puoi trasformare il tuo oculare in 4 focali differenti.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
on-line?

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Per i pianeti ti consiglio gli ortoscopici: costano poco e rendono bene.

Ho preso da astrotech un 7mm della japan optik a 60 euri.


Concordo! Oppure i ortho "modificati" come i Burgess Planetary o Siebert Starsplitter. Hanno un campo di 60+° (45° per un ortho "normale"), estrazione molto comodo, prestazioni quasi uguali ai ortho e constano solo 99$!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Ciao Peter non ho nessuna intenzione di cambiare il tele me l'ha regalato a
luglio mia moglie......capisce a me!!!!!

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto peter su quanto dice della barlow, evita di usarla. Di solito le barlow di serie scuriscono tantissimo l'immagine e la rendono "sfarfallante".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Astrotech on-line?

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari di serie non saranno il massimo, ma il loro lavoro lo fanno, io ci ho osservato per più di un anno con quei due sul newton 200/1000 e devono andare a fuoco, non è che usi ingrandimenti eccessivi per le condizioni osservative (seeing, trasparenza, osservazioni attraverso una finestra etc.).

Quando poi ho cambiato oculari passando ad altri superiori, beh la differenza è stata abbastanza notevole, ricorda che l'oculare è metà telescopio (anche come costo ;-) )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 9:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
metallica71 ha scritto:
Astrotech on-line?


Si, se gli scrivi un'email ti daranno tutti i ragguagli del caso. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010