1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: formati di stampa
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è una domanda molto niubba, quindi la metto qui.
Perché quando cerco di stampare le foto fatte con la webcam o con la compatta, quindi in formato 4:3, il fotografo (più di uno) me la stampa su carta 3:2, lasciandomi (nella migliore delle ipotesi!) il bordo nero e costringendomi quindi a richiedere un formato maggiore e ritagliare l'extra? E' lui che non ha la carta giusta? Perché è così difficile trovare carta 4:3 (anche nelle stampa-foto automatiche) nonostante le digitali (almeno quelle di fascia bassa, per le altre non so) lavorino in quel formato?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Probabilmente perché non gli va di cambiare maschera e rifare l'inquadratura nella stampatrice. La carta è (era) in banda da 150 metri, per cui non c'è alcun problema di rapporto dimensionale, basta variare il trascinamento tra una stampa e l'altra.
Almeno, ai miei tempi era cosi...
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io faccio stampare online e sono disponibili sia i formati 3:2 che 4:3 (oltre a poster, magliette, tappetini per mouse ed altri maipiùsenza). Probabilmente si tratta solo di rivolgersi ad un laboratorio ben attrezzato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambia fotografo.

Oramai i vari servizi di stampa fotografica si sono organizzati e hanno a listino sia il formato 3:2 che quello 4:3 (fai un giro ad esempio sul sito http://www.photocity.it).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:44 
Il formato "standard" della stampa delle foto è (era...) 10x15, 3:2 appunto.
Le digitali invece "riprendono" in 4:3, per colpa della "proporzione" del sensore, essendo "di nascita" state concepite per l'uso a monitor.
Solo ultimamente qualcuno, tipo appunto PhotoCity, si è "svegliato" per la stampa 4:3, che comunque non è standard e quindi non "ci sta" nei vari album, raccoglitori o libercoli che sono ancora fatti tutt'oggi per il 10x15, e lo resteranno per un bel pezzo, almeno finchè esisteranno le macchine fotografiche "analogiche"...
non si capisce in effetti perchè si continuino a produrre digitali compatte in 4:3 quando lo standard è 3:2.
Quindi, al di la di farti fare una stampa "anomala" in 4:3, le soluzioni classiche sono solo 2, e bisogna dire al fotografo quale fare:
o ti tieni le "fasce bianche" laterali, o ti fai fare una stampa a "bordo zero" a cui però mencheranno una "striscetta di inquadratura" sopra e sotto.
In quest'ultimo caso, ricordati quando fai una inquadratura che quello che vedi "sopra e sotto" verrà tagliato... ;)
PS: poi ovviamente esistono un mucchio di altri formati, ma quello maggiormente diffuso è appunto il 10x15... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, allora non sono strano io, come dicono i fotografi ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà le Panasonic consentono di scegliere il formato delle foto, sia il 4:3 che il 3:2 (e anche il 16:9).

O almeno le Lumix compatte come quella che ho io.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:56 
Ford Prefect ha scritto:
In realtà le Panasonic consentono di scegliere il formato delle foto, sia il 4:3 che il 3:2 (e anche il 16:9).

O almeno le Lumix compatte come quella che ho io.


Capperi, ho una Lumix da poco, e non ho nemmeno controllato nel menù formati...
pensavo ci fosse solo il 16:9...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"scegliere il formato" vuol dire semplicemente usare il sensore parzialmente IMHO...
a questo punto mi traccio due righe sullo schermo così so quello che va perso nel passaggio da 4:3 a 3:2 e ho lo stesso risultato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
a questo punto mi traccio due righe sullo schermo così so quello che va perso nel passaggio da 4:3 a 3:2 e ho lo stesso risultato!


Ci sono anche quelle: basta chiedere al menu di visualizzarle.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010