Vicchio ha scritto:
In realtà l'ingrandimento risolvente, pari al raggio dell'obiettivo in mm, raggiunge già la massima risoluzione consentita e mostra tutti i particolari che quel tele può mostrare, per consentire all'occhio di coglierli però è necessario ingrandire ulteriormente di un fattore 3, quindi un'immagine pari a 1,5 volte il diametro in mm è , in genere, il massimo ingrandimento utile, volendo si può arrivare a 2 volte il diametro ma non si guadagna nulla e si perde solo in luminosità, per diametri oltre i 100mm diventa però difficile trovare serate che consentano di sfruttare tali valori, e mediamente i rifrattori si comportamno meglio degli strumenti a specchio ostruiti, negli alti ingrandimenti.
Pari al diametro mi sembrano pochi per il potere risolvente.
Per esempio un 100mm l'ingrandimento sarebbe 100x. Con questo ingrandimento, se hai una buona serata, arriverai a vedere 1".5/1".8 (una volta lessi che visto che l'occhio in ottime condizioni e contrasti arriva a occhio nudo a 180" o qualcosa meno ecco il perche' di quei valori a 100x) invece un 100mm arriva, in teoria, a 1".2. Quindi 1.5 volte il diametro mi sembrerebbe corretto come valore. Ma di solito, come contrasto, i riflettori fanno fatica (a meno che si usi un secondario piccolo, classico dei cassegrain) e il rifrattore puo spingersi un po' piu' avanti (seeing a parte).