1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 21:00
Messaggi: 6
Località: montelupo (Fi)
Ciao a tutti! Mi chiamo Valentina e scrivo da Montelupo(Fi).

Sono anni che cullo l'idea di comprare un telescopio e finalmente mi sento pronta: quest'estate ho fatto un corso di base di astronomia ed ora riesco ad orientarmi tra le stelle quel tanto che basta (spero!!).

Primo grande dubbio: rifrattore o riflettore?
Mi piacerebbe qualcosa di versatile ma sbilanciato verso l'osservazione di oggetti deep sky..quindi avevo pensato al newton, ma mi hanno detto che è più delicato del rifrattore (tipo se sbatte da qualche parte) e di più difficile manutenzione e che avendo l'oculare in alto si osserva peggio(per ora mi è capitoto di osservare sempre con rifrattori).E' vero?

Cmq il mio buget è di 700€ circa. Ho visto qualcosa:

Newton:
Bresser Messier N130 con montaura MON1
Bresser Messier N150 con montaura MON2
SkyWatcher 200/100 con montatura Eq5
SkyWatcher 150/750 con montatura Eq3

Rifrattore:
SkyWatcher 120/1000 con montatura Eq5

Che ne dite?Altre proposte? Non vorrei neanche esagerare e correre il rischio di comprare qualcosa di troppo grande che poi non uso.

P.S. Ossareverò da casa(campagna ma con la città alle spalle) ma soprattutto spostandomi in auto (ho una polo).

Grazie a tutti fin da ora!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benvenuta :wink:

Una valida alterntaiva potrebbe essere un dobson, magari un Meade LightBridge (modello a traliccio, cioè smontabile), come questo:
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge10deluxe.htm

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ciao e benvenuta!

Una piccolissima considerazione: il fatto di avere l'oculare in alto è di granlunga una benedizione :wink:
Ad esempio, per gli oggetti vicini allo zenith, con un newton ti troveresti a guardare praticamente in piedi, mentre col rifrattore...ti lascio immaginare :wink:

Il budget di 700euro è niente male per cominciare, ma ancora ci hai detto poco su cosa vuoi farci! DeepSky, ok...ma solo osservazione? Vuoi (o vorrai) fare delle foto? Se la seconda risposta è No, ti consiglio un bel Dobson, che con quella cifra raggiunge senza grossi problemi i 10-12"!

Se invece sei decisa di andare sul newton su montatura equatoriale, fossi in te eviterei i "doppioni": nel senso, tra il bresser 130 e il 150 andrei ad occhi chiusi sul secondo. Costerà qualcosa in più, ma potrai fartelo durare un po' più di tempo!

Magari per gli oculari potresti un po' rimandare la spesa e fare pratica con quelli di serie (dovresti averne 3 più una lente di barlow se non erro...), che tutto sommato di faranno divertire un bel po!

Lascio la parola a chi può aiutarti più di me :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo in pieno co Arciere.
Il lightbridge per un new entry mi sembra ingombrante e poco maneggevole, ma verrò smentito dalla intraprendenza di Vale80. :)
Benvenuta a bordo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta!!!

Tra quelli che hai indicato è dura la scelta; e tra l'altro sono proprio le marche con migliore qualità-prezzo.

Il miglior compromesso, contando poi che è il tuo primo tele, è il bresser Messier N150. Meglio dello skywatcher perché ha focale più lunga, quindi raggiungerai facilmente alti ingrandimenti per i pianeti, in più l'ostruzione è minore (lo specchio secondario dovrebbe essere più piccolo).
Il 200 è un po' grande per iniziare, raccoglie più luce ma pesa e costa di più.
Ti sconsiglierei il dobson, se vorrai fare foto (e non si può mai dire) non le potrai fare.

Anche il rifra 120 skywatcher è carino, ma per il deep meglio il newton.

Io dico Bresser Messier N150.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: !
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 21:00
Messaggi: 6
Località: montelupo (Fi)
Grazie a tutti per il benvenuto ed i consigli preziosissimi!!

Per adesso sono interessata solo all'osservazione, ma come dice giustamente gippo..non si sa mai!
Del Dobson ne ho sentito parlare per la prima volta su questo forum:qualche giorno fa non sapevo neanche cosa fosse, quindi ci devo prendere "confidenza" perchè le mie poche esperienze sono sempre state con montature equatoriali.. Mi spaventano un po' i 29Kg (mi sembravano già tanti i 22 Kg dell Bresser N-150!!), ma lo terrò in considerazione.
Ma per la motorizzazione come funziona il Dobson?

Comunque mi sembra di capire che mi consigliate un Newton, giusto?
Per il fatto della possibile fragilità dello specchio rispetto al rifrattore,mi hanno raccontato una sciocchezza?


Lo so che sto approfittando della vostra gentilezza, ma capite, il primo telescopio si compra una volta nella vita :D

Per gli oculari, mi sembra un ottimo consiglio quello di aspettare e intanto far pratica con quello che ho.

Ciao a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Gippo....per il Messier 150, i vantaggi da lui elogiati non sono da trascurare! E la sua montatura mi sembra anche adatta a questo tubo!

Ovviamente a volte sarà un po'difficile arrivare all'oculare ma con una sedia o una piccola scaletta si può risolvere...benissmo :D ! Meglio che con un rifrattore o SC allo Zenit, IMHO!

Il 200mm è ancora meglio, ma molto ingombrante e pesante...io ce l'ho ed è un ottimo strumento! Però è grande e necessita una montatura superiore alla eq-5, come minimo una Heq-5!

Se invece sai che le foto non ti interesseranno mai, vai di DOB 10" 0 12"! Secondo me, se non hai problemi di trasporto, meglio a tubo chiuso e non truss :wink: !

Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dob non ha motorizzazione, si muove solo su due assi a mano, e anche a mano si insegue :D ! E' molto intuitivo ma per inseguire a determinati ingrandimenti, bisogna prenderci la mano!

Per quel che concerne la fragilità delli specchi, è sostanzialmente falso...perchè è verissimo che gli specchi sono delicati, ma anche le lenti non sono da meno! Se vuoi tirare per terra un telescopio, non farlo :D ...sarebbe dannoso sia con rifra che rifle :lol: :lol: !

Ciao, Andrea!

PS. Benvenuta!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la scelta si restringe tra il Rifrattore da 120mm, il Newton da 200mm sulla Eq e un Dobson da 8" o da 10".
Poichè li possiedo tutti e tre provo a condividere la mia esperienza:

Partiamo da rifrattore:
Il 120mm ha una resa nel deepsky paragonabile al newton da 150mm ma sui pianeti e sulla Luna ha una resa migliore, inoltre avendo un rapporto f8.3 puoi usare più agevolmente anche oculari di fascia media ( e costo medio) con risultati migliori che su un newton f5, ad esempio con il 30mm 80° cinese (ST 80 e cloni vari) hai il doppio ammasso del perseo, oppure le pleiadi che ti riempiono il campo praticamente corretto fino ai bordi mentre con il newton f5 lo stesso oculare mostra solo un 60-70% di campo corretto.
Il 120 è un ottimo strumento , ha solo il fuocheggiatore un pò primitivo, nel caso potresti considerare di acquisatrlo da telescop-service che per 100€ in più offre l'opzione di un ottimo fuocheggiatore crayford della baader, per il resto lo trasporti e lo monti più agevolmente del newton da 200mm.
Al mio ho sostituito le gambe del treppiede con tre massiccie in legno (spesa 15€ dal falegname) e la Eq5 è diventata una roccia, vibrazioni zero e altezza più comoda.

Il newton da 200mm offre delle prestazioni nelle osservazioni deepsky superiori al rifrattore, soprattutto sugli oggetti più deboli come le nebulose diffuse e le galassie più deboli, ma è più pesante e scomodo da montare e gestire, inoltre la Eq5 è proprio al limite con quello strumento (parlo di uso visuale) e anche lì ti consgilio di fare la modifica del treppiede, per la robustezza non ti preoccupare, a meno che non lo butti giù dalla finestra o non ci passi sopra con la macchina non lo rompi, lo specchio è più spesso di un vetro antiproiettile, e anche la collimazione è un'operazione più facile a farsi e a dirsi.
Il rapporto focale F5 però comporta l'uso, specialmente a bassi ingrandimenti e largo campo, di oculari più costosi oppure di accettare una distorsione ai bordi, ma con oculari come gli Hyperion ( ad esempio) funziona bene.
La scomodità dei pesi e del montaggio però mi ha spinto tempo fà a dotare il newton di una montatura dobson autocostruita e devo dire che l'usabilità del tele ne ha guadagnato tantissimo, al punto che poi sono passato al dobson da 250mm ;-)

Considerata la tua appartenenza al gentil sesso però non saprei se sia opportuno consigliarti un dobson da 10" che comincia già ad essere uno strumento pesante e ingombrante, se riesci a gestirlo come peso e dimensioni è sicuramente la scelta migliore per le osservazioni visuali deepsky nel tuo budget, altrimenti potresti considerare un dobson da 8" (20cm) e una serie di oculari e filtri.

Per la fotografia è un altro paio di maniche, penso che scegliere il primo strumento "serio" in funzione di una "futura" aspirazione fotografica sia quantomeno fuorviante, l'astrofotografia necessita , a aprità di apertrura dello strumento, una spesa dal doppio al triplo rispetto la visuale, la montatura alla portata del tuo budget (la eq5 e cloni) non è adatta all'uso fotografico (forse per le riprese planetarie con la webacm...) quindi se la scegli fallo in funzione della comodità osservativa ad alti ingrandimenti (pianeti, stelle doppie etc.).

Dovendo fare una classifica direi che per praticità e facilità di trasporto e uso in relazione all'apertura e anche come versatilità vince il rifrattore da 120mm, ma come resa nelle osservazioni deepsky vince il dobson da 8" che è ancora più facilemente trasportabile e usabile del rifrattore, oppure il dobson da da 10" se è adeguato in relazione alle tue capacità "fisiche" di gestire tali strumenti.

Prima di fare l'acquisto però cerca di organizzare una serata con altri astrofili che hano strumenti simili per poetrti rendere conto "di persona" delle dimensioni e delle capacità dei vari strumenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 12:17 
Valentina,

ho cercato di "leggere" tra le righe del tuo annuncio per comprendere il grado di interesse che ti muove l'acquisto di un telescopio.
Normalmente, quando si pongono domande come la tua, si viene subissati di consigli molto diversi tra loro che sono il frutto dell'esperienza, dell'utilizzo, del budget, e della passione dei singoli astrofili che li propongono.
Nessuna delle informazioni che ti è stata data è "sbagliata", ma mi permetto di ricordarti che tu sei "alle prime armi" e questo significa soprattutto che non hai dimestichezza con "l'oggetto telescopio".
Nessuno strumento è "a priori" più indicato di un altro, a meno che non sorgano necessità specifiche. Vi sono però strumenti che sono "più difficili" da utilizzare in modo tale che offrano il massimo che il loro progetto possa dare.
In questo, i rifrattori sono gli strumenti più "genuini" perché, sostanzialmente, sono leggeri, non richiedono manutenzione (se non la delicatezza logica dedicata a uno strumento ottico), collimazione. Inoltre, checché ne venga detto, sono quelli che offrono l'immagine più vicina a quella che l'occhio inesperto si aspetta di vedere da un telescopio...
Sono comodi perché li si usa stando seduti (scordati i dobson o i vari newton: strumenti ottimi solo per chi decide di sposarne i pro e i relativi contro - sono SEMPRE scollimati, sono SEMPRE scomodi da usare, bilanciare, montare, accudire. In compenso offrono il miglior rapporto prezzo-prestazioni).
Ricorda inoltre che un telescopio è uno strumento ottico e, in ottica, generalmente, si compra ciò che si spende.
Quindi ti sconsiglierei a priori TUTTI gli strumenti che hai citato. Non perché non possano dare soddisfazioni, ma perché è più facile che diano soddisfazioni a un astrofilo già con esperienza e che sa trarre anche da strumenti qualitativamente non eccelsi il massimo che essi sanno offrire.
Ti consiglieri quindi di non badare eccessivamente né al diametro né al prezzo complessivo del sistema che acquisti (con le logiche limitazioni del tuo budget) ma di acquistare sempre e comunque uno strumento che sia qualitativo.
Se mi fosse chiesto di rinunciare agli strumenti che ho e di doverne scegliere solo uno, da portare a volte con me, da usare da cieli "normali", sceglierei SICURAMENTE un buon rifrattore da 10 cm. di buona qualità. Mi vengono in mente i Vixen ad esempio (il classico 102/1000 su una montatura alla tedesca medio-leggera potrebbe essere una scelta vitalizia, in fin dei conti). Costano qualcosa di più rispetto ai cloni cinesi, ma sono fatti molto meglio. Avrai tempo, nel divenire della tua, spero, lunga e proficua passione, di acquistare strumenti più importanti (come diametro ad esempio) pur potendo mantenere uno strumento valido che, in ogni circostanza, mostrerà quanto è visibile.

un saluto di benvenuto e un aguruio qualunque sia la tua scelta.


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010