1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto su cavalletto.
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,ieri sera ho fatto delle fotografie con la fotocamera (Olympus C-5060) su un cavalletto,focale 2.8.

La prima con tempo di esposizione di 25 secondi.

http://forum.astrofili.org/userpix/424_PB020012_1.jpg

Questa un po' azzardata a 40 secondi di posa e purtroppo si vede la mia mano col telecomando... :roll: :oops:

http://forum.astrofili.org/userpix/424_PB020006_1.jpg

L'inquinamento luminoso da casa mia (non è molto reale perchè è un pò troppo luminosa,le luci accanto a casa mia non fanno così tanta luce fortunatamente).Notate il grande stile del faro della gru,immancabilmente puntato verso casa mia!

http://forum.astrofili.org/userpix/424_PB020016_1.jpg

Cosa ne pensate?
Grazie. :wink: :evil:
Ah,dimenticavo,nelle foto si nota anche le 17P/Holmes... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 11:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti, bravissimo!
Sei riuscito anche a cogliere una "parvenza" del doppio ammasso..
Certo che quel faro stile San Siro.. grrrr
Adesso fai delle belle foto ad Orione, guarda che bellina M42 nelle riprese a così largo campo (da cieli un po' più bui)..

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Accidenti, bravissimo!
Sei riuscito anche a cogliere una "parvenza" del doppio ammasso..
Certo che quel faro stile San Siro.. grrrr
Adesso fai delle belle foto ad Orione, guarda che bellina M42 nelle riprese a così largo campo (da cieli un po' più bui)..

Bye

Matteo


Grazie. :wink:
Oggi sembra che il cielo sia molto bello,di un azzurro stupendo; spero resti così anche stasera! :wink:
Purtroppo è dà un pò che c'è quel faro,poiche stanno costruendo delle case... :(

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto, peccato per l'illuminazione artificiale che rovina sempre tutto.

Purtroppo alla mia digitale (una compatta.. uff) l'impostazione massima è di 15 secondi di esposizione, ma spero di riuscire a fare qualcosa stasera, approfittando del cielo pulito (sono settimane che non riesco a vedere nulla causa nuvole e mal tempo).

Ciao!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quelluomo ha scritto:
Belle foto, peccato per l'illuminazione artificiale che rovina sempre tutto.

Purtroppo alla mia digitale (una compatta.. uff) l'impostazione massima è di 15 secondi di esposizione, ma spero di riuscire a fare qualcosa stasera, approfittando del cielo pulito (sono settimane che non riesco a vedere nulla causa nuvole e mal tempo).

Ciao!


Grazie. :wink:
Anch'io ero convinto che si potesse arrivare solo a 15 secondi,ma poi (graie a Marco Bracale) ho scoperto la funzione Bulb (infinito) in cui il tempo di posa è comandato da te (più tieni premuto e più il tempo sale). :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella seconda mi sa che hai beccato pure un satellite :)

Divertenti vero 'ste foto?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Nella seconda mi sa che hai beccato pure un satellite :)

Divertenti vero 'ste foto?


Sì infatti l'avevo notato anch'io,oppure anche un aereo. :wink:
Cmq sì,è divertente fare questo tipo di foto.In pratica devi solo premere il telecomando e il risultato è sfornato... :lol: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle foto!
Anche io in questo ponte mi sono cimentato in queste sperimentazioni... Ma dopo quanto le stelle cominciano a perdere la loro puntiformità?
Finora, ho provato al massimo per 15", 400 iso, 35mm (equivalenti) ed f/2.8 e comincia a vedersi il mosso, mentre l'ottimo (foto non strisciate) l'ho trovato esponendo dai 4" ai 6" massimo.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Harij01 ha scritto:
Belle foto!
Anche io in questo ponte mi sono cimentato in queste sperimentazioni... Ma dopo quanto le stelle cominciano a perdere la loro puntiformità?
Finora, ho provato al massimo per 15", 400 iso, 35mm (equivalenti) ed f/2.8 e comincia a vedersi il mosso, mentre l'ottimo (foto non strisciate) l'ho trovato esponendo dai 4" ai 6" massimo.


Gli iso io li tenevo a 80, anche con i 40 secondi non si nota più di tanto (a parte se si fà lo zoom).
Credo dipenda anche dalla fotocamera. :wink:
L'ideale sarebbe mettere la fotocamera in parallelo all'ottica infatti,a breve,costruirò un supporto. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su cavalletto.
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cri92 ha scritto:
Ciao,ieri sera ho fatto delle fotografie con la fotocamera (Olympus C-5060) su un cavalletto,focale 2.8.

La prima con tempo di esposizione di 25 secondi.

http://forum.astrofili.org/userpix/424_PB020012_1.jpg


http://forum.astrofili.org/userpix/424_PB020006_1.jpg



Hai ripreso anche la Cometa Holmes hai visto? ;)

http://forum.astrofili.org/userpix/1328_424_PB020012_1a_1.jpg

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010