1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per la visuale della luna
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
un saluto a tutti gli amici del forum,
e da poco che utilizzo il telescopio e volevo chiedervi se per vedere la luna che in questo momento e piena mi occorrono dei filtri o posso puntare tranquillamente?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giodori ha scritto:
un saluto a tutti gli amici del forum,
e da poco che utilizzo il telescopio e volevo chiedervi se per vedere la luna che in questo momento e piena mi occorrono dei filtri o posso puntare tranquillamente?


Ciao, il filtro serve solo per dare più contrasto nelle piccole aperture, mentre su aperture più generose serve sì per dare più contrasto ma soprattutto per diminuire l'abbagliamento. :wink:
Cmq la Luna è molto più bella quando è al primo quarto e all'ultimo quarto, poichè si vedono molti più crateri, ombre e via dicendo. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 13:22 
Dipende dal tuo telescopio...
prova: se riesci a guardarla senza abbagliarti, non ti serve il filtro.
Se invece è troppo liminosa ti serve un filtro.
Il filtro migliore è un polarizzato variabile, poichè puoi regolarne l'intensità e non ti falsa i colori.
Un simile filtro fa sempre comodo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Luna è sempre bella da osservare, ad occhio nudo, al binocolo ed ovviamente con un telescopio.
Ricorda però che quando la Luna è piena i raggi del Sole colpiscono la sua superficie quasi perpendicolarmente per cui le montagne, i crateri e le vallate non producono ombre ma vengono completamente illuminate..
Ecco perchè la notte di Luna piena molti astrofili si dedicano ad altro (fidanzate, mogli, leggono un bel libro, guardano un film ecc..)
In ogni caso buone osservazioni!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 16:04 
matteo.dibella ha scritto:
Ecco perchè la notte di Luna piena molti astrofili si dedicano ad altro

...io per esempio saltello nudo sul balcone, ululando e sbavando, mentre mi accoppio con un vecchio orsettino di peluche vestito da idraulico...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Ecco perchè la notte di Luna piena molti astrofili si dedicano ad altro

...io per esempio saltello nudo sul balcone, ululando e sbavando, mentre mi accoppio con un vecchio orsettino di peluche vestito da idraulico...
:D :D :D


Ecco una visione VERAMENTE inquietante :lol: :lol:

Tornado In-Topic: che strumento usi per osservare la Luna?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 18:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Fede67 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Ecco perchè la notte di Luna piena molti astrofili si dedicano ad altro

...io per esempio saltello nudo sul balcone, ululando e sbavando, mentre mi accoppio con un vecchio orsettino di peluche vestito da idraulico...
:D :D :D


Ecco una visione VERAMENTE inquietante :lol: :lol:

Soprattutto per l'orsettino..

:P

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Whahahaaaa!!! :lol: :lol: :lol:

Seriamente, penso che è davvero meglio di usare un filtro con un tele di 12" o più grande. Guardare la Luna senza filtro nel mio 18" fa male ai occhi e hai perdito immediatamente la visione notturna.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo che quando mi arrivò a casa il dobson, quella sera (stranamente) il cielo era sereno, e la luna era quasi piena...

Ero così gasato che passai la sera ad osservare la Luna, malgrado fosse decisamente abbagliante (non avevo nessun filtro). Non l'avevo mai vista così bene!
Ancora adesso, la visione del nostro satellite, non mi stanca mai.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 9:05 
PS:
...mi dimentico sempre:
per osservare la Luna piena con telescopi di diametro generoso senza avere un filtro, basta diaframmare l'obbiettivo...
un diaframma con diametro di 5 cm non abbaglierà nemmeno l'occhio più sensibile.
Con diaframmi di diametro maggiore l'osservazione da siti bui può ancora portare abbagliamento, mentre per una osservazione urbana da balcone so può "osare" anche un diaframma di 7 cm.
La perdita di definizione portata dalla perdita di apertura è irrilevante su un'osservazione a bassi ingrandimenti.
Se si diaframma un newton "lateralmente", ossia senza avere ne spiders ne ostruzione sul percorso invece la definizione addirittura aumenterà, portando ad avere, nel caso di specchi ben lavorati, una specie di "piccolo apo" economico, come diceva Peter in un altro 3D... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010