1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro webcam
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
non so se è già stato aperto un topic del genere (ho cercato ma non ho trovato...)

Considerando la web della Philips spc900nc, quale filtro ir/uv pensate sia più adatto?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Sulla mia Web SPC900NC diciamo che di serie ci stava il filtro IR di serie....

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi trovo benissimo con il Baader...Non sapevo che le philips avessero un filtro Ir-/UV Cut incorporato!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dotemal ha scritto:
Sulla mia Web SPC900NC diciamo che di serie ci stava il filtro IR di serie....


Ma dove? Sul sensore?

Per il filtro, se lo vuoi che tagli specificatamente l'IR controlla il diagramma della bande passanti e non, ti aiuterà tantissimo sotto questo aspetto. Di filtri che tagliano solo l'IR mi sembra che l'Astronomik sia uno dei migliori.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Andrea Colagrossi ha scritto:
Io mi trovo benissimo con il Baader...Non sapevo che le philips avessero un filtro Ir-/UV Cut incorporato!

Per qunato ne sappia tutte le webcam hanno un filtro IR cut incorporato sull'obiettivo. Il problema sta poi nel fatto che dovendolo svitare per mettere l'adattatore ovviamente viene rimosso.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero, le webcam hanno un filtro ir montato sull'obbiettivo (in realtà è un pezzettino di plastica di qualità mediocre).
Per utilizzarla per fini astronomici l'obbiettivo si leva e quindi si perde anche il filtro ir. Al posto dell'obbiettivo si avvita un adattatore da 31,8 mm che normalmente è filettato per accogliere filtri.
Come consiglio comunque ti darei di iniziare le riprese senza filtro ma comprando o costruendo un adattatore di una certa qualità per assicurare la perpendicolarità del sensore della webcam all'asse ottico.
Le immagini senza filtro ir sono un po' più "impastate" ma comunque soddisfacenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
websurf ha scritto:
Si è vero, le webcam hanno un filtro ir montato sull'obbiettivo (in realtà è un pezzettino di plastica di qualità mediocre).
Per utilizzarla per fini astronomici l'obbiettivo si leva e quindi si perde anche il filtro ir. Al posto dell'obbiettivo si avvita un adattatore da 31,8 mm che normalmente è filettato per accogliere filtri.
Come consiglio comunque ti darei di iniziare le riprese senza filtro ma comprando o costruendo un adattatore di una certa qualità per assicurare la perpendicolarità del sensore della webcam all'asse ottico.
Le immagini senza filtro ir sono un po' più "impastate" ma comunque soddisfacenti.


D'accordo, ma in previsione di fare un'acquisto unico, vorrei prendere anche il filtro.
dunque come potrei orientarmi?
Ho visto che della astronomik c'è il IR-cut e anche L-filter che blocca IR e UV.
Dellla baader ho trovato solo l'IR-cut come anche per la GSO....
Ho visto anche un filtro IR-pass.
Insomma, come mi oriento?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Ho visto che della astronomik c'è il IR-cut e anche L-filter che blocca IR e UV. Dellla baader ho trovato solo l'IR-cut come anche per la GSO.... Ho visto anche un filtro IR-pass.
Insomma, come mi oriento?

I filtri IR-Cut e L-Filter della Astronomik sono buoni e non costano uno sproposito. Personalmente ti consiglierei l'IR-Cut: la componente UV non influisce molto sulla ripresa e, chissà mai, in futuro potresti aver voglia di fare esperimenti in UV sulle nubi di Venere.

I filtri IR-Pass fanno esattamente il contrario degli IR-Cut ovvero tagliano la luce visibile lasciando passare solo l'infrarosso. Si usano per applicazioni particolari e non sono quello che stai cercando tu.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Personalmente ti consiglierei l'IR-Cut: la componente UV non influisce molto sulla ripresa e, chissà mai, in futuro potresti aver voglia di fare esperimenti in UV sulle nubi di Venere.

Che genere di esperimenti? Cosa si può enfatizzare sulla banda uv?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non ho esperienze UV su venere e quindi non entro sull'argomento.
personalmente ho un baader ir cut che secondo me va molto bene, su luna e pianeti aumenta il contrasto rendendo le immagini un po' più nitide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010