1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare ortoscopico
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'osservazione dettagliata di luna o pianeti è meglio l'oculare ortoscopico da 8mm o un Hyperion 8mm 68°campo apparente o ancora un super quadrangolare? cosa cambia.
Per fare fotografia in proiezione dell'oculare quale oculare usare 8mm.

grazie a tutti Voi per le risposte
Cieli sereni a tutti
Nexstar 8 Se 5, 8, 13, 25 mm, barlow 2x

L'uomo lo vede sempre
il Re rare volte
Il Papa mai
Dio non l'ha mai visto e non lo vedrà mai

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vedere le dettaglie della luna e pianeti è sempre meglio il ortho. Infatti, l'ortho è l'oculare che è il più vicino al'oculare "perfetto". Sfortunamente, gli ortho non sono comodi col loro campo di 40-45° e estrazione pupillare ridotta. Ma adesso ci sono anche i "ortho modificati" come i Burghess Planetary o Siebert Starsplitter che hanno un campo 60-65° e estrazione molto comoda con prestazioni quasi uguali ai ortho. Personalmente, ho confrontato il 9,9mm Starsplitter a un 12mm t2 Nagler e 10mm Speers-Whaler UWA. La differenza è proprio enorme. Un immagine moooolto più chiara e nitida. Anche sul deep come e.g. M57 questi "modificati" sono una meraviglia. Ma naturalmente non hai il sentimento "spacewalk"...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 15:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ortogonali ti fanno vedere più dettagli, gli oculari a grande campo ti aprono una finestra più ampia.

A te cosa piacerebbe di più? Vedere più dettagli o a parità di ingrandimento vedere più campo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter, non conoscevo questi marchi, vedrò sui siti .
Grazie Kappotto.
Preciso: vorrei imparare a fare foto dei pianeti e dettagli lunari. Cosa mi serve?
Quale oculare; Devo usare le webcam ed elaborare o la reflex digitale (Fuoco diretto o in proiezione ?)
qualche consiglio grazie.
saluti
Celestron Nexstar 8SE
5,8,13,25, barlow 2x ultima

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="redotto"]Preciso: vorrei imparare a fare foto dei pianeti e dettagli lunari. Cosa mi serve?
Quale oculare; Devo usare le webcam ed elaborare o la reflex digitale (Fuoco diretto o in proiezione ?)
qualche consiglio grazie./quote]

Qua credo che ti abbiamo già risposto ampiamente :)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19327

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa Marco se mi sono ripetuto;
in questi giorni ho letto molto sul forum e vedo che tutti hanno la reflex. La passione nata da poco è forte e mi faccio tante domande.
Anni fà ho comprato un cannochiale a mio figlio per regalo di compleanno (cost 10 euro ) ma l'ho usato io; Poi a cinque anni gli ho regalato un binocolo che ho usato io; infine un mese fà ho comprato il telescopio, per me.
Saluti e scuse, il fatto è che ancora non ho trovato qualcosa che parli di fotografia a fuoco diretto e in proiezione d'oculare e volevo approfondire l'argomento.
ciao

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
redotto ha scritto:
imparare a fare foto dei pianeti e dettagli lunari. Cosa mi serve?
Quale oculare; Devo usare le webcam ed elaborare o la reflex digitale (Fuoco diretto o in proiezione ?)
qualche consiglio grazie.
saluti
Celestron Nexstar 8SE
5,8,13,25, barlow 2x ultima


Hmmm... se vuoi fare la fotografia, penso che farla con un oculare non è una buona idea, specialmente con un ortho col loro piccolo "buco". Anche le "modificati" hanno una lente non più grande che 1-1,3cm.

Perchè non lo fai nel punto focale primario (senza oculare)? Questo da già un ingrandimento considerabile col tuo tele. E per ingrandire ancora di più, puoi prendere una semplice Barlow. Per la fotografia è ancore più importante di avere il minimo d'elementi ottici possibile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli sempre utilissimi.
Io mi sono posto un obiettivo:fotografare saturno e la luna in alta risoluzione e voglio apprendere e acquistare subito quello che ancora mi manca:
una ottima diagonale, la webcam, la reflex e altri accessori minori.
Vorrei sperimentare sia le riprese con webcam sia le foto al fuoco diretto.(scusami quant'è l'ingrandimento che il mio tele può dare nel punto focale primario?)
Ciao

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fotografare luna e pianeti con la webcam + barlow è senz'altro fattibile con il tuo telescopio, farlo con la reflex al fuoco diretto è una cosa impegnativa.

Un f10 2000 di focale su montatura monobraccio è quanto meno problematico, pensaci prima di spendere soldi e rischiare risultati deludenti...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare ortoscopico
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Per l'osservazione dettagliata di luna o pianeti è meglio l'oculare ortoscopico da 8mm o un Hyperion 8mm 68°campo apparente o ancora un super quadrangolare? cosa cambia.
Per fare fotografia in proiezione dell'oculare quale oculare usare 8mm.

Per i pianeti sicuramente l'OR che è un oculare semplice (4 lenti) e privo di aberrazioni; i pianeti poi sono piccoli si diametro angolare per cui il misero campo apparente non rappresenta un problema.
Sulla Luna varrebbe la stessa cosa se si considera il dettaglio in termini assoluti ma qualora l'occhio reclamasse la sua parte, la visione lunare offerta da un super wide è molto più spettacolare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010