1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare da comprare
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho capito in questi giorni, per osservare il profondo cielo serve un oculare dal basso ingrandimento meglio se con grande campo apparente.
E' giusto tutto ciò?
Vorrei comprare un ultimo oculare >= a 35 mm
con campo apparente > 60
quale oculare c'è sul mercato?
Qual'è la migliore configurazione per il mio telescopio?
sto forse sbagliando?
Grazie a tutti Voi

celestron 8SE 203/2032 F/10.
oculari da 5,8,25 (31,8 diametro)

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare da comprare
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, per gustarsi al meglio i campi stellari e le nebulose diffuse un oculare a basso inbrandimento e grande campo apparente (che si tramuta in grande campo reale) fa decisamente comodo. Occhio che se vuoi restare sul 31.8mm non andare oltre i 32-33mm, da qui in poi è molto meglio prendere degli oculari da 2".

Un ottimo oculare da 2" potrebbe essere questo:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... rfle-1.jpg

Schema ottico Erfle da 40mm, l'ho provato ed è davvero un bell'oculare (sul tuo C8 ti darebbe 50X.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa quant'è il diametro degli oculari da due?
è sempre 31,8 o diverso?
e se diverso serve un raccordo?
40mm ma il valore di campo apparente quant'è?
grazie per le informazioni
Il forum è grande
cieli sereni

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari da 2" hanno il diametro da 50.8mm, quindi sul tuo SC deve esserci in visualback da 2" e un diagonale da 2".

Se vuoi orientarti su un 31.8mm una buona scelta potrebbe essere l'Hyperion da 21mm (68° di CA), ma accoppiato al tuo telescopio ti darebbe circa 100X che sul deep esteso sono tantini...

Oculari che ho provato con una focale maggiore di 21mm e con grande campo apparente non ce ne sono, altri qua sapranno consigliarti meglio di me, però avendo tu una focale di 2mt sei quasi obbligato ai 2" se vuoi bassi ingrandimenti

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Marco.
Se vuoi inquadrare campi stellari estesi, devi passare agli oculari da 2". E' una costrizione dettata dalla dimensione del fascio di luce: sopra i 26mm di focale, non puoi avere campi apparenti più grandi di 60 gradi.
Di conseguenza ti servono un visual back da 2" (circa 30 euro nuovo) e un diagonale da 2" (una sessantina di euro per un modello un po' scarso, un centinaio per uno buono).
Poi puoi pensare all'oculare. Altrimenti non sapresti come usarlo.

PS: in realtà puoi usare l'oculare da 2" già solo con il visual back ma questo significherebbe fare il contorsionista per inquadrare soggetti alti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: oculare da comprare
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto quale configurazione è la migliore? cosa cambia?

1) 31,8 30 mm 52°campo app. 67x
2) 50,8 40 mm 68° campo app 50x
3) 50,8 50 mm 68° campo app 40x

Cos'è il visual back (forse il raccordo del foro posteriore del telescopio )
E' facile da montare per un neofita?

In queste due settimane di forum ho imparato tante cose e letto moltissimo anche perchè il tempo è sempre nuvoloso e piove.
Sempre molto gentili, grazie di cuore.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare da comprare
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
redotto ha scritto:
A questo punto quale configurazione è la migliore? cosa cambia?

1) 31,8 30 mm 52°campo app. 67x
2) 50,8 40 mm 68° campo app 50x
3) 50,8 50 mm 68° campo app 40x



Per l'osservazione di oggetti deboli il 50 mm è quello che ti dà la maggior pupilla d'uscita, cioè 5 mm (203/40x) quindi più raccolta di luce.

redotto ha scritto:
Cos'è il visual back (forse il raccordo del foro posteriore del telescopio )
E' facile da montare per un neofita?

In queste due settimane di forum ho imparato tante cose e letto moltissimo anche perchè il tempo è sempre nuvoloso e piove.
Sempre molto gentili, grazie di cuore.


Esatto, il visual back è questo raccordo

http://www.celestron.com/c2/product.php?ProdID=314

basta avvitarlo al posto di quello che hai.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, penso che il 21mm Hyperion o un 25mm Antares W70 sarebbeno un ottima scelta. È vero che questi danno già 80-95x. Ma credime, col tuo tele questo sarebbe il tuo ingrandimento preferito sul deep. Ci sono solamente alcuni oggetti perchè forse vuoi ingrandire meno, come h&X, Pleiadi o M31. Ma per tutto il resto, io ho sempre usato 100x o più col mio vecchio Nexstar8.

Come Skymap e Pilolli hanno detto, se vuoi un campo grande con ingrandimento più basso, devi andare ai oculari 2" che sono più cari e per quelli hai bisogno anche un "visual back" e diagonale 2".

Per finire, se puoi darti un piccolo consiglio, c'è il merviglioso 24mm Siebert Ultra ("wide angle high transmission"). Questo è un oculare molto luminoso (solo 3 elementi - i Hyperion ne hanno 8) che è una meraviglia sul deep. Io li uso col mio bino ma anche in mono sono magnifici. Confrontato al 21mm Hyperion, il Siebert vince facilmente e non ho mai visto e.g. il Velo così brilliante. Il svantaggio è che ha un campo di "solo" 65°. Ma per solo 129$ è un affare.

http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... ultra.html

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i consigli, credo che per ora resterò
con il 31,8 e comprerò un oculare 32mm /52° campo app e un ottima diagonale di quelle costose.
Credevo fosse più difficile cambiare il visual back.

In futuro comprerò di sicuro tutto l'occorrente per la fotografia deep.
Saluti.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami ma il tuo C8 e' montato su forcella monobraccio giusto? ...Se si ti do un consiglio ...prima di pensare alla fotografia deep abbinagli una montatura adeguata tipo un Eq6...questo perche' con le caratteristiche che hai ora e' un po' duretta fare foto deep ...troppo peso ripartito sul braccio.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010