1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prime osservazioni, prime delusioni.
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
15 giorni fà ho osservato Giove col 25mm, era si e no 6mm di diametro. L'altro ieri mi è arrivato il 5 mm x-cell celestron, ho osservato Venere all'alba e il diametro era all'incirca 6mm.
Credevo che col 5mm cambiasse musica.
Ma allora con le riprese webcam a quale in grandimento si lavora?
Sono giuste queste mie osservazioni, o c'è qualcosa che mi sfugge.
grazie per le risposte.


nexstar 8 Se
5, 25 in arrivo 13, 25
barlow 2x ultima
konus

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redotto ha scritto:
era si e no 6mm di diametro.


Come fai a dire che il disco planetario era di circa 6mm? Non è molto corretto parlare di misure lineari in questo caso...

redotto ha scritto:
Ma allora con le riprese webcam a quale ingrandimento si lavora?


Te l'abbiamo già detto :wink: Nelle riprese webcam si tiene conto della focale utilizzata, e non essendoci, di solito, un oculare non si può parlare di ingrandimento vero e proprio.

Nelle riprese webcam tutto è in funzione del seeing, che per come la vedo io fa gran parte del risultato in una ripresa: quando il seeing regge allora ci si spinge anche ad alte focali (6, 7, 8 metri), quando invece non c'è niente da fare o si torna a nanna oppure si lavora a focali decisamente più basse.

Io, per esempio, non ho ancora trovato, da aprile, un seeing che mi abbia permesso di superare i 4.5mt di focale pensa te :cry: :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' intanto prova a guardare Giove col 5 mm ... le dimensioni apparenti dei pianeti variano molto: da pianeta a pianeta e da periodo a periodo per lo stesso pianeta (spero di non essermi perso troppo con la sintassi).

per informazioni più tecniche lascio il passo a chi ne sa di più (praticamente chiunque).

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dimenticavo.. Giove non è un granchè in questo momento: basso sull'orizzonte e in allontanamento offre pochi dettagli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
redotto ha scritto:
15 giorni fà ho osservato Giove col 25mm, era si e no 6mm di diametro. L'altro ieri mi è arrivato il 5 mm x-cell celestron, ho osservato Venere all'alba e il diametro era all'incirca 6mm.
Credevo che col 5mm cambiasse musica.
Ma allora con le riprese webcam a quale in grandimento si lavora?
Sono giuste queste mie osservazioni, o c'è qualcosa che mi sfugge.
grazie per le risposte.


nexstar 8 Se
5, 25 in arrivo 13, 25
barlow 2x ultima
konus


Partendo dal presupposto che Venere e Giove hanno dimensioni diverse (Giove è il più grande del Sistema Solare) e di conseguenza Venere anche a ingrandimenti più elevati apparirà sempre più piccolo rispetto al gigante gassoso quindi non si possono fare paragoni, non potrai mai vedere un pianeta grosso come in una ripresa webcam, dato che questa lavora al fuoco diretto del telescopio. :wink:
Cmq, come hai detto tu, più un oculare ha una focale bassa e più è l'ingrandimento fornito. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Partendo dal presupposto che Venere e Giove hanno dimensioni diverse (Giove è il più grande del Sistema Solare) e di conseguenza Venere anche a ingrandimenti più elevati apparirà sempre più piccolo rispetto al gigante gassoso quindi non si possono fare paragoni


Aspè, in alcuni periodi Venere supera e di brutto anche le dimansioni apparenti di Giove non dimenticarlo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Marco!

Inoltre ti dico subito che un oculare da 5 mm, montato su di uno strumento come il tuo, sviluppa ben più di 400 ingrandimenti!
Sinceramente un valore abbastanza elevato, anche rapportandolo all'apertura, e di sicuro un ingrandimento non sfruttabile nella maggior parte delle serate.

Venere comunque, nei periodi di peggiore visibilità, arriva a "misurare" anche appena 9,6 secondi d'arco.. mentre giove sotto i 29,8" non scende! Se tu avessi potuto riosservare Giove con il 5 mm ti saresti subito accorto della differenza.

Comunque ricordati che, ad elevati ingrandimenti, i pianeti maggiori ci appaiono abbastanza grandi all'occhio, ma la sensazione di guardare attraverso un "buco" inganna un po' il nostro cervello, al quale gli oggetti paiono sempre piccoli.
Prova a disegnare un cerchietto di 6 mm di diametro, e a portelo ad 1 cm dall'occhio.. vedrai che non sarà così piccolo come pensi, anzi.

Per avere delle soddisfazioni credo tu debba sfruttare adeguatamente le serate che presentano un ottimo seeing.. a questo punto capirai che piccolo e dettagliato è comunque assai meglio che grande ma impastato.
Certo il periodo non è dei migliori per i pianeti adesso, purtroppo...

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 18:53 
redotto ha scritto:
15 giorni fà ho osservato Giove col 25mm, era si e no 6mm di diametro. L'altro ieri mi è arrivato il 5 mm x-cell celestron, ho osservato Venere all'alba e il diametro era all'incirca 6mm.
Credevo che col 5mm cambiasse musica.


Col 5mm su un C8 fai 400 ed oltre ingrandimenti...
troppi per com'è Giove ora.
Idem per Venere.
I due "ciccioni" per quest'anno sono "andati"... ;)
Aspetta che Saturno sia bello alto e prova con quello.
E poi sta arrivando Marte.
Comunque se Giove a 80 ingrandimenti ti ha "deluso" forse hai sbagliato hobby... ;)
forse non è il caso di spendere altri soldi in accessori o attrezzatura,
ed è meglio imparare a "far girare" quello che hai già, che è davvero già molto per un neofita...
...forse troppo, a puntualizzare che chi non ha esperienza non è in grado di cavare un granchè da un ottimo strumento con ottimi accessori, o meglio, ci cava lo stesso che avrebbe cavato da un Lidlscopio da 70-80 euro... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non prenderla cosi', ti sei trovato in un momento di osservazione, in cui
il seeing sicuramente era basso, i rispettivi pianeti osservati in analoghe
situazioni, non hai ottenuto il risultarto sperato.
Cio' non toglie che lo strumento a tua disposizione e' un ottimo strumento.
In condizioni di seeing Buoni/ottimo, il tuo strumento rende immagini davvero positive, io una volta osservai col c8 un saturnone a 600x
ed era molto definto, ne rimasi molto stupito, cosi' per un giove che
conservo ancora nella mente a 400x con tanti particolari da far girare la testa.

Non vedere le immagini fatte tramite Web, quel sistema li, e'
un altro modo particolare di sfruttare l'ottica in una maniera molto piu'
avanzata, e professionale.

L'importante e fare esperienza vista la tua eta', piu' in la
quando avrai un bagaglio piu' ampio , capirai da solo le vere potenzialita'
del tuo strumento se ben sfruttato a dovere.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte, le mie sono solo impressioni di chi ha effettuato solo 4 osservazioni in tutto; avevo bisogno di incoraggiamenti.
Il tele è arrivato da un mese, ma il tempo non mi ha aiutato. (l'avessi comprato questa estate)..
Giove a 80 mi è piaciuto e cosi venere, col 5mm speravo di vedere qualcosa di più, molto probabilmente il seeing.. era dei peggiori.
La passione c'è caro Fede67, ho solo bisogno di tempo e di imparare a sfruttare quello che ho.
Il tele è costato, ma se uno guadagna....
e poi io ho una certa età, quindi devo bruciare le tappe.
Le mie sono solo impressioni, e speravo tanto che venissero rigettate da chi più sa.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010