1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Torno da una serata al freddo e al gelo (e all'umidità...). Tanto per cambiare, ogni volta mi sorgono dubbi amletici. Allora, comincio! (posto tutte le "domande" qui, se dovesse però risultare troppo confusionario, provvederò a dividere il topic!).

1) Parto con la domanda, forse la più stupida. E' normale (penso di no) che io abbia difficoltà a centrare nel cercatore (8X50) le stelle che vedo ad occhio nudo? Intendo quelle meno luminose, tipo ad esempio Sheliak e Sulafat, nella Lira...le distinguo bene ad occhio nudo, ma andando a puntarle col cercatore...mi perdo con le altre confinanti :oops:

2) Ho puntato M13, ma era praticamente impossibile riuscire a risolverlo in stelle (qualcosa si notava con la visione distolta). Colpa della luna, dell'apertura (ho un dobson 10", devo aggiornare la firma...), o degli oculari non proprio di prima classe?

In compenso M31 il suo spettacolo lo dà sempre (anche se per ora vedo solo il nucleo...), e per la prima volta anche M57 è comparsa nell'oculare, peccato che con una 50ina di ingrandimenti risultava ancora troppo piccola per essere distinguibile "al volo" :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao !, vado con ordine :

1- no, non è normale, in un 8x50 le due stelle tra le quali trovi (ed effettivamente hai trovato) M57 stanno a due gradi di distanza e sono le più luminose nella loro zona, del romboide della Lira costituiscono il lato corto più lontano da Vega.
In un 8x50 che ha almeno 5° di campo dovresti puntarle bene, basta abituarsi.

2- con 10" M13 è una esplosione di stelline, ma lo devi osservare almeno a 100x per cominciare ad assaporarlo, meglio 150/200x, e indipendentemente dagli oculari, M13 si risolve anche con oculari da 20€.

Mica avrai solo un 25mm ? se no M57 l'avresti osservata più ingrandita, non solo a 50x, vero ?
Se è così procurati un 10mm ed una Barlow 2x, così ti diverti un po'.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le stelle devi fare un pò l'abitudine fra ciò che vedi ad occhio nudo e ciò che ti appare in un cercatore.
Orientarsi non è sempre facile ma con la pratica vedrai che ti migliorerai.
Aiutati anche con i colori delle stelle.

Per quanto riguarda M13 avresti dovuto dirci a quanti ingrandienti osservavi.
Da quello che descrivi direi che non eri ad ingrandimenti elevati.
Per risolvere M13 fino al nucleo occorrono circa 220/250 ingrandimenti, ma il valore può cambiare in base allo strumento e alla qualità del cielo.
Ciao....

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Le condizioni del cielo erano comunque con lo spicchio di luna incombente :(
Per quanto riguarda gli ingrandimenti, sono andato in ordine con gli oculari da 32mm, 25mm e 9mm, e quindi 39X, 50X e 138X (e anche qui M57 era piccola piccola...). Dovrei procurarmi una barlow, che dite?

Comunque penso di essere ancora affetto da rifrattorite-da-90, nel senso che prima col rifrattore da 90, salendo anche di poco con gli ingrandimenti, la luminosità andava a farsi benedire... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
M13 con l'oculare da 9mm deve mostrarti un'esplosione di stelline, se non lo faceva può dipendere dal seeing schifoso ( mi è capitato nelle serate talmente turbolente da non riuscire ad andare oltre i 100x) oppure dallo strumento non collimato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Già che ci sono la butto lì: è possibile che abbia trovato in realtà qualcos'altro invece che M13? Ma non mi sembra ci sia niente di simile nei "paraggi"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Già che ci sono la butto lì: è possibile che abbia trovato in realtà qualcos'altro invece che M13? Ma non mi sembra ci sia niente di simile nei "paraggi"...


M13 è molto facile da trovare, questo lo escluderei.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
arciere ha scritto:
...

1) Parto con la domanda, forse la più stupida. E' normale (penso di no) che io abbia difficoltà a centrare nel cercatore (8X50) le stelle che vedo ad occhio nudo? Intendo quelle meno luminose, tipo ad esempio Sheliak e Sulafat, nella Lira...le distinguo bene ad occhio nudo, ma andando a puntarle col cercatore...mi perdo con le altre confinanti :oops:

...


un trucchetto :D
devi guardare nel cercatore tenendo entrambi gli occhi aperti!
vedrai con un occhio il cielo e con l'altro il reticolo, devi portare al centro del reticolo la stella che vedi con l'occhio libero.
più difficile a spiegarsi che a farsi.
le prime volte può sembrare difficoltoso, dopo un po' diventa facilissimo e sai con certezza qual è la stella che hai al centro del cercatore.
provare per credere :D

arciere ha scritto:
...
2) Ho puntato M13, ma era praticamente impossibile riuscire a risolverlo in stelle (qualcosa si notava con la visione distolta). Colpa della luna, dell'apertura (ho un dobson 10", devo aggiornare la firma...), o degli oculari non proprio di prima classe?
...


ha ragione kapp8, è difficile sbagliarsi! tra l'altro con un 10" e sotto cieli neri dovresti vedere pure la debola galassietta che le fa compagnia :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
tuvok ha scritto:
un trucchetto :D
devi guardare nel cercatore tenendo entrambi gli occhi aperti!
vedrai con un occhio il cielo e con l'altro il reticolo, devi portare al centro del reticolo la stella che vedi con l'occhio libero.
più difficile a spiegarsi che a farsi.
le prime volte può sembrare difficoltoso, dopo un po' diventa facilissimo e sai con certezza qual è la stella che hai al centro del cercatore.
provare per credere :D


Grazie :wink:

Prima o poi farò comunque un'altra spesa...sarebbe meglio puntare su una barlow o su un oculare più decente? Per ora ho un RK 2" da 32mm, un Vixen Plossl 25mm e un RKS 9mm...tenete in considerazione che per il momento lo scopo principale sarà il deep...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Già che ci sono la butto lì: è possibile che abbia trovato in realtà qualcos'altro invece che M13? Ma non mi sembra ci sia niente di simile nei "paraggi"...



Nella costellazione di Ercole c'è un altro bel globulare ed è M92, ed un altro più difficile NGC 6229.
M92 ha bisogno di ingrandimenti un pò più elevati di M13 per risolverne il nucleo.
Però non sono proprio nei "paraggi" di M13............

Cmq, come ti ha detto Vicchio, un seeing scadente potrebbe averti rovinato la visione.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010