1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulizia oculari?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 11:18
Messaggi: 30
Località: genova
Avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda la pulizia di lenti apo e non.
c'è chi mi ha consigliato sapone di marsiglia e acqua distillata,ma prima di fare dei danni..............!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciaooo!!!

Se sono davvero sporche, quindi non solo semplice polvere , ma grasso di dita, insetti, smog, prima dovresti soffiare via il piu' possibile con aria compressa le particelle silicee solide che son quelle che graffiano.

Io faccio cosi e quelle del miyuachi e degli oculari vengono splendenti.
Ho 3 spruzzini (tipo quelli di vetro da deodorante da donna).
1.acqua distillata+1 goccia di solepiatti
2.acqua distillata normale
3.alcool isopropilico

Prima spruzzo con l'acqua e sapone (con la lente verso il terreno mi raccomando , per nn fare entrare l'acqua all'interno) e intanto che e' bagnata la strofino leggermente con carta igienica o fazzolettini bagnati per sciogliere l'unto e il bisunto.

Poi assolutamente prima che sia asciughi l'acqua+sapone sciacquo bene il sapone con lo spruzzino solo acqua ( che si potrebbe fare tiepidina mettendo lo spruzzino nel microonde x 10 secondi) e passo carta pulita per asciugare le goccie.

Poi alla fine con un panno in microfibra (che ha una marcia in piu' :D ) e una spruzzatina di isopropilico sopra si passa sulla lente che diventa perfetta e rimane piu' "scorrevole" per la sporcizia successiva che si ci posera' sopra.

L'importante e' stare sempre attendo alle particelle solide posate sopra e a non penetrare acqua o umidita' dentro alle lenti...........magari tenendo sempre a portata di mano un phon!!

Clear skies!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Vale75 ha scritto:
Se sono davvero sporche, quindi non solo semplice polvere , ma grasso di dita, insetti, smog, prima dovresti soffiare via il piu' possibile con aria compressa le particelle silicee solide che son quelle che graffiano.

Mmm, io avrei qualche dubbio. Se usi il compressore le spingerà contro il vetro a diversi bar di pressione, quindi facendo molto più danno che non togliendole con un sempilce fazzoletto (che comunque potrebbe dare i suoi danni).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova il "Lens Pen". Io l'ho usato per tutti i miei oculari da molti anni e ne sono molto contento. Molto facile ad usare e non ho mai avuto preblemi coi "coatings" o graffie...

www.lenspen.com

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 11:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso un set di pulizia comprato alla fiera di busto arsizio da Il diaframma. Esso consta in:

- pompettina con scopino;
- cotonfioc;
- panno per occhiali;
- liquido per pulizia (che non ho mai usato :wink: ).

Due euri e cinquanta centesimi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010