1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
ieri sera mi sono allontatnato da casa, per avere un cielo un pò più luminoso, dopo aver trovato un posticino, ho iniziato ad osservare(ad occhio nudo), con l'aiuto di un astrolabio. Purtroppo non ci ho capito niente. :oops: :oops: detto questo, vi chiedo: pensato che dovrei comprarlo lo stesso il telescopio, anche se non riesco ad orientarmi ad occhio nudo :?:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Non demoralizzarti... magari prima fai pratica con un binocolone... e ricorda la pazienza è la virtù dei forti ;)

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io direi di fare così:
1. compra un buon libro per neofiti per cominciare ad orientarti nel cielo (ti consiglio un vecchio libretto della serie "libri di base" di editori riuniti di cui non ricordo il titolo però...mi viene in mente "le rivolte contadine in europa" ma dubito sia quello :lol:)
2. passa un po' di nottate con il naso all'insù senza nessun altro strumento che non siano il libretto e l'atrolabio
3. quando sarai in grado di riconoscere almeno le costellazioni principali del periodo in cui osservi (per esempio ora dovresti riconoscere almeno cassiopea, perseo, andromeda, il quadrato di pegaso, la lira, l'orsa maggiore, il cigno....) allora sarai anche in grado di capire da solo se davvero hai voglia di passare le notti al freddo e al gelo :D
4. se ancora dovessi avere dubbi spendi 30euro e ti compri un binocolino (per esempio un 8X50) e ti togli gli utlimi dubbi.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:55 
Ma è ben strano...
generalmente "dietro" all'astrolabio ci sono delle istruzioni semplici e ben chiare...
comunque lo devi tenere i alto, sulla testa, con la scritta nord verso nord e la scritta sud cerso sud.
Se ti metti girato in modo da guardare il sud è più comodo.
Quello che vedi nell'ovale è quello che hai sopra la testa.
Prova a mettere l'astrolabio diritto davanti a te, col nord verso l'alto ed il sud verso il basso, e davanti a te Stellarium sul sud alla stessa ora che è impostata sull'astrolabio.
Per impostare l'astrolabio è semplice:
il cerchio esterno ha i mesi, e nei mesi ci sono i giorni.
Il cerchio interno ha le ore.
Fai coicidere l'ora attuale col giorno del mese ed hai il cielo visibile in quel momento.
Ovviamente devi avere un astrolabio per la tua latitudine, o almeno li vicino...
se usi a Bologna un astrolabio fatto per Sidney non andrà bene... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che abiti nel foggiano hai già chiesto se vi erano astrofili in quella zona penso che la cosa migliore sia vedersi una sera con uno di loro e vedere sul campo come funziona.
5 minuti di prova diretta valgono più di 50 messaggi.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ma è ben strano...
generalmente "dietro" all'astrolabio ci sono delle istruzioni semplici e ben chiare...


Non sempre le istruzioni degli astrolabi sono ben chiare, purtroppo.

Meglio un atlante o un libro, se proprio non è possibile uscire UNA volta con almeno un altro astrofilo (quoto in pieno Renzo).

mcsl10: ti serve solo un po' di pazienza e l'"input" giusto. Appena hai capito le basi, vedrai che ti ci trovi subito. Non demordere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao....

Io dopo un anno che guardo il cielo ho ancora qualche difficoltà a ricordarmi le costellazioni (a parte quelle principali e facilmente riconoscibili), per cui l'astrolabio è veramente importante.

Ad occhio direi che dovresti imparare a "beccare" subito quelle principali, così che poi ti viene facile usare l'astrlabio per arrivare alle altre.

Prova così:

1) comincia col riconoscere il Grande Carro e da lì impara a trovare la Stella Polare

2) trova Cassiopea (assomiglia ad una "W") che non si trova molto lontano

3) se hai tempo, aspetta anche che sorga Orione (che è praticamente impossibile da sbagliare!!!).

4) Orione possiede 2 delle stelle più facilmente riconoscibili del cielo: Betelgeuse e Rigel

5) Di "fronte" ad Orione c'è un'altra stella facilmente riconoscibile (è rossa) ed è Aldebaran

6) "Dietro" ad Orione c'è la stella più luminosa del nostro emisfero (se non ricordo male): si tratta di Sirio

Queste costellazioni e stelle dovrebbero essere visibili anche in condizioni di cielo non ideali come quelle che trovi nei centri abitati!!

Bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao....

Io dopo un anno che guardo il cielo ho ancora qualche difficoltà a ricordarmi le costellazioni (a parte quelle principali e facilmente riconoscibili), per cui l'astrolabio è veramente importante.

Ad occhio direi che dovresti imparare a "beccare" subito quelle principali, così che poi ti viene facile usare l'astrlabio per arrivare alle altre.

Prova così:

1) comincia col riconoscere il Grande Carro e da lì impara a trovare la Stella Polare

2) trova Cassiopea (assomiglia ad una "W") che non si trova molto lontano

3) se hai tempo, aspetta anche che sorga Orione (che è praticamente impossibile da sbagliare!!!).

4) Orione possiede 2 delle stelle più facilmente riconoscibili del cielo: Betelgeuse e Rigel

5) Di "fronte" ad Orione c'è un'altra stella facilmente riconoscibile (è rossa) ed è Aldebaran

6) "Dietro" ad Orione c'è la stella più luminosa del nostro emisfero (se non ricordo male): si tratta di Sirio

Queste costellazioni e stelle dovrebbero essere visibili anche in condizioni di cielo non ideali come quelle che trovi nei centri abitati!!

Bye

Marco


Ottimi consigli, ascolta Marco!
Seguili e vedrai che lentamente anche le costellazioni meno luminose ti salteranno all'occhio.
Da lì a torvare i primi oggetti brillanti del cielo con un piccolo binocolo sarà uno scherzo!

PS Sirio è la stella più brillante del cielo, ma non del nostro emisfero ( ha declinazione negativa). La "nostra" dovrebbe essere Vega (credo sia poco più brillante di Arturo, anche se in vari testi la loro magnitudine varia sensibilmente). In ogni caso nella seconda parte della notte sale Sirio e le frega tutte.. :)

Buona giornata

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la nostra è Arturo, anche se è difficile a credersi .... dato il colore rossastro sembra meno brillante di Vega


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi che sei un astrofilo "serio"?? Antimodesto!! :)
Hai ragione, ho controllato..
era un sito "farlocco":
and the winner iiiiiisss "Arturo"!!! (mv -0.04)

Alla prossima birra

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010